Hai mai pensato in quanti modi può essere utilizzato il pane in cucina? La pagnotta intera diventa un guscio da farcire, le fette sono crostini e bruschette gustose, la mollica è super versatile, per non parlare del pangrattato.
Il pane è un alimento che difficilmente manca in tavola: comprato o, ancora meglio, fatto in casa, viene consumato in accompagnamento ai cibi o usato come ingrediente per molteplici preparazioni, sia della tradizione sia creative. In Italia, esistono numerose varietà di pane, ognuna con le proprie caratteristiche e tipicità regionali, da quello di semola di grano duro di Altamura alla popolarissima ciabatta, passando per il pane sciocco toscano e il cafone napoletano, solo per citarne alcuni tra i più noti.
In molte ricette il pane è impiegato in versione riciclo, un retaggio della cucina povera contadina che arriva fino a noi, al fine di ridurre gli sprechi ai fornelli: ne sono un esempio la classica pappa al pomodoro o la meno conosciuta torta macafame vicentina, oppure la più fantasiosa pizza di pane. Tra i modi più noti e amati per mangiare una fetta di pane ci sono le bruschette e crostini, che si prestano ad abbinamenti semplici, come quello con i pomodori (probabilmente c’è ancora chi mangia pane e pomodoro a merenda, in estate), oppure ricercati, magari con i fichi. Tra i più golosi, i crostini con salsiccia e stracchino, da scaldare al forno: una vera prelibatezza. Le pagnotte, grandi o piccole, possono diventare dei veri e propri gusci, da arricchire con salumi, uova e formaggi, per creare piatti scenografici e originali, tipo le barchette di pane, o ancora si può giocare con la loro lunghezza presentandole in stile Hasselback, come si fa con le patate.
La mollica di pane è un ottimo ripieno per ammorbidire le polpette o per sostituire la carne macinata nella farcitura delle verdure al forno, così come si può sbriciolare grossolanamente e far dorare in padella per dare alle pastasciutte una nota croccante, magari con un’acciuga o del peperoncino, per conferire ancora più gusto. Per non parlare, ovviamente, del pangrattato: le sue applicazioni, soprattutto in Sicilia, sono davvero infinite. Nella nostra selezione, abbiamo raccolto 42 ricette con il pane protagonista, dolci e salate, da provare subito.
La torta di pane, o torta paesana, è un dolce rustico preparato con pane raffermo, latte, uova, zucchero e pochi altri ingredienti. Scopri la nostra ricetta facile per realizzare la versione al cioccolato.
Il macafame, conosciuto anche come maccafame o bacafame, è una torta tipica della cucina vicentina a base di pane raffermo, frutta essiccata e mele, senza l'aggiunta di farina. Segui passo passo la nostra semplice ricetta.
La torta putana è un dolce tipico della cucina vicentina, una torta di riciclo e anti-spreco a base di pane raffermo ammollato nel latte, uvetta, pinoli, mele, uova, zucchero, burro e farina. Si tratta di una preparazione povera e dal gusto rustico che, seppure abbia in comune alcuni ingredienti con la torta paesana lombarda, differisce per la mancanza di amaretti e cacao amaro: entrambe, tuttavia, si distinguono per la loro irresistibile bontà e facilità d'esecuzione.
Il budino di pane è un dolce morbido e fragrante, un'eccellente ricetta di riciclo a base di pane raffermo, uova, uvetta, zucchero, burro, rum e aromi. Dalla superficie dorata e dalla consistenza rustica e piacevolmente umida, è perfetto per la colazione o la merenda di tutta la famiglia, accompagnato da una tazza di tè fumante, ma anche da servire come fine pasto al termine di una cena tra amici, magari guarnito con un ciuffo di panna montata.
La torta miascia è un dolce rustico tipico della tradizione lombarda, diffuso in particolare nella provincia di Como. Considerata in passato "il panettone dei poveri", è una ricetta dalle origini umili, preparata con ingredienti poveri e nata per riciclare il pane raffermo. Una volta reidratato nel latte, questo viene mescolato a uova, zucchero, un pizzico di farina e frutta fresca ed essiccata, che la manterrà morbida e piacevolmente umida. L'aggiunta finale dei fiocchetti di burro e del rosmarino fresco, poco prima del passaggio in forno, la renderanno profumata e dorata in superficie. Semplice e veloce, scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e gustatela come merenda genuina o delizioso fine pasto.
La torta di pane salata è un rustico ottimo per riciclare il pane raffermo, realizzando una torta salata semplice e saporita, ideale come piatto unico, ma anche come antipasto in piccole porzioni.
La pizza di pane raffermo è una ricetta da riciclo economica e anti-spreco facilissima da realizzare, che può essere gustata come piatto unico per qualunque pranzo o cena di famiglia, oppure può essere tagliata in spicchi e proposta all'ora dell'aperitivo.
La frittata di pane è una ricetta di riciclo a base di pane raffermo. Semplice ed economica, si prepara in poco tempo ed è perfetta da gustare come secondo.
Le barchette di pane sono un finger food versatile e sostanzioso, ideale da portare in tavola come antipasto o aperitivo, ma anche come piatto unico per un pranzo veloce in famiglia o con gli amici. I panini, privati della calotta e della mollica, vengono farciti con un composto a base di melanzane e zucchine scottate, ricotta, uova, parmigiano, pancetta, prosciutto e aromi, e cotte infine in forno fino a doratura.
I crostini di pane sono dei deliziosi dadini di pane croccante, cotti in padella o al forno, ideali per accompagnare vellutate, minestre, zuppe e insalate.
I crostini salsiccia e stracchino sono saporite bruschette tipiche della cucina toscana, facili da preparare e ideali da servire come antipasto o aperitivo.
I crostini prosciutto e mozzarella sono una ricetta facile e veloce, ideale come antipasto o per l'aperitivo. Le fette di pane tostato vengono farcite con la mozzarella, passate in forno e ricoperte con fettine di prosciutto crudo dolce.
I crostini con alici sono un antipasto gustoso e facile da preparare, perfetto in occasione di un pranzo di pesce. Si preparano con pochi e semplici ingredienti, spesso già presenti in casa: pane, stracchino, pomodorini secchi, capperi e, naturalmente, filetti di alici sott'olio.
Le bruschette al pomodoro sono un grande classico della cucina italiana, servito tradizionalmente come antipasto, aperitivo, stuzzichino o anche come ricca e genuina merenda, adatta a grandi e piccini.
Le bruschette mele e brie sono un antipasto goloso e stuzzicante, ideale per aprire una cena speciale o da offrire in occasione di un buffet di festa. Scoprite la ricetta.
Il pane fritto è una ricetta facile ed economica, perfetta per riciclare il pane avanzato e trasformarlo in un piatto molto gustoso. Può essere servito per accompagnare un contorno di verdure o un'insalata mista di stagione, come antipasto di una cena con ospiti, insieme a salumi e formaggi cremosi spalmabili, o ancora come sfizioso aperitivo.
Il pane fritto ripieno è una ricetta facile, gustosa e filante, una variante più ricca del classico pane fritto. Una preparazione pratica e veloce: un modo per riciclare il pane che abbiamo in dispensa e realizzare una pietanza davvero saporita, ideale per una cena sfiziosa da servire come ricco antipasto o come secondo piatto.
Le polpette di pane sono una ricetta antispreco, realizzata con pane raffermo, da servire come antipasto ma anche per un aperitivo o come secondo piatto, soprattutto se decidi di farcirle con del formaggio filante.
La baguette ripiena è un piatto unico semplice e sfizioso, ideale da condividere durante una serata con gli amici o servire come antipasto e aperitivo. Si tratta di una preparazione facilissima e molto comoda, da poter realizzare in anticipo e gustare tiepida: croccante fuori, avvolgente e saporita al cuore, sarà ottima anche per una cena in famiglia diversa dal solito e piacerà tantissimo a grandi e piccini.
Il pane ripieno è una ricetta semplice e appetitosa, perfetta da gustare come piatto unico per un pranzo di famiglia o una cena conviviale tra amici. Ottima da proporre anche come aperitivo o portare con sé durante un picnic al parco, si prepara farcendo una pagnotta di pane, tagliata in superficie a cubetti, con gli ingredienti preferiti, come uova sode, tonno, formaggio, capperi, olive, acciughe e tanto altro ancora.
Il pancotto è una pietanza povera molto antica, un piatto da riciclo che si realizza con due ingredienti fondamentali: pane raffermo e acqua, con l'aggiunta di olio e altri ingredienti, anche in base alla regione italiana in cui viene preparato. Ecco come realizzare la ricetta classica del pancotto.
La zuppa alla pavese è una ricetta contadina tipica della città di Pavia. Si tratta di una zuppa in brodo che prevede fette di pane tostate e sormontate da un uovo fresco e da formaggio grattugiato.
La ribollita è una zuppa a base di pane raffermo, legumi e verdure, tipica della tradizione contadina toscana. Un comfort food da gustare durante la stagione invernale, per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
La zuppa alla valdostana è un ricetta povera tipica della Valle d'Aosta, perfetta da consumare come primo o piatto unico. La verza viene saltata in padella con un fondo di aglio e olio, alternata in una pirofila a strati di pane raffermo bagnato con il brodo di carne e fontina, quindi passata in forno a gratinare, finché il formaggio non si sarà fuso e la superficie non sarà diventata croccante e dorata.
La zuppa gallurese è un primo tipico sardo a base di pane raffermo, brodo di carne, e formaggio grattugiato. Un piatto di recupero, semplice ma molto gustoso, perfetto per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
La zuppa del canavese è un piatto tipico della cucina piemontese a base di cavolo cappuccio, brodo di carne, pane raffermo e grana grattugiato. Sostanziosa e nutriente, è perfetta per qualunque pranzo o cena di famiglia.
La zuppa alla santè è una minestra tipica del Sud Italia a base di brodo di pollo, scarola, polpette e formaggio, servita tipicamente con crostini e cubetti di caciocavallo per il pranzo di Santo Stefano o il cenone di Capodanno.
L'acquacotta è una ricetta antica, tipica della tradizione povera toscana e in particolare maremmana. Di origini umili, si tratta di una zuppa a base di pomodoro, cipolla e sedano, arricchita con uova, pane raffermo e una spolverizzata di pecorino grattugiato.
La pappa al pomodoro è uno dei piatti più tipici della tradizione toscana a base di pane raffermo, pomodori, olio extravergine di oliva e aromi. Densa e cremosa, può essere gustata calda d'inverno e a temperatura ambiente d'estate. Scopri con Michele Ghedini come prepararla a regola d'arte.
La panzanella è un tipico piatto povero toscano a base di pane sciapo raffermo, pomodori, cipolle rosse e cetrioli. Una ricetta senza cottura veloce e saporita: ecco come prepararla.
L'acquasale è una ricetta pugliese fresca e leggera, in cui il pane raffermo ammorbidito viene condito e mescolato con pomodorini, cetrioli, sedano e cipolle.