video suggerito
video suggerito
30 Maggio 2024 13:00

Ricette con le bietole: 18 modi gustosi per portarle in tavola

Le bietole sono una verdura ricca di proprietà benefiche e facile da reperire con cui preparare tantissimi piatti: in particolare sono ottime come contorno in padella, nelle zuppe e in veste di farcitura per paste ripiene e torte salate.

A cura di Federica Palladini
90
Immagine

Tra la vasta gamma di verdure dell’orto che si rivelano molto versatili in cucina e ricche di benefici ci sono le bietole. Chiamate anche biete, fanno parte della grande famiglia delle Chenopodiaceae, come la barbabietola, gli spinaci, gli agretti e la salicornia e sono disponibili tutto l’anno, anche se la loro stagione d’elezione è l’inverno. Si trovano generalmente di due differenti tipologie: le biete da taglio, chiamate anche biete erbette o bietoline, con foglie piccole, tenere e verdi, fusto sottile e sapore amarognolo (somigliano molto agli spinaci) e le bietole da costa (dette anche solo coste), con foglia larga spessa, verde brillante, e gambo grosso commestibile, che può prendere differenti colori, come rosso, rosa e giallo.

Si tratta di un ortaggio alleato della salute, al quale si riconoscono diverse proprietà: a partire da quelle diuretiche e disintossicanti, visto che è composto da più del 70% di acqua e vanta una buona presenza di fibre, utili per la regolazione del transito intestinale. Si tratta di un alimento saziante, digeribile, spesso consigliato nelle diete ipocaloriche. Contiene vitamina C, carotenoidi (beta-carotene, zeaxantina, luteina), flavonoidi (quercetina) che sostengono il sistema immunitario e combattono i radicali liberi, con effetti antiossidanti e antinfiammatori. In più, la combinazione tra sali minerali come ferro, potassio, magnesio e vitamina K favorisce il mantenimento della struttura ossea (contro, per esempio, l’osteoporosi).

Come si comportano le bietole ai fornelli? Anche in questo frangente ci sono da elencare diversi vantaggi. Sono molto semplici da cucinare e da reperire: non è un caso che compaiano in ricette della tradizione come ripieno di torte salate (tipo l’erbazzone) e ingrediente di zuppe genuine (la ribollita); spesso si sostituiscono alle erbette selvatiche più difficili da procurarsi in primi piatti come i pansotti liguri. Per valorizzare e rendere gustose le biete basta davvero poco: sono un must nei contorni in padella, insaporite con olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio sale e pepe (se piace si possono aggiungere anche del peperoncino piccante e/o un’acciuga), oppure cotte in umido nel pomodoro. Le bietole, oltretutto, sono facili da abbinare: provale con la carne e il formaggio nelle sfiziose impanate siciliane, oppure con il pesce, nelle classiche seppie in zimino. Di seguito, ecco 18 modi per portarle in tavola.

1. Bietole in padella: la ricetta del contorno veloce e leggero
bietole-in-padella
Le bietole in padella sono un contorno leggero e nutriente. Le bietole, una volta mondate, vengono fatte appassire in un tegame con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio.
Leggi tutta la ricetta
2. Bietole al pomodoro con crostoni all’aglio: la ricetta del contorno leggero e gustoso
Bietole al pomodoro con crostoni all'aglio
Le bietole al pomodoro sono un contorno dal gusto deciso, perfetto per i pranzi e le cene d'inverno: un comfort food dai pochi sensi di colpa, per una ricetta saporita e rassicurante. Per prepararle potete utilizzare indifferentemente delle biete con le coste sottili, oppure la bietola con le coste spesse e croccanti: il risultato sarà comunque buonissimo e il procedimento di preparazione resterà invariato. In questa ricetta le bietole al pomodoro sono accompagnate da crostoni di pane rustico all'aglio che aggiungono croccantezza e rendono soddisfacente la portata. Accompagnate questo piatto con un pesce cotto ai ferri e avrete una cena completa: oppure potete mangiarla in versione vegetariana, aggiungendo delle proteine come quelle del formaggio.
Leggi tutta la ricetta
3. Erbazzone: la ricetta della torta salata reggiana con bietole e parmigiano
Erbazzone
L'erbazzone è una torta salata ripiena di verdure, pancetta e parmigiano, tipica della tradizione reggiana. Di origine antica, oggi è una preparazione gustosa e rustica, ideale per le scampagnate.
Leggi tutta la ricetta
4. Focaccia con bietole e provola: la ricetta del rustico filante e gustoso
Immagine
La focaccia con bietole e provola è una torta salata semplice e dal gusto sorprendente. Un impasto soffice e ben lievitato, realizzato con farina di grano duro, accoglie al suo interno un ripieno vegetariano a base di bietole lessate. Questa verdura, dolce e delicata, viene esaltata dalla nota sapida dei pomodorini secchi e del formaggio che, grazie alla cottura in forno, diventerà filante e scioglievole. Un rustico fragrante e irresistibile, ideale da servire come antipasto in occasione di un buffet in piedi o una cena di festa con molti invitati. Accompagnato a un bel contorno di verdure, può trasformarsi anche in un piatto unico completo e appagante. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
5. Pasta con le bietole: la ricetta del primo piatto vegetariano e genuino
Immagine
La pasta con le bietole è un primo vegetariano semplice e genuino, ideale da servire durante l'inverno. Facile da realizzare, ti basterà preparare un pesto di bietole, basilico, mandorle, parmigiano e spezie per condire la pasta.
Leggi tutta la ricetta
6. Bietole gratinate al forno: la ricetta del contorno nutriente e stuzzicante
Bietole gratinate al forno
Le bietole gratinate al forno sono un contorno o un secondo piatto vegetariano perfetto per consumare le bietole da costa, quelle con il gambo bianco più grande e fibroso: una ricetta semplice da fare al forno, in modo da potervi dedicare ad altre preparazioni. Tagliato sottile infatti, e lessato per qualche minuto più delle foglie, i gambi delle bietole acquistano una consistenza piacevolmente croccante che dona ricchezza al piatto: in questa ricetta i gambi vengono sbollentati, poi conditi con della besciamella e arricchiti da una spolverata di parmigiano e di mandorle. Un piatto da preparare anche con grande anticipo e da gustare nel pranzo o nella cena seguente, accompagnato da fette di pane tostato.
Leggi tutta la ricetta
7. Risotto alle bietole: la ricetta del primo piatto dal sapore delicato e avvolgente
Immagine
Il risotto alle bietole è un primo vegetariano, gustoso e delicato, perfetto per il pranzo della domenica o per una cena informale tra amici. Un piatto elegante e dalla consistenza cremosa, conquisterà proprio tutti.
Leggi tutta la ricetta
8. Minestra maritata: la ricetta della zuppa tradizionale napoletana
Minestra maritata
La minestra maritata è una zuppa ricca e corroborante, tipica della tradizione gastronomica partenopea, ideale per le fredde giornate invernali. Seguite passo passo la ricetta.
Leggi tutta la ricetta
9. Torta de gee: la ricetta della torta salata tipica ligure
torta de gee
La torta de gee è una torta salata tipica della cucina ligure, tra le più rappresentative insieme al pesto genovese, alla focaccia di Recco e al pandolce natalizio. È composta da un guscio di pasta matta che racchiude un ripieno morbido e saporito. Tradizionalmente si prepara con le foglioline delle bietole più tenere e la prescinsoeua, un formaggio morbido e dal sapore acidulo, qui sostituito con una crema di ricotta e yogurt, che ne ricorda il gusto e la consistenza. Perfetta da servire come antipasto o in occasione di una gita fuori porta, scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
Leggi tutta la ricetta
10. Lasagne bianche: la ricetta della variante senza pomodoro cremosa e saporita
Immagine
Le lasagne bianche sono un primo cremoso e saporito a base di carne, besciamella e verdure saltate in padella. Un'alternativa alla classica lasagna alla bolognese, da gustare per il pranzo della domenica o una ricorrenza di festa.
Leggi tutta la ricetta
11. Impanate siciliane: la ricetta con ripieno di verdure e carne e tante idee per farcirli
impanate-siciliane
Le impanate siciliane sono degli scrigni di pasta lievitata farciti con i ripieni più svariati. Ideali come antipasto per il menu di Pasqua o per un'occasione di festa, sono perfette anche all'ora dell'aperitivo o come goloso street food.
Leggi tutta la ricetta
12. Coste in padella: la ricetta del contorno veloce e gustoso
Coste in padella
Le coste in padella sono un contorno facile e veloce, perfetto per accompagnare piatti di carne, di pesce o a base di uova. Seguite passo passo la ricetta.
Leggi tutta la ricetta
13. Torta coi becchi: la ricetta del rustico dolce-salato tipico di Lucca
Immagine
La torta coi becchi è una ricetta tipica di Lucca. Si tratta di un rustico di pasta frolla farcito con un ripieno dolce e sapido al tempo stesso a base di bietole lesse ripassate in padella, uvetta, vinsanto, canditi, uova, pepe, noce moscata, cannella e pane raffermo ammollato nel latte che prende il nome dai becchi, ovvero i bordi triangolari che ricordano le guglie di una torre. Gustosa e saporita, è perfetta da servire come antipasto o piatto unico.
Leggi tutta la ricetta
14. Pansotti: la ricetta della pasta ripiena tipica della cucina ligure
Pansotti
I pansotti, chiamati anche pansoti, sono una pasta ripiena tipica della cucina ligure, un primo piatto della domenica saporito e avvolgente, molto semplice da realizzare.
Leggi tutta la ricetta
15. Seppie in zimino: la ricetta del secondo di pesce facile e saporito
Seppie in zimino
Le seppie in zimino sono un secondo piatto di pesce tipico della cucina ligure, in particolare genovese, ma diffuso anche in Toscana. Dalla consistenza umida e confortante, sono ideali da consumare con pane fresco o leggermente tostato.
Leggi tutta la ricetta
16. Ribollita: la ricetta tradizionale della zuppa toscana
Ribollita
La ribollita è una zuppa a base di pane raffermo, legumi e verdure, tipica della tradizione contadina toscana. Un comfort food da gustare durante la stagione invernale, per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
Leggi tutta la ricetta
17. Cjarsons: la ricetta dei ravioli tipici della Carnia
cjarsons
I cjarsons, o cjalzons, sono dei ravioli di pasta fresca tipici della Carnia. Farciti con un ripieno dai sapori contrastanti, conquisteranno amici e parenti per il gusto originale.
Leggi tutta la ricetta
18. Vellutata di bietole: la ricetta della crema leggera e deliziosa
Immagine
La vellutata di bietole è un primo vegetariano cremoso, preparato con pochissimi ingredienti: bietole, patate, cipolle e brodo vegetale. È ideale da gustare caldo in inverno.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
90
api url views