Ricette con le barbabietole: 14 idee semplici e gustose da provare
La barbabietola è un ortaggio colorato e ricco di proprietà benefiche che diventa protagonista di molti piatti: dalle chips alle zuppe, passando per burger e condimenti per la pasta, puoi portarlo a tavola in antipasti, primi, secondi, insalate e anche cocktail.
C’è chi la ama, chi la odia e chi non sa mai come cucinarla. Stiamo parlando della barbabietola, ortaggio antico già impiegato ai tempi dei romani e che piace moltissimo agli chef, tanto da diventare protagonista di piatti stellati come il celebre risotto di Enrico Bartolini. La barbabietola, dolce e succosa, si trova cruda o, più comunemente, precotta, confezionata sottovuoto e spesso viene chiamata rapa rossa, nonostante si tratti di due vegetali appartenenti a diverse famiglie botaniche.
Nella cucina dell’Europa dell’Est e della Russia è un ingrediente molto popolare (in quanto economico): tra le specialità più note c’è il borsch, una zuppa di origine ucraina dal colore intenso servita solitamente con panna acida o yogurt greco come guarnizione. In realtà, la barbabietola è un alimento più versatile di quello che si può immaginare, perfetto per ricette sotto il segno della salute (è ipocalorica e ricca di antiossidanti e sali minerali) e della creatività: prova un carpaccio o un hummus come antipasti leggeri e gustosi, oppure prepara delle croccanti e sfiziose chips, tipo quelle di patate.
Frullata, ecco che la barbabietola diventa un cremoso condimento per la pasta, ma anche l’ingrediente perfetto per un burger veg. Di seguito abbiamo selezionato 14 idee da cui prendere ispirazione.
Le chips di barbabietola sono uno snack gustoso e originale, un'alternativa più salutare e leggera della classiche chips di patate. Perfette per l'ora dell'aperitivo, da servire come antipasto o sfizioso contorno, conquisteranno grandi e piccini.
L'hummus di barbabietola è un'alternativa colorata al classico hummus di ceci. Si tratta di una ricetta facilissima da realizzare a base di barbabietole rosse, ceci, salsa tahina, cumino e olio extravergine di oliva. Perfetto da servire come antipasto o all'ora dell'aperitivo, insieme a grissini, crostini fragranti o crudités di verdure, sarà ottimo anche per farcire focacce e tramezzini per un pranzo veloce e appagante.
Le polpette di barbabietola sono uno sfizioso finger food vegetariano. Facilissime da preparare e super golose, sono perfette da servire come antipasto, per un aperitivo veloce o una cena alternativa in famiglia: una volta in tavola, andranno letteralmente a ruba.
Il pesto di barbabietola è una sfiziosa variante del classico pesto alla genovese, tipico della cucina ligure. Facile e veloce, si prepara davvero in pochi minuti ed è perfetto per arricchire primi piatti, bruschette e panini.
La pasta con barbabietola rossa e stracchino e un primo gustoso e facilissimo da realizzare. I fusilli vengono saltati in un condimento cremoso e colorato a base di barbabietole, stracchino, parmigiano, pinoli tostati, cipolle e basilico fresco: per un piatto semplice e appetitoso perfetto per un pranzo in famiglia o una cena informale tra amici.
La zuppa di barbabietole è un primo piatto cremoso e saporito, dal colore scintillante e molto facile da preparare. Ideale per una cena veloce e salutare, questa vellutata è ricca di vitamine e sali minerali: le barbabietole, o rape rosse, sono, infatti, dei tuberi dalle innumerevoli proprietà benefiche e dall'alto quantitativo di antiossidanti. Segui la ricetta.
Il borsch è una zuppa ucraina, a base di barbabietole rosse e carne di manzo e maiale, tradizionalmente arricchita con verdure di ogni genere e servita con un cucchiaio di panna acida. Appagante e sostanziosa, è perfetta da gustare durante le fredde sere invernali in occasione di un pranzo o di una cena in famiglia.
Il risotto alla barbabietola è un primo piatto gustoso e dall'effetto scenografico assicurato, perfetto per una cena con gli amici o un'occasione di festa. L'aggiunta della robiola e la mantecatura finale con burro e parmigiano assicureranno un risultato cremoso e all'onda.
Gli gnocchi di barbabietola sono un primo piatto scenografico e gustoso, da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o per stupire gli amici. Le barbabietole lesse vengono ridotte in purea e mescolate a patate, farina e a un pizzico di sale, per un risultato finale dall'elegante colore rosato, tendente al fucsia, e un sapore dolciastro e caratteristico, tipico di questo tubero. Una volta confezionati gli gnocchi, vengono tuffati in acqua bollente e conditi con una crema di gorgonzola, speck croccante e gherigli di noce.
Il carpaccio di barbabietola è un contorno semplice e leggero, realizzato con le barbabietole rosse, tagliate a fette e condite con un'emulsione di olio, aceto di mele, sale e pepe, arricchite da scaglie di Grana padano, pinoli tostati e prezzemolo.
I burger di barbabietola sono l'alternativa vegana ai classici hamburger, ottimi al piatto o in un burger bun. Facili e veloci, si preparano con un impasto a base di rape rosse e fagioli cannellini, sale, pepe, paprica, cumino e pangrattato.
L'insalata di patate e barbabietola è un contorno adatto a qualunque pranzo o cena di famiglia. Una ricetta di facile esecuzione preparata in poche e semplici mosse alternando nelle fondine individuali le barbabietole lesse a rondelle e le patate bollite a tocchetti, e condendo poi il tutto con un olio aromatizzato alle erbe, pinoli tostati e pepe macinato.
L'insalata shuba è una ricetta tipica della cucina russa chiamata, colloquialmente, anche aringa in pelliccia: il filetto di aringa, alla base del piatto, viene infatti "coperto" da verdure (patate, carote, barbabietole e cipolle), uova sode e maionese.
Bruno Vanzan racconta come preparare il vodka sour alla barbabietola, una variante del classico sour, il succo di barbabietola acidificato al posto del succo di limone.