Fritto, al forno, saltato o marinato: in quanti modi possiamo cucinare il tofu? Molti più di quelli che immaginiamo e le nostre ricette sono pronte a dimostrartelo.
Alimento tipico della tradizione gastronomica dell'Estremo Oriente, ottenuto dalla lavorazione del latte di soia cagliato, il tofu è un ingrediente ormai amatissimo anche nelle nostre cucine dove in pochi anni è diventato una vera e propria star di piatti e ricette alternative e sfiziose. Conosciuto anche come formaggio vegetale perché simile nella forma e nel colore ai prodotti nostrani, il tofu presenta un sapore tenue e delicato, caratteristica che gli garantisce una incredibile versatilità; il tofu si sposa bene un po' con tutto perché in grado di assorbire il gusto e il profumo degli alimenti e delle spezie con cui viene lavorato: se per gli scettici questo potrebbe rappresentare un difetto, con un pizzico di voglia di sperimentare, si rivela in realtà il suo più grande pregio.
Il tofu si presenta sotto forma di panetto, dalla consistenza più o meno soda e compatta, è facile da digerire e povero di calorie, ricco di proteine vegetali e totalmente privo di colesterolo e glutine: caposaldo della dieta vegana e vegetariana, il tofu può essere servito caldo o freddo, fritto o al forno o semplicemente marinato e poi saltato in padella con abbondante salsa di soia e zenzero.
Perfetto se abbinato a delle verdure di stagione, il tofu può impreziosire zuppe di miso e curry di ogni tipo o aiutarci a preparare delle sfiziose verdure ripiene o dei gustosi burger vegetali in casa, pronti in pochissimi minuti. Hai acquistato una confezione di tofu ma non hai la minima idea di come cucinarlo? Vuoi riproporre ai tuoi ospiti quel piatto che hai assaporato nel ristorantino giapponese del tuo quartiere? Non ti resta dare uno sguardo alle nostre ricette e scegliere quella che fa al caso tuo: con i nostri consigli anche i tuoi amici più scettici impareranno ad amare questo ingredientedal sapore gentile e dalle infinite possibilità.
Il tofu dorato con cipollotti è una ricetta tipicamente giapponese, sfiziosa e sorprendente. Ricco di proteine vegetali e povero di grassi, il tofu è una sorta di "formaggio" vegetale a base di soia dal gusto neutro e delicato, caratteristica che lo rende particolarmente versatile in cucina. Nella nostra ricetta viene prima panato e poi cotto velocemente in padella con un filo di olio, fino a ottenere una crosticina dorata. La salsa di accompagnamento, molto saporita, contrasta con la freschezza dei cipollotti crudi e con il sentore affumicato dei fiocchi di tonno essiccato. Una preparazione semplice e adatta a tutti, non solo a chi segue un'alimentazione vegetariana o vegana: servitelo come secondo in occasione di una cena con ospiti, per lasciare tutti di stucco, oppure come piatto unico a cui abbinare un contorno di verdure e una fettina di pane tostato. Ecco come realizzare passo passo il tofu dorato con cipollotti.
Il tofu fritto è un antipasto sfizioso e davvero semplice da preparare, un modo per apprezzare al meglio questo formaggio vegetale che si ricava dal caglio del latte di soia, molto utilizzato nella cucina asiatica. Una pietanza vegetariana che può essere servita anche come secondo piatto o delizioso finger food per un aperitivo con gli amici.
Le crocchette di tofu sono una preparazione semplice e golosa: possono essere gustate come antipasto o secondo piatto, ma sono l'ideale anche per un simpatico aperitivo in stile finger food.
Il burger di tofu è un secondo piatto vegano davvero sfizioso e facile da preparare. Un'ottima alternativa ai classici hamburger di carne, perfetta per chi segue una dieta vegetale. Leggero e gustoso, è a base di tofu, alimento derivante dalla lavorazione dei semi di soia gialla, carote, zucchine, un pizzico di curry e pangrattato: genuino e ricco di proteine vegetali, è ideale da servire per qualunque pranzo o cena di famiglia, accompagnato da un'insalata mista e qualche fettina di pane tostato.
L'insalata di quinoa con verdure e tofu al forno è un piatto unico nutriente e gustoso, una valida alternativa alla più classica insalata di riso. Dal sapore caratteristico e lievemente terroso, la quinoa è uno degli pseudocereali più conosciuti e versatili: priva di glutine e ricca di proteine vegetali, fosforo, potassio e ferro, è ideale per celiaci, intolleranti al glutine e vegetariani. Qui viene cotta in acqua per assorbimento e poi condita con verdure saporite e tofu, per un risultato finale gustoso e bilanciato. Ottima sia calda sia a temperatura ambiente, è perfetta anche per un pranzo in ufficio o un picnic al parco. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo indicazioni e consigli.
Gli spiedini di tofu con insalata di melone, cipolla e cetrioli è una preparazione fresca e golosa, perfetta come secondo piatto o piatto unico estivo. Semplice e stuzzicante, è una ricetta vegetariana originale che mette insieme tutto il gusto di cetrioli e cipolla, con la delicatezza del melone e del tofu che, in questo caso, viene infilzato su degli spiedini e cotto in padella, dopo essere stato marinato. Un piatto che richiede pochissimo tempo per essere portato in tavola: è l'ideale per un pranzo dopo una giornata di caldo. Ecco come prepararla alla perfezione.
I nuggets di tofu sono dei deliziosi bocconcini dalla panatura croccante e dal cuore morbido e saporito. Si tratta della variante vegetale dei nuggets di pollo, un grande classico dei fast food americani, adatta anche a chi segue un'alimentazione vegetariana o vegana.
La zuppa di miso è una pietanza tipica della cucina giapponese: un brodo leggero e nutriente, preparato con alga kombu, zenzero, cipollotto, tofu e pasta di miso. Facile e veloce, è perfetta da servire agli ospiti per una cena a tema.
Il sukiyaki è una ricetta tipica della cucina giapponese a base di fettine di manzo, funghi, cipollotto, tofu e noodles, conditi con una sorta di brodo realizzato con mirin, salsa di soia e zucchero.
Le polpette di tofu sono un secondo vegan appetitoso, ideale anche come antipasto o all'ora dell'aperitivo: bocconcini panati e cotti in forno, preparati con un impasto a base di tofu sbriciolato, pomodori secchi, capperi, olive, pangrattato ed erbe aromatiche.
Il tofu al forno è un secondo piatto semplice, leggero e saporito: viene condito con salsa di soia, olio e spezie, impanato nell'amido di mais e cotto in forno.