video suggerito
video suggerito
19 Maggio 2024 13:00

Ricette con la rucola: 9 idee semplici e fresche da provare

Profumo inebriante, spiccata piccantezza e sapore pungente rendono la rucola una delle protagoniste di stagione più amate e versatili. Da abbinare a carne, pesce e formaggi, o da sfruttare come pesto cremoso per condire primi e farcire piadine e focacce.

A cura di Emanuela Bianconi
86
Immagine

Pianta erbacea annuale appartenente alla grande famiglia delle Crucifere, la stessa di cavoli e broccoli, la rucola è una delle protagoniste dell'orto stagionale: da consumare cruda, da sola o abbinata ad altri ortaggi tipici del periodo (con i pomodori celebra uno dei matrimoni più felici dell'estate), ma anche velocemente scottata in acqua oppure spadellata per dare vita a ricette originali e stuzzicanti.

Dal ciclo vitale rapido e dalla coltivazione molto semplice, da realizzare anche sul terrazzo di casa, la rucola viene raccolta dalla tarda primavera fino all'autunno inoltrato; si divide in due tipologie: quella selvatica, con foglie lunghe e frastagliate, e un sapore intenso e piacevolmente pungente (il termine rucola deriva dal latino eruca, ovvero "bruciare"), e quella coltivata, dalle foglie più larghe e dal gusto più delicato.

Povera di calorie e ricca di fibre, vitamine e sali minerali, in particolare vitamina C, calcio, magnesio e potassio, la rucola è un vero e proprio elisir di benessere. Dall'elevato effetto diuretico e disintossicante, questa pianta aiuta i processi digestivi, stimola la secrezione e il flusso della bile, protegge il sistema cardiovascolare e svolge una decisa azione rilassante: viene usata, infatti, anche per preparare tisane e infusi al fine di conciliare sonno e relax.

Diffusissima nell'antichità, era praticamente venerata dagli antichi Romani che, oltre ad apprezzarne le eccezionali proprietà benefiche, la consideravano una pianta afrodisiaca e la utilizzano per realizzare potenti pozioni d'amore (il poeta Ovidio la definì addirittura "erba lussuriosa" nelle pagine dell'Ars Amatoria). Il modo migliore per consumarla è cruda, per apprezzarne maggiormente la freschezza e il sapore caratteristico e lievemente amarognolo. Se opportunamente trattata, può essere conservata in frigo per 4-5 giorni.

Si può gustare in insalate miste e colorate, con nocciole e ceci, per esempio, o ancora in carpacci fragranti, ma con un pizzico di fantasia si può sfruttare per arricchire e impreziosire qualunque piatto, anche il più tradizionale. È l'ingrediente essenziale della celebre piadina romagnola, insieme a squacquerone e prosciutto crudo, e farcitura prelibata di qualunque panino, focaccia o sandwich goloso.

Raccolta in un mixer da cucina e frullata con mandorle, formaggi e olio extravergine di oliva, si trasforma in una salsa deliziosa e dalla consistenza super cremosa, variante del classico pesto alla genovese. Con il suo retrogusto erbaceo e lievemente piccante, è ideale per condire pasta, sia lunga sia corta, cereali, cous cous e insalate di riso fredde, da portare con sé in ufficio, in spiaggia o al parco; distribuita in piccole ciotoline monoporzione, poi, può essere servita insieme a crostini e crudités di verdure in occasione di aperitivi o buffet di festa.

Per un gusto più dolce e delicato, possiamo sbollentarla e aggiungere un cucchiaio di formaggio cremoso spalmabile alla crema ottenuta: ottima nell'abbinamento con dei datterini freschi, per un primo espresso da confezionare in pochissimi minuti, o da usare come farcia di involtini di prosciutto crudo, arrosto di tacchino o ancora salmone affumicato. Questo vegetale si abbina benissimo a qualunque secondo di carne o pesce: dona una nota pungente all'insalata di mare e dà una sferzata di gusto e colore all'intramontabile carpaccio di manzo e scaglie di grana.

La rucola può essere protagonista anche di stuzzicanti ricette vegetariane: come queste polpettine che, confezionate con l'aggiunta di uovo, pane, pangrattato, emmental e grana, vengono passate nella farina e infine fritte in olio di semi bollente: il risultato sono dei bocconcini croccanti e filanti, perfetti come alternativa veggie e ottimi da completare con un dressing allo yogurt o altre salsine di accompagnamento.

A conclusione del pasto, servi ai tuoi ospiti un bicchierino di liquore alla rucola, dalle spiccate proprietà digestive, da assaporare rigorosamente ben freddo.

1. Involtini di prosciutto, rucola e noci: la ricetta dell’antipasto fresco e sfizioso
Immagine
Gli involtini di prosciutto, rucola e noci sono un antipasto semplice e veloce, pronto in pochissimi minuti, ideale da portare in tavola in apertura di un pranzo estivo, per un buffet di festa o all'ora dell'aperitivo.
Leggi tutta la ricetta
2. Pasta con rucola: la ricetta del primo piatto fresco e colorato
Immagine
La pasta con rucola è un primo facile, leggero e sfizioso, che si prepara in poco tempo: perfetto per la stagione estiva, viene arricchito con pomodorini e scamorza.
Leggi tutta la ricetta
3. Pasta al pesto di rucola e tonno: la ricetta del primo piatto semplice e sfizioso
Immagine
La pasta al pesto di rucola e tonno è un primo piatto facile e sfizioso, perfetto per un pranzo di famiglia o una cena tra amici. Ottima sia calda sia fredda, può essere preparata comodamente in anticipo e portata con sé al mare o in ufficio.
Leggi tutta la ricetta
4. Cous cous al pesto con pomodorini e rucola
Immagine
Il cous cous al pesto è un primo piatto estivo fresco e colorato. Si prepara con pomodorini freschi, rucola, mozzarella e un pesto di basilico cremoso e fragrante: perfetto da portare con sé in ufficio o durante una gita fuori porta, può essere consumato subito o gustato freddo.
Leggi tutta la ricetta
5. Risotto alla rucola: la ricetta del piatto cremoso e fragrante
Immagine
Il risotto alla rucola è un primo piatto cremoso e veloce, adatto tanto a un pranzo di famiglia quanto a un'occasione speciale con ospiti. Una volta preparato il risotto classico, questo viene condito con un pesto alla rucola e profumato con scorzetta di limone grattugiata, per un risultato finale che ameranno grandi e piccini.
Leggi tutta la ricetta
6. Pesto di rucola
Immagine
Il pesto di rucola è un condimento a base di rucola, aglio, olio, gherigli di noci, parmigiano e pecorino. Variante di quello alla genovese, è perfetto con la pasta o da spalmare su crostini di pane tostato.
Leggi tutta la ricetta
7. Polpette di rucola: la ricetta dei bocconcini aromatici e filanti
Immagine
Le polpette di rucola sono un secondo piatto sfizioso e saporito, ideale per qualsiasi pranzo di famiglia. Molto versatili, sono ottime da servire anche come antipasto in occasione di una cena speciale: il cuore filante e la consistenza tenera al morso piaceranno molto anche ai bambini, solitamente poco amanti del sapore lievemente amarognolo di questa pianta erbacea ricca di proprietà benefiche.
Leggi tutta la ricetta
8. Carpaccio di manzo: la ricetta del piatto raffinato e leggero
Immagine
Il carpaccio di manzo è una ricetta perfetta per le giornate più calde, a base di carne di manzo, rucola e grana a scaglie. Di facile esecuzione, non richiede alcuna cottura ma solo un tempo di riposo in frigo: il risultato è un secondo fresco e leggero, ideale per qualsiasi pranzo di famiglia, ottimo da proporre anche come antipasto in occasione di una cena con ospiti speciali.
Leggi tutta la ricetta
9. Liquore alla rucola: la ricetta dell’amaro fatto in casa
Immagine
Il liquore alla rucola, o rucolino, esiste e viene prodotto in particolare sull'isola di Ischia perché la pianta della rucola è molto diffusa sull'isola campana. Ottimo sia come digestivo che per le sue innumerevoli proprietà benefiche, può essere preparata in casa in pochi passaggi.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views