video suggerito
video suggerito
10 Maggio 2024 10:30

Migliori ricette con le fave: 21 ricette semplici e invitanti

Dolci e versatili, le fave sono le protagoniste della stagione primaverile: da acquistare fresche e poi sgranare, possono essere gustare crude - talmente sono dolci e tenere - oppure appena sbollentate, dando così vita ad antipasti, primi e secondi tradizionali e più creativi. A te la scelta.

A cura di Emanuela Bianconi
115
Immagine

Regine incontrastate della primavera, le fave sono tra i legumi più versatili in cucina. Fresche e tenerissime, in questa stagione è possibile consumarle crude, accostate a salumi e pecorino, ideali da portare con sé in occasione di un bel picnic al parco o una gita fuori porta. Una volta sgusciate e lessate, sono, invece, protagoniste di piatti poveri dal sapore rustico e verace, per lo più appartenenti alla tradizione contadina, ma anche di rivisitazioni sfiziose e creative.

Quelle secche, reperibili durante il resto dell'anno, vanno messe precedentemente in ammollo in acqua, lessate e poi sfruttate per dare vita a grandi classici della cucina meridionale, come il macco di fave, tipico siciliano, anche se ne esistono delle versioni appartenenti ad altre regioni del Sud Italia, e il pugliese fave e cicoria, in cui la dolcezza del legume si sposa egregiamente con il gusto deciso e amarognolo della verdura.

Non solo gustose, ma anche eccezionalmente benefiche. Vero e proprio elisir di salute, le fave contengono una ottima quantità di fibre e proteine vegetali; buona fonte di sali minerali, soprattutto ferro, potassio, magnesio, rame e selenio, e vitamine, in particolare la vitamina A, la K e i folati, sono povere di grassi e ricche di acqua, dunque indicate se si sta seguendo una dieta volta alla perdita di peso.

Appartenente alla famiglia delle Fabaceae e originari dell'Asia Minore, questi legumi vantano una storia molto antica; la raccolta avviene da aprile fino a giugno, e le varietà più coltivate e diffuse sul mercato sono: la “Superaguadulce”, dai grossi semi di colore verde-giallastro, la “Aguadulce supersimonia”, che ha baccelli lunghissimi e flessuosi, e la “Reina mora”, a seme violaceo. In Italia, soprattutto nelle regioni meridionali e nelle isole, si coltivano tipologie assai pregiate: come la fava larga di Leonforte, conosciuta anche come fava turca e tipica dell'Ennese, la fava di Carpino, nel Foggiano, varietà tardiva impiegata in zuppe e minestre tradizionali, e ancora la fava di Fratte Rosa, coltivata nell'omonimo borgo pesarese.

Al momento dell'acquisto, verificate che i baccelli siano di un bel colore verde brillante, turgidi e che non presentino macchioline scure; i semini al loro interno devono essere sodi, pieni e non rinsecchiti. Appena sgranate, le fave più piccoline possono essere gustate anche crude, in abbinamento a formaggi e insaccati; quelle più grandi, invece, è preferibile sbollentarle per pochissimi minuti e poi scolarle in una ciotola con acqua e ghiaccio, per bloccarne la cottura e mantenere inalterata la caratteristica nuance.

A questo punto è possibile utilizzarle per realizzare creme, hummus e pâté stuzzicanti e originali, ma anche per dare vita a piatti freschi e invitanti. Si possono usare per arricchire risi e risotti, pastasciutte, zuppe e paste fresche, come ripieno di torte salate, plumcake, muffin e panzerotti, ma anche per preparare frittatone di uova, farinate di ceci, sformatini raffinati e tanto altro ancora.

Dal prodotto essiccato si ricava anche una farina speciale, gluten free e adatta anche a chi non tollera moltissimo i legumi: saporita e dalla nota vagamente erbacea, è indicata per confezionare piadinette, crêpes e pancakes salati. E per la serie: in cucina non si butta via niente, non gettare le bucce, ma piuttosto impiegale per cucinare contorni genuini e anti-spreco. Proprio come nella sauza calabrese, ricetta di riciclo e di origine contadina, perfetta per recuperare questi "scarti" in realtà ricchi di fibre. Ecco tante idee, tutte da sperimentare.

1. Insalata di fave e pecorino
Insalata di fave e pecorino
L'insalata di fave e pecorino è una ricetta semplice, genuina e tipica della tradizione toscana. Le fave vengono scottate in acqua e poi condite con olio, menta, sale, pepe e scaglie di pecorino, per un risultato gustoso e fragrante.
Leggi tutta la ricetta
2. Fave e cicorie
Immagine
Fave e cicoria è una ricetta di antica tradizione pugliese, un piatto completo e nutriente a base di fave secche decorticate e cicoria selvatica. Dai sapori contrastanti, si riequilibrano perfettamente.
Leggi tutta la ricetta
3. Fave fritte
Fave fritte
Le fave fritte sono uno snack semplice e sfizioso, perfetto per l'ora dell'aperitivo o da sgranocchiare con tutta la famiglia davanti alla tv. Una ricetta tipica della tradizione povera meridionale, preparata tuffando le fave secche, precedentemente ammollate e ben asciugate, nell'olio di semi bollente.
Leggi tutta la ricetta
4. Fave stufate
Fave stufate
Le fave stufate sono un contorno facilissimo e rustico, tipico della cucina abruzzese, che si prepara con cipolla tritata e guanciale. Una ricetta di origine contadina a base di ingredienti poveri e genuini che, una volta mescolati insieme, danno vita a un piatto ricco di sapore e profumo.
Leggi tutta la ricetta
5. Fave in porchetta
Fave in porchetta
Le fave in porchetta sono un contorno tipico della cucina marchigiana. Si tratta di un piatto semplice e molto gustoso, nato dall'esigenza di rendere morbide e succulente, stufandole sul fuoco, le fave più grandi e mature, non adatte a essere consumate fresche.
Leggi tutta la ricetta
6. Sauza calabrese
Sauza calabrese
La sauza calabrese è un piatto della tradizione contadina, una ricetta di riciclo primaverile dalle origini antiche: un contorno saporito e aromatico ideale per recuperare i baccelli di fave avanzati.
Leggi tutta la ricetta
7. Fave alla poverella
Immagine
Le fave alla poverella sono un contorno tipico della cucina pugliese. Un piatto della tradizione contadina, ottimo da gustare anche come antipasto o secondo vegetariano, preparato con le fave fresche sbollentate, condite poi con una miscela aromatica a base di pecorino, pangrattato, olio e menta fresca.
Leggi tutta la ricetta
8. Hummus di fave
Immagine
L'hummus di fave è una variante fresca e sfiziosa del classico hummus di ceci. Si tratta di una ricetta facilissima, ideale da realizzare in primavera, a base di fave fresche, salsa tahina, olio extravergine di oliva, aglio, succo di limone e menta. Perfetto da servire come antipasto o all'ora dell'aperitivo, spalmato su fragranti bruschette, sarà ottimo anche per farcire panini e sandwich per un pranzo veloce ma super goloso.
Leggi tutta la ricetta
9. Crema di fave
crema-di-fave
La crema di fave è una preparazione vellutata e fragrante, ideale da gustare come primo piatto con una spolverizzata di pecorino grattugiato e un filo d'olio a crudo, o servire all'ora dell'aperitivo su del pane tostato.
Leggi tutta la ricetta
10. Macco di fave
Immagine
Il macco di fave è una ricetta semplice e nutriente tipica della tradizione siciliana. Una crema di legumi che è possibile preparare sia con le fave secche sia con quelle fresche, ideale da gustare come primo o piatto unico: soprattutto se arricchita con spaghetti spezzati, patate a cubetti o crostoni di pane tostato.
Leggi tutta la ricetta
11. Pesto di fave (Marò)
Immagine
Il pesto di fave, conosciuto anche come marò o pestùn, è una ricetta tipica della tradizione culinaria ligure, in particolare della zona di Levante. Questo delizioso pesto a base di fave, aglio, pecorino, olio extravergine di oliva e menta, si realizza soprattutto in primavera, quando è possibile trovare le fave fresche.
Leggi tutta la ricetta
12. Zuppa di fave
Immagine
La zuppa di fave è una pietanza tipica della tradizione contadina del Sud Italia. Dai sapori semplici e genuini, può essere servita come primo piatto insieme a delle fettine di pane fresco.
Leggi tutta la ricetta
13. Pasta con le fave
Pasta fave e guanciale
La pasta e fave è un primo piatto primaverile sfizioso, semplice e saporito, preparato con fave fresche, guanciale e pecorino. Ecco la ricetta facile e veloce per averla cremosa.
Leggi tutta la ricetta
14. Pasta fave e salsiccia
Pasta fave salsiccia
La pasta fave e salsiccia è un primo avvolgente e saporito, ideale per la primavera. Si prepara con ingredienti semplici e genuini: tagliatelle all'uovo, fave fresche e salsiccia.
Leggi tutta la ricetta
15. Pasta fave e asparagi
Immagine
La pasta fave e asparagi è un piatto semplice e gustoso, perfetto per un pranzo primaverile in famiglia o per una cena in compagnia di amici.
Leggi tutta la ricetta
16. Pasta fave e piselli
Immagine
La pasta fave e piselli è un primo primaverile preparato con legumi freschi, perfetto per qualunque pranzo o cena. Le mezze maniche vengono mantecate con i legumi stufati, curcuma, pecorino e pepe.
Leggi tutta la ricetta
17. Risotto con le fave
risotto-con-le-fave
Il risotto con le fave è un primo piatto tipicamente primaverile, perfetto da realizzare quando le fave, fresche, dolci e tenerissime, sono di stagione. Ricche di proteine vegetali, fibre e sali minerali, le fave sono dei legumi benefici ed eccezionalmente versatili in cucina. Scopri la ricetta.
Leggi tutta la ricetta
18. Frittata di fave
frittata-di-fave
La frittata di fave è un secondo piatto vegetariano semplice e saporito, ideale da preparare durante la stagione primaverile. Perfetta per una cena veloce e squisita, adatta a tutta la famiglia, può essere tagliata a quadrotti e servita in occasione di un aperitivo o un buffet di festa.
Leggi tutta la ricetta
19. Falafel di fave
Immagine
I falafel di fave sono delle polpettine fritte preparate con un impasto a base di fave fresche scottate, prezzemolo, farina e cumino in polvere. Ottime da servire come antipasto o all'ora dell'aperitivo, sono perfette in accompagnamento a stuzzicanti salsine.
Leggi tutta la ricetta
20. Polpette di fave
polpette di fave
Le polpette di fave sono un'idea sfiziosa e originale, perfetta da proporre come antipasto o secondo piatto in occasione di una cena o un buffet tra amici. Tenere e delicate, le fave fresche vengono sbollentate in acqua e poi frullate con uova, ricotta, parmigiano e farina di riso; una volta ottenute delle palline, queste vengono passate nell'albume e nel pangrattato, quindi immerse in olio bollente: il risultato sono delle crocchette dorate all'esterno e morbide al cuore, a cui nessuno saprà resistere. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra semplice ricetta e il risultato sarà più che garantito.
Leggi tutta la ricetta
21. Torta salata ricotta e fave
Immagine
La torta salata con ricotta e fave è una ricetta semplice e gustosa: un guscio di fragrante sfoglia accoglie al suo interno una morbida farcia a base di fave e ricotta vaccina. Ottima calda o fredda, è ideale per il picnic di primavera.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views