video suggerito
video suggerito
23 Marzo 2025 9:00

Ricette con la lattuga: 10 idee per usarla cruda e cotta (e non sprecarla)

Verdissima, croccante e passepartout: la lattuga non è solo una verdura da impiegare come semplice contorno, ma può diventare protagonista di piatti facili e creativi, perfino iconici. Ecco le nostre proposte su come valorizzarla al meglio.

A cura di Federica Palladini
0
Immagine

Quando si pensa all’insalata, ecco che subito la mente l’associa alla lattuga, amata per la sua freschezza, croccantezza e versatilità: ne esistono diverse varietà, dall’iceberg alla romana, passando per la gentile, ognuna con la propria consistenza, più tenera o più soda. Quello che accomuna le tipologie è la ricchezza d’acqua, il sapore delicato e la capacità di donare colore e leggerezza a tante ricette. Se in frigo hai qualche cespo di lattuga (oppure la coltivi in casa) e necessiti di spunti su come utilizzarli al meglio (vietato lasciarli marcire), sappi che puoi realizzare piatti iconici come la Caesar salad o il Club sandwich, che vedono l'impiego delle foglie a crudo, ma anche preparazioni che la vogliono cotta, tipo una vellutata sotto il segno del benessere. Di seguito, ecco 10 idee alla portata di tutti che rendono la lattuga protagonista.

1. Vellutata di lattuga

Immagine

Un modo diverso per mangiare la lattuga è quello di trasformarla in un comfort food. Questa vellutata, per esempio, si prepara facilmente facendo cuocere le foglie ben pulite nel brodo vegetale, per poi frullare con formaggio spalmabile, che rende la texture piacevolmente cremosa. Basta poi qualche crostino a completare il piatto e un filo d’olio extravergine d’oliva. Oltretutto è una ricetta che si può usare come base e arricchire con peperoncino in polvere, per un tocco di piccantezza, con pancetta, speck, gamberi saltati in padella o con una leggera fonduta di parmigiano, in chiave gourmet.

2. Insalata in padella

Immagine

Ecco una versione della lattuga che si presta a diventare un contorno passepartout, per secondi di carne, pesce, uova e formaggi. Si tratta di una preparazione veloce che prevede pochissimi ingredienti oltre all’insalata, come aglio, olio extravergine d’oliva, sale e peperoncino. Una ricetta che assomiglia a quella della scarola in padella, con la verdura dolcemente ammorbidita e insaporita: da provare anche con l’aggiunta di un paio di filetti di acciuga, o olive che donano sapidità, oppure mandorle e noci in granella.

3. Wrap di lattuga

Immagine

Un’idea divertente che suggerisce una maniera alternativa per utilizzare la lattuga nel momento in cui vuoi gustare un delizioso wrap senza avere però a disposizione piadine o tortillas. Le grandi e croccanti foglie dell’insalata, infatti, sono perfette per accogliere i ripieni più disparati, per poi essere avvolte formando un fagottino pratico da prendere con le mani. Nella nostra ricetta la farcitura è realizzata con salmone affumicato, formaggio spalmabile, cetrioli, pomodori ramati e avocado.

4. Caesar salad

piatto con insalata, pollo, crostini di pane, parmigiano e salsa

Lattuga, scaglie di parmigiano, crostini di pane conditi con un gustoso dressing di uova, limone, aglio, pepe e salsa Worcestershire: era questa la ricetta messa a punto nel 1924 in Messico dallo chef italiano Cesare Cardini, da cui poi l’iconica insalata prende il nome. Nel tempo la Caesar salad ha visto la nascita di molteplici versioni: la più diffusa è senza dubbio quella con il pollo, diventata un piatto unico ideale per la pausa pranzo e per riciclare gli avanzi del pollo stesso, visto che si può usare ciò che resta di un arrosto o di un petto in più cotto alla piastra.

5. Insalata nizzarda

Insalata nizzarda

Passiamo a un altro classico, che ci porta in terra francese, precisamente nella rinomata Costa Azzurra. Stiamo parlando della salade niçoise, un piatto ricco e colorato che si compone di olive nere, uova sode, tonno sott’olio, pomodorini, acciughe, cipollotto fresco, sale, pepe e olio extravergine d’oliva. Una ricetta realizzata con ingredienti facilmente reperibili e che ormai vede la lattuga come parte integrante in tante varianti, grazie al suo bel colore che valorizza il gioco cromatico. Se preferisci il tonno fresco a quello in scatola, puoi prendere ispirazione da quest’altra insalata, con il trancio di pesce tagliato a cubetti e scottato in padella.

6. Club sandwich

Immagine

Sempre nell’ambito di pietanze famose, impossibile non citare il Club sandwich, da annoverare tra i “panini” più noti al mondo. Gli abbondanti strati di farcia includono anche verdissime foglie di lattuga, che conferiscono insieme al pomodoro freschezza al bacon e al petto di tacchino tagliato a fette, senza dimenticare un velo di maionese spalmato sul pane tostato.

7. Burger

fish-burger

A proposito di panini celebri e di lattuga, in questa selezione fa la sua comparsa anche il burger, nelle sue tantissime declinazioni. Le foglie di insalata, infatti, si abbinano sia alla ricetta più tradizionale, con il formaggio sciolto e la polpetta a base di macinato di manzo del cheeseburger, sia a quelle di pesce, in chiave fish burger, ma anche a quelle veg, come l’hamburger di ceci. Non hai il pane? Niente paura, perché puoi sostituirlo con una mozzarella, inserendo tra le due metà lattuga, pomodoro, cipolla rossa e zucchine grigliate.

8. Pan di Spagna salato

pan di spagna salato

La lattuga sta bene con tutto? Potremmo dire di sì, perché è un ingrediente dal sapore neutro che regala una nota fresca, leggera e green a ogni piatto. Sceglila come alleata per sperimentare in cucina la preparazione di un inedito pan di Spagna salato, da portare in tavola come aperitivo o in un buffet da condividere. A seconda del tuo livello ai fornelli puoi decidere come imbottirlo: se vuoi andare sul sicuro, punta come abbiamo fatto noi su un abbinamento collaudato tra lattuga, pomodori, ricotta e petto di tacchino arrosto.

9. Cestini di pane pizza

Immagine

Se sei alla ricerca di un antipasto monoporzione scenografico, i cestini di pane pizza sono una soluzione versatile, che si realizza con un semplice impasto a base di farina, acqua, lievito di birra, olio extravergine d’oliva, sale e un pizzico di zucchero da far lievitare per due ore e cuocere in forno su degli appositi stampi. Uno scrigno sfizioso dove le foglie di lattuga diventano parte del ripieno a crudo, conferendo volume: unisci pomodorini, olive nere, cipolle tagliate a rondelle, magari con qualche cubetto di feta.

10. Involtini vietnamiti

Immagine

Concludiamo con una specialità tipica del Vietnam, molto popolare come street food, che una volta assaggiata difficilmente si dimentica (anche grazie alla salsina al burro di arachidi con cui si accompagna). Gli involtini freddi, i gỏi cuốn, sono un vero e proprio must have, da replicare a casa utilizzando materie prime che mixano quelle della terra d’origine alle italiane: l’involucro è in carta di riso, leggermente inumidita e custodisce verdure crude, tra cui freschissima lattuga, vermicelli di riso e gamberi.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views