video suggerito
video suggerito
14 Giugno 2024 15:00

Ricette con i pomodori: 77 idee gustose e profumate

Il re dell'orto estivo è protagonista indiscusso delle ricette più iconiche della tradizione italiana, ma anche di piatti originali e sfiziosi: dagli antipasti ai contorni, fino alle conserve da gustare quando non più di stagione, ecco una ricchissima selezione per tutti i gusti e le occasioni.

A cura di Emanuela Bianconi
94
Immagine

Tondi, costoluti, ciliegini, datterini e così via. Viste le numerose, quasi infinite varietà, parlare del pomodoro al singolare è quanto di più riduttivo si possa fare. Re degli orti estivi e simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è senza ombra di dubbio l'ingrediente più versatile ed eclettico di tutti.

Può essere consumato crudo in insalata, da solo o mescolato ad altri ortaggi, utilizzato per realizzare delle semplici e sempre vincenti bruschette o ancora saltato velocemente in padella, così da dare vita a sughetti appetitosi e inebrianti con cui condire paste, gnocchi, risotti e sfoglie fresche; le ragioni del suo successo sono molteplici, prima fra tutte la grande affinità che dimostra con quasi tutti gli altri vegetali, con il pesce, la carne, le uova, gli aromi più fragranti e i vari condimenti, specialmente con l'olio extravergine di oliva.

Insieme alle melanzane celebra uno dei matrimoni gastronomici più riusciti, mentre con la mozzarella fiordilatte e qualche fogliolina di basilico il piatto più iconico e fresco dell'estate: l'insalata caprese. Viste le innumerevoli varietà e il quantitativo di ibridi, è praticamente possibile trovare un tipo di pomodoro per ciascun impiego o metodo di cottura: quando si consumano crudi, sia in insalata sia farciti, si preferiscono le tipologie cosiddette "da mensa", leggermente indietro di maturazione e ben sodi e croccanti.

Se si cuociono, la gamma delle varietà impiegate si fa ancora più ampia e solitamente si utilizza un pomodoro molto maturo e succoso; per realizzare le conserve di pomodoro, invece, viene impiegato quello da pelato (il San Marzano) e da concentrato. Noto in botanica come Solanum lycopersicum, questo amatissimo ortaggio è il frutto di una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanacee, originaria dell'America centromeridionale e in particolare del Perù e del Messico.

Sfruttata inizialmente come elemento decorativo e ornamentale – si credeva che il suo frutto fosse velenoso e non commestibile – fu importata in Europa nel XVI secolo, ma impiegata in cucina solo qualche secolo più tardi: nei ricettari il pomodoro non comparirà fra gli ingredienti utilizzati fino al XVIII secolo.

Una piccola curiosità: dopo Incas e Aztechi, sembrerebbe che siano stati gli italiani a consumare per primi il pomodoro crudo, utilizzandolo come condimento di primi piatti e conservandolo essiccato o sott'olio; in virtù del suo costo contenuto, furono soprattutto i contadini dell'Italia meridionale a scoprirne gli innumerevoli usi e a sfruttarne le eccezionali proprietà benefiche.

Proprietà del pomodoro

Detto anche pomidoro, e anticamente pomidauro, in omaggio al colore inizialmente dorato, questo vegetale è un vero e proprio elisir di benessere: è composto principalmente da acqua, circa il 94 per cento, e possiede un basso valore calorico (appena 20 calorie ogni 100 grammi), dovuto al contenuto modesto di glucidi e proteine; praticamente assenti i lipidi. Buono il quantitativo di fibre, concentrate specialmente nella buccia, e ottimo quello di potassio, fosforo, magnesio, calcio, sodio, vitamine A, C, K e acido folico.

Il suo caratteristico colore rosso è dovuto alla presenza di licopene, un carotenoide dalle straordinarie proprietà benefiche: questo agisce in qualità di spazzino delle cellule, previene lo stress ossidativo e svolge anche un'azione antitumorale. È abbondante nel frutto maturo, e in particolare nella pellicina esterna, per questa ragione è importante scegliere un prodotto locale, preferibilmente biologico o acquistato presso il verduraio di fiducia, e consumarlo nella sua interezza per fare il pieno di micronutrienti.

Discreto il quantitativo di acidi organici, quali malico, citrico e succinico, utili per migliorare la digestione e diminuire il ph dello stomaco; per il medesimo motivo, tuttavia, è sconsigliato a chi soffre di gastrite o bruciore allo stomaco. La presenza di fibre, unita all'altissima percentuale di acqua, stimola la motilità intestinale, contrastando eventuali problemi di stitichezza.

Grazie all'ottimo quantitativo di potassio, è utile nella regolazione della pressione arteriosa e riduce i livelli di colesterolo nel sangue; dalle ottime capacità antitrombotiche e antinfiammatorie, sempre per merito di licopene e flavonoidi, si dimostra un portentoso antiossidante naturale. Un consiglio: per rendere il licopene maggiormente biodisponibile per l'organismo, è preferibile consumare i pomodori da cotti.

Via libera ai sughetti di pomodoro, dunque, conditi con un filo di olio extravergine di oliva e profumati con aglio, cipolla ed erbette aromatiche: sembra che l'unione di questi singoli ingredienti crei uno effetto sinergico davvero straordinario. La presenza della vitamina C è, invece, importante per il rafforzamento del sistema immunitario.

Mille e una varietà

Come abbiamo visto, parlare del pomodoro al singolare è scorretto, viste le tante tipologie a disposizione, ciascuna adatta a un certo tipo di preparazione e cottura. Dal punto di vista della loro commercializzazione, i pomodori si distinguono in tondi, costoluti, oblunghi o allungati e ciliegia.

Le principali varietà sono:

  • da mensa: sono gli ortaggi detti anche pomodori da insalata; si caratterizzano per la forma tondeggiante, più o meno schiacciata, e la superficie liscia o costoluta. Tra le varietà a frutto liscio più diffuse troviamo il Cuore di bue: dalla tipica forma a cuore, ha buccia sottile, polpa carnosa e un sapore delicato, che tende al dolce; poi ci sono il Tondo liscio, la Palla di fuoco e la Meraviglia del mercato, tutte a frutto globoso di grosse dimensioni; a bacca lievemente costoluta e più schiacciata, troviamo la varietà Marmande, Supermarmande e Royal Ace; a frutto suddiviso in coste distinguiamo il Costoluto genovese e quello di Parma;
  • da pelati o da salsa:  le varietà appartenenti a questo gruppo producono frutti tipicamente piriformi, allungati, molto carnosi, privi di semi e intensamente rossi (ne fanno parte il celebre San Marzano e le tipologie minori quali Ventura, Roma, Lampadina, Vesuvio e Napoli);
  • da succhi e concentrati: vi rientrano le varietà a frutto tondeggiante, notevolmente consistente e dall'aroma intenso e spiccato, come il Petomech e il Tondino;
  • da serbo: sono varietà a frutto piccolo, rosso o giallo, tondo, ovale o piriforme, di vecchia tradizione locale; vengono coltivati soprattutto nelle regioni meridionali (Campania, Puglia, Sicilia…) e confezionati in caratteristici grappoli appesi in luoghi arieggiati. Le più note sono Principe borghese, tipicamente siciliana, di Prato, Piros e a grappoli d'inverno.

Antipasti

1. Torta salata con pomodorini: la ricetta del rustico colorato e fragrante
Immagine
La torta salata con pomodorini è un rustico colorato e saporito, ideale come antipasto o piatto unico: un involucro di pasta brisée con un ripieno di formaggio cremoso e pomodorini.
Leggi tutta la ricetta
2. Carpaccio di pomodori
Immagine
Il carpaccio di pomodori è un antipasto facile e veloce, preparato con pomodori cuori di bue, conditi con una citronette di limone, olio e spezie: è ottimo per un pranzo o una cena estivi.
Leggi tutta la ricetta
3. Pomodori verdi fritti: la ricetta facile del celebre antipasto estivo
pomodori-verdi-fritti
I pomodori verdi fritti sono un antipasto estivo goloso divenuto famoso grazie a un film. I pomodori tagliati a fette vengono panati due volte con farina di mais e uova, poi fritti fino a doratura.
Leggi tutta la ricetta
4. Crackers al pomodoro: la ricetta dello snack croccante e sfizioso al gusto pizza
Crackers al pomodoro
I crackers al pomodoro sono uno snack croccante e gustoso, ideale come antipasto o aperitivo. Facili e veloci, si preparano con un impasto senza lievito a base di farina, olio extravergine di oliva, acqua, sale, concentrato di pomodoro, spezie e aromi.
Leggi tutta la ricetta
5. Rotolo al pomodoro: la ricetta dell’antipasto fresco e colorato
rotolo-al-pomodoro
Il rotolo al pomodoro è un antipasto fresco e goloso, composto da una pasta biscotto salata, addizionata con il concentrato di pomodoro e farcita poi con il formaggio cremoso spalmabile.
Leggi tutta la ricetta
6. Frittelle al pomodoro: la ricetta dell’antipasto facile e sfizioso
Immagine
Le frittelle al pomodoro sono una ricetta veloce e sfiziosa pronta in pochissimi minuti. Si tratta di golosi bocconcini, croccanti fuori e morbidi al cuore, perfetti da portare in tavola come antipasto o per un aperitivo a buffet.
Leggi tutta la ricetta
7. Pomodori ripieni di tonno: la ricetta dell’antipasto estivo semplice e saporito
Immagine
I pomodori ripieni di tonno sono una ricetta estiva senza cottura semplice e gustosa. Perfetti da servire come sfizioso antipasto in apertura di una cena tra amici, sono ottimi anche per buffet di festa o come pranzo leggero e nutriente, da completare con qualche crostino di pane.
Leggi tutta la ricetta
8. Bruschette al pomodoro
Immagine
Le bruschette al pomodoro sono un grande classico della cucina italiana, servito tradizionalmente come antipasto, aperitivo, stuzzichino o anche come ricca e genuina merenda, adatta a grandi e piccini.
Leggi tutta la ricetta
9. Bruschetta caprese: la ricetta fresca e sfiziosa con mozzarella e pomodoro
Bruschetta caprese
La bruschetta caprese è un antipasto estivo e veloce: pane croccante con pomodorini, olive nere e mozzarella, condito con olio, origano, sale e aglio.
Leggi tutta la ricetta
10. Panzanella
panzanella toscana
La panzanella è un tipico piatto povero toscano a base di pane sciapo raffermo, pomodori, cipolle rosse e cetrioli. Una ricetta senza cottura veloce e saporita: ecco come prepararla.
Leggi tutta la ricetta
11. Pizza di pancarré
Pizza di pancarré
La pizza di pancarré è una ricetta semplice e sfiziosa da servire come antipasto, aperitivo o piatto unico. Le fette di pancarré vengono intervallate da un condimento a base di passata di pomodoro, provola, mozzarella, parmigiano grattugiato e basilico.
Leggi tutta la ricetta
12. Cestini di pane al pomodoro: la ricetta dell’antipasto facile e sfizioso
Immagine
I cestini di pane al pomodoro sono stuzzichini perfetti come antipasto o all'ora dell'aperitivo. Facili e veloci, si preparano con soli tre ingredienti: pane in cassetta, olive nere e pomodorini.
Leggi tutta la ricetta
13. Nidi di spaghetti capresi: la ricetta del piatto sfizioso e irresistibile
Immagine
I nidi di spaghetti capresi sono delle sfiziose monoporzioni, un'elegante reinterpretazione dei classici spaghetti al pomodoro. Perfetti per stupire amici e parenti.
Leggi tutta la ricetta
14. Insalata caprese
Immagine
L'insalata caprese è una ricetta estiva tipica della cucina campana a base di pomodoro, mozzarella e basilico. Condita con un buon olio extravergine di oliva e, a piacere, con una spolverizzata di origano secco, è perfetta da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia come antipasto o secondo leggero.
Leggi tutta la ricetta
15. Domatokeftedes: la ricetta delle frittelle greche tipiche di Santorini
Immagine
Le domatokeftedes, chiamate anche tomatokeftedes, sono un antipasto greco facile e sfizioso, tipico dell'isola di Santorini: gustose frittelle a base di pomodoro, cipolla, farina ed erbe aromatiche come menta e origano.
Leggi tutta la ricetta

Primi

16. Spaghetti alla marinara: la ricetta del primo gustoso con pomodoro, aglio e origano
Spaghetti alla marinara
Gli spaghetti alla marinara sono un primo semplice e saporito, una pietanza da preparare con pochi ingredienti, in modo facile e veloce. Si tratta semplicemente di spaghetti conditi con un sugo di pomodoro aromatizzato con aglio e origano, lo stesso irresistibile condimento della famosa pizza marinara napoletana.
Leggi tutta la ricetta
17. Spaghetti all’assassina: la ricetta del primo piatto pugliese piccante e saporito
Spaghetti all'assassina
Gli spaghetti all'assassina sono un primo semplice e gustoso, tipico della cucina barese, così chiamato per la quantità di peperoncino, per il colore rosso che la caratterizza o per la particolare tecnica di cottura, all'interno di una padella in ferro o alluminio.
Leggi tutta la ricetta
18. Pasta con pomodori secchi: la ricetta del primo piatto semplice e gustoso
Pasta con pomodori secchi
La pasta con pomodori secchi è un primo semplice e saporito, ideale per un pranzo in famiglia o una serata tra amici organizzata all'ultimo minuto. Si tratta di una portata veloce, realizzato con ingredienti spesso già presenti in casa: pomodori secchi sott'olio, pangrattato, aglio, capperi, pinoli e linguine, che puoi sostituire con spaghetti, bucatini o un altro formato di pasta lunga a tua scelta.
Leggi tutta la ricetta
19. Bucatini all’amatriciana
Immagine
L'amatriciana è un condimento per la pasta che, secondo la ricetta codificata dal comune di Amatrice, si prepara con con pomodori pelati, guanciale, pecorino, vino bianco secco e peperoncino. Ecco la ricetta originale romana dei bucatini all'amatriciana spiegata da Michele Ghedini.
Leggi tutta la ricetta
20. Pasta allo scarpariello
Immagine
La pasta allo scarpariello è un primo tipico della cucina campana, gustoso e semplice da realizzare, perfetto per qualunque occasione. Si tratta di un sugo super avvolgente a base di pomodorini, arricchito da un pizzico di peperoncino e abbondante formaggio grattugiato, pronto ad accogliere spaghetti, penne rigate, paccheri napoletani o il formato di pasta preferito.
Leggi tutta la ricetta
21. Pasta alla sorrentina
Immagine
La pasta alla sorrentina è un primo che trae ispirazione dalla ricetta degli gnocchi alla sorrentina, tipici della cucina campana. Una pietanza condita con pochi e semplici ingredienti, ovvero pasta, passata di pomodoro, parmigiano e mozzarella, che, una volta gratinata in forno, diventerà croccante in superficie e filante al cuore.
Leggi tutta la ricetta
22. Spaghetti al pomodoro: la ricetta del piatto simbolo della cucina italiana
Immagine
Gli spaghetti al pomodoro sono un primo tipico della cucina italiana, una ricetta semplice, ma tutt'altro che scontata, che vede protagonisti gli ingredienti simbolo della nostra tradizione: una buona pasta cotta al dente, un fragrante sughetto di pomodoro e infine basilico fresco, per una piacevole nota aromatica.
Leggi tutta la ricetta
23. Pasta feta e pomodorini: la ricetta del primo appetitoso dai profumi mediterranei
Pasta feta pomodorini
La pasta feta e pomodorini è un primo molto appetitoso preparato cuocendo la feta al forno con i pomodorini, l'origano e il basilico fresco, e utilizzando poi il condimento ottenuto per mantecare i fusilli, scolati al dente.
Leggi tutta la ricetta
24. Pasta alla caprese: la ricetta del primo gustoso e veloce con pomodori e mozzarella
Pasta alla caprese
La pasta alla caprese è un primo piatto estivo semplice e veloce, una pietanza mediterranea che si ispira alla classica insalata caprese, preparata con mozzarella, pomodori e basilico. La ricetta ideale per un pranzo fresco e delizioso che piacerà tanto a grandi e piccini: ottima da gustare sia calda che fredda. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i fusilli, ma puoi optare anche per le penne, le farfalle o gli spaghetti.
Leggi tutta la ricetta
25. Pasta del maresciallo: la ricetta del primo piatto salvacena veloce e gustoso
Pasta del maresciallo
La pasta del maresciallo è un primo veloce e molto gustoso, perfetto anche per un invito dell'ultimo minuto. Un piatto saporito e dalla consistenza cremosa e avvolgente: il condimento della pasta è realizzato con salsa di pomodoro e panna fresca e insaporito con l'aggiunta di pancetta dolce a cubetti, che la rende ancora più prelibata.
Leggi tutta la ricetta
26. Pasta fredda con ricotta e pomodorini
Immagine
La pasta fredda con ricotta e pomodorini è un primo molto gustoso perfetto da preparare in estate. Si tratta di una ricetta molto semplice e veloce da fare in casa: ti basterà realizzare un pesto a crudo di pomodorini, ricotta, parmigiano e rucola, utilizzare la salsa cremosa ottenuta per condire le pennette rigate e arricchire poi il tutto con il caciocavallo a cubetti, le olive nere, qualche pomodorino in pezzi e un filo d'olio.
Leggi tutta la ricetta
27. Pasta fiori di zucca e pomodorini
Pasta fiori di zucca e pomodorini
La pasta fiori di zucca e pomodorini è un primo semplice e gustoso, versione estiva della pasta con fiori di zucca e pancetta. I fiori di zucca sono ortaggi poco calorici, ricchi di vitamine e di sali minerali, che raggiungono l'apice della loro stagionalità in primavera, ma possono essere facilmente gustati anche nei mesi più caldi dell'anno: spesso preparati fritti o ripieni, sono ottimi per realizzare anche tortini e risotti.
Leggi tutta la ricetta
28. Pasta con alici e pomodori: la ricetta del primo di mare dai profumi mediterranei
Immagine
La pasta con alici e pomodori è un primo di mare veloce e saporito preparato con alici freschissime, aglio, olio, prezzemolo, vino bianco e passata di pomodoro. Un piatto goloso e a prova di scarpetta finale, perfetto da portare in tavola per un pranzo in famiglia o con gli amici.
Leggi tutta la ricetta
29. Pasta zucchine e pomodorini: la ricetta del primo piatto facile e veloce
Immagine
La pasta zucchine e pomodorini è un primo piatto saporito, colorato e molto semplice da realizzare. Ideale per l'estate, si prepara con un sughetto di pomodorini, zucchine e pancetta a cubetti.
Leggi tutta la ricetta
30. Pasta con burrata e pomodorini: la ricetta del primo piatto dai profumi mediterranei
Pasta burrata e pomodorini
La pasta con burrata e pomodorini è un primo veloce e molto gustoso, perfetto da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia. Le caserecce, lessate al dente, vengono portate a cottura in un tegame antiaderente con i pomodorini saltati in padella. Il tutto aromarizzato con foglioline di basilico fresco e arricchito poi, lontano dai formelli, con ciuffetti di burrata: per un piatto dai profumi mediterranei davvero irresistibile.
Leggi tutta la ricetta
31. Pasta al sugo con piselli
Pasta al sugo con piselli
La pasta al sugo con piselli è un primo veloce e gustoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Si prepara unendo i piselli cotti in padella alla salsa di pomodoro e utilizzando poi il condimento ottenuto per condire la pasta, scolata al dente.
Leggi tutta la ricetta
32. Paccheri con calamari, pomodorini e olive: la ricetta del primo piatto veloce e appetitoso
Paccheri con calamari, pomodorini e olive
I paccheri con calamari, pomodorini e olive sono un primo piatto di pesce gustoso e saporito. Perfetti per ogni occasione, si preparano con poche e semplici mosse.
Leggi tutta la ricetta
33. Pastina al pomodoro: la ricetta del primo piatto confortevole e saporito
Immagine
La pastina al pomodoro è un primo semplice e confortevole, molto amato dai bambini. Si prepara con pochi ingredienti: pastina di semola, passata di pomodoro, parmigiano grattugiato, basilico, olio, burro e aromi.
Leggi tutta la ricetta
34. Pappa al pomodoro
Immagine
La pappa al pomodoro è uno dei piatti più tipici della tradizione toscana a base di pane raffermo, pomodori, olio extravergine di oliva e aromi. Densa e cremosa, può essere gustata calda d'inverno e a temperatura ambiente d'estate. Scopri con Michele Ghedini come prepararla a regola d'arte.
Leggi tutta la ricetta
35. Zuppa di pomodoro: la ricetta della vellutata cremosa e leggera
Vellutata di pomodoro
La zuppa di pomodoro, o vellutata di pomodoro, è un primo piatto vegetariano, leggero e ideale per l'estate, ottimo gustato assoluto o con un formaggio cremoso e dei crostini.
Leggi tutta la ricetta
36. Ravioli al pomodoro: la ricetta del primo ripieno fatto in casa
Immagine
I ravioli al pomodoro sono un primo goloso e saporito preparato con la sfoglia all'uovo fatta in casa, golosamente farcita con un ripieno a base di ricotta e parmigiano grattugiato.
Leggi tutta la ricetta
37. Gnocchi pesto e pomodorini: la ricetta del primo facile e gustoso
Immagine
Gli gnocchi pesto e pomodorini sono un primo semplice e goloso, ideale per qualsiasi pranzo o cena. Gli gnocchetti si realizzano con un impasto senza patate e vengono poi conditi con un sughetto al pomodoro e pesto di basilico.
Leggi tutta la ricetta
38. Gnocchi al ragù
Immagine
Gli gnocchi al ragù sono un grande classico della tradizione nostrana, perfetto per i pranzi della domenica o per i giorni di festa. In questa ricetta gli gnocchi vengono fatti in casa e poi conditi con un sugo di carne ricco e corposo.
Leggi tutta la ricetta
39. Ragù di salsiccia: la ricetta del condimento rustico e saporito
Ragù di salsiccia
Il ragù di salsiccia è un condimento ricco e gustoso, variante del tradizionale ragù di carne. A differenza di quest'ultimo, si realizza con la salsiccia, insieme al sugo di pomodoro, al vino rosso e al classico soffritto. Ideale per condire la pasta all'uovo, come le tagliatelle, quella secca di grano tenero, gnocchi e ravioli, o per farcire cannelloni e lasagne, sarà perfetto da preparare in occasione del pranzo del domenica.
Leggi tutta la ricetta
40. Risotto al pomodoro
Immagine
Il risotto al pomodoro è un primo piatto cremoso e all'onda amatissimo da grandi e piccini. Un comfort food da portare in tavola per qualsiasi pranzo o cena di famiglia, preparato con pochi e semplici ingredienti, come riso Carnaroli, brodo vegetale, vino rosso e passata di pomodoro. Il tutto mantecato con il parmigiano grattugiato e servito poi con ciuffetti di stracciatella di burrata e basilico fresco.
Leggi tutta la ricetta
41. Risotto alla pizzaiola: la ricetta del primo piatto goloso e filante
Risotto alla pizzaiola
Il risotto alla pizzaiola è un primo veloce e gustoso, che piacerà a tutta la famiglia. Un'idea salvacena cremosa e super filante grazie al pomodoro e all'aggiunta finale del fior di latte che, sciogliendosi, renderà il piatto irresistibile.
Leggi tutta la ricetta
42. Pomodori ripieni
Immagine
I pomodori ripieni sono un primo piatto gustoso e invitante, un grande classico della cucina italiana che è possibile declinare in molti modi diversi. Michele Ghedini li farcisce con riso bollito condito con salsa di pomodoro e provola ma, in alternativa, puoi sbizzarrirti con le farciture secondo il gusto personale: saranno perfetti da portare in tavola per un pranzo o una cena estivi.
Leggi tutta la ricetta
43. Pomodori ripieni di cous cous
Immagine
I pomodori ripieni di cous cous sono un primo piatto fresco e saporito, perfetto per le giornate più calde d'estate, quando si ha voglia di qualcosa di gustoso senza accendere i fornelli. Si tratta di una ricetta vegetariana molto semplice da realizzare, variante ancora più veloce e senza cottura dei pomodori ripieni di riso, che conquisterà tutti i tuoi ospiti sin dal primo assaggio.
Leggi tutta la ricetta
44. Cous cous al pomodoro
Immagine
Il cous cous al pomodoro è un primo fresco e gustoso, ottimo da servire per un pranzo in famiglia, ma anche come sfizioso finger food per arricchire un buffet di festa. Il cous cous, alimento ottenuto dalla lavorazione della semola di grano duro con acqua, può infatti essere consumato tiepido, ma è delizioso anche freddo: questo lo rende una preparazione semplice e veloce, perfetta per l'estate.
Leggi tutta la ricetta

Secondi

45. Straccetti di pollo alla sorrentina: la ricetta del piatto gustoso e filante
Straccetti di pollo alla sorrentina
Gli straccetti di pollo alla sorrentina sono un secondo piatto semplice e gustoso, perfetto per tutta la famiglia. La carne viene tagliata a listerelle, infarinata e poi rosolata in una padella con un filo di olio; viene arricchita con passata di pomodoro, mozzarella a dadini, basilico e parmigiano grattugiato, quindi cotta in forno finché il formaggio non si sarà sciolto e la superficie ben gratinata: per un risultato goloso e filante.
Leggi tutta la ricetta
46. Involtini alla pizzaiola: la ricetta del secondo rapido e goloso
Involtini alla pizzaiola
Gli involtini alla pizzaiola sono un secondo piatto veloce e gustoso a base di fettine di vitello. Una volta farcite con la mozzarella e cotte nel sugo di pomodoro, risulteranno tenere e irresistibilmente filanti.
Leggi tutta la ricetta
47. Polpette alla pizzaiola al forno: la ricetta del secondo filante e goloso
Polpette alla pizzaiola filanti
Le polpette alla pizzaiola al forno sono la versione ancora più ricca e golosa delle classiche polpette al sugo. Nella nostra ricetta le polpettine di manzo vengono brevemente dorate in forno, sistemate in una pirofila con un sughetto di pomodoro fresco e infine portate a cottura. Una volta ultimata, si ricopre tutto con del fiordilatte a fettine e si fa sciogliere nuovamente in forno, per un risultato filante e davvero irresistibile (impossibile non fare la scarpetta). Una pietanza semplice e veloce, che farà impazzire grandi e piccini, perfetta da servire come secondo piatto in occasione di un pranzo o una cena di famiglia. Scoprite come fare seguendo passo passo tutte le indicazioni e i consigli.
Leggi tutta la ricetta
48. Involtini di pollo in umido: la ricetta al sugo del secondo semplice e leggero
Immagine
Gli involtini di pollo in umido sono un secondo semplice e saporita a base di fettine di petto di pollo, farcite con prosciutto e provola e cotte nel sughetto di pomodoro.
Leggi tutta la ricetta
49. Polpette di zucchine alla pizzaiola: la ricetta del secondo vegetariano goloso e filante
Immagine
Le polpette di zucchine alla pizzaiola sono un secondo piatto semplice e saporito a base di zucchine grattugiate, pane raffermo, uovo, ricotta e parmigiano. Si tratta di golosi bocconcini panati, portati a cottura nella salsa di pomodoro e arricchiti poi in superficie con fettine di mozzarella ben strizzata, ideali da portare in tavola in accompagnamento a fragranti fette di pane casereccio per qualunque pranzo o cena di famiglia.
Leggi tutta la ricetta
50. Sogliola con pomodorini: la ricetta del secondo di pesce tenero e saporito
Immagine
La sogliola con pomodorini è un secondo di mare leggero, veloce e facile da preparare, cotto in padella e ottimo per chi segue un'alimentazione sana ed equilibrata.
Leggi tutta la ricetta
51. Merluzzo con pomodorini: la ricetta del secondo di mare veloce e saporito
Immagine
Il merluzzo con pomodorini è un secondo di mare semplice ma molto gustoso, perfetto anche per chi è alle prime armi in cucina. Si tratta di un piatto reso particolarmente saporito dall'aggiunta in cottura di capperi dissalati e olive a rondelle, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia.
Leggi tutta la ricetta
52. Cernia con pomodorini ed erbe aromatiche: la ricetta del piatto semplice e gustoso
Cernia con pomodorini e erbe aromatiche
La cernia con pomodorini ed erbe aromatiche è un secondo di mare semplice e gustoso, che si prepara rapidamente in padella. La cernia è un pesce dalle carni pregiate, che si caratterizza per la polpa consistente e il sapore delicato; sotto il profilo nutrizionale è un alimento sano, ricco di proteine nobili e di acidi grassi omega 3, dunque perfetto da offrire a tutta la famiglia e soprattutto ai più piccoli di casa. Nella nostra ricetta viene abbinato a pomodorini freschi, capperi, olive taggiasche e aromi, per un risultato finale tenero, succo e molto fragrante. Scoprite come prepararlo seguendo passo passo indicazioni e consigli.
Leggi tutta la ricetta
53. Moscardini al sugo: la ricetta del secondo di pesce con olive e capperi
Moscardini al sugo
I moscardini al sugo sono un secondo piatto semplice e dai sapori tipicamente mediterranei, grazie all'aggiunta dei capperi e delle olive taggiasche. Il sugo è ottimo anche per condire un buon piatto di spaghetti.
Leggi tutta la ricetta
54. Parmigiana di melanzane
Immagine
La parmigiana di melanzane è un piatto unico a base di melanzane, prima fritte e poi gratinate al forno con salsa di pomodoro, basilico, fiordilatte e abbondante parmigiano. Scopri passo passo la nostra ricetta tradizionale.
Leggi tutta la ricetta
55. Caprese al forno: la ricetta filante del piatto estivo e profumato
caprese-al-forno
La caprese al forno è un secondo piatto semplice e saporito, preparato con pomodori e mozzarella che, in cottura, diventerà filante e goduriosa grazie alla leggera gratinatura con pangrattato, olio e sale.
Leggi tutta la ricetta
56. Insalata di burrata e pomodori: la ricetta del piatto leggero per l’estate
Immagine
L'insalata di burrata e pomodori è un piatto vegetariano fresco, leggero e genuino. Semplicissima da preparare, è perfetta da portare in tavola d'estate.
Leggi tutta la ricetta
57. Pomodori ripieni di uova
Immagine
I pomodori ripieni di uova sono un secondo facile e veloce. I pomodori, svuotati della polpa, vengono golosamente farciti con pezzetti di mozzarella e uova intere prima di essere infornati.
Leggi tutta la ricetta
58. Uova strapazzate al pomodoro: la ricetta
Immagine
Le uova al pomodoro sono un secondo piatto semplice e gustoso, tipico della tradizione contadina. Una ricetta facile e pronta in pochi minuti, un vero e proprio salvacena, da non confondere con le uova in purgatorio: si cuociono entrambe nella salsa di pomodoro ma, a differenza di quest'ultime, le uova vengono strapazzate e non lasciate intere.
Leggi tutta la ricetta
59. Uova alla pizzaiola: la ricetta del secondo piatto semplice e gustoso
Uova alla pizzaiola
Le uova alla pizzaiola sono un secondo semplice e saporito, ideale per una cena dell'ultimo minuto o quando si ha poca voglia di stare ai fornelli. Si tratta di uova al tegamino cotte in un ricco sughetto a base di pomodoro, olive snocciolate e origano, quindi ricoperte da filante mozzarella: un piatto veloce ma d'effetto, che conquisterà proprio tutti con la sua irresistibile bontà.
Leggi tutta la ricetta
60. Frittata di pomodori
Immagine
La frittata di pomodori è un'idea "salva cena" perfetta per quando si ha poca voglia di cucinare, ma non per questo si vuole rinunciare a un piatto appagante e gustoso. Facile e veloce, si prepara con pomodori dolci e succosi, uova freschissime, cipolla, olio, sale, pepe e parmigiano grattugiato.
Leggi tutta la ricetta
61. Ceci al pomodoro: la ricetta del piatto vegetariano facile e gustoso
Ceci al pomodoro
I ceci al pomodoro sono un contorno vegetariano semplice e leggero a base di legumi secchi, cotti in pentola e poi uniti a un sughetto di pomodoro ed erbe aromatiche. Sono ottimi accompagnati con fette di pane croccanti.
Leggi tutta la ricetta

Contorni

62. Pomodori in friggitrice ad aria: la ricetta del contorno espresso leggero e fragrante
Immagine
I pomodori in friggitrice ad aria sono un contorno veloce e saporito, a base di pomodori cuori di bue, tagliati a fette, cosparsi con una panatura aromatica e cotti con pochissimo olio e per soli 10 minuti.
Leggi tutta la ricetta
63. Pomodori marinati: la ricetta del contorno veloce e appetitoso
Immagine
I pomodori marinati sono un contorno facile e appetitoso perfetto per l'estate: vengono conditi con un mix di olio, cipolla rossa, aceto, sale, pepe ed erbe aromatiche.
Leggi tutta la ricetta
64. Pomodorini confit
Immagine
I pomodorini confit sono pomodorini cotti al forno lentamente e a bassa temperatura, finché non diventano caramellati. Servili come contorno, saranno squisiti.
Leggi tutta la ricetta
65. Pomodori gratinati
Pomodori gratinati
I pomodori gratinati sono un contorno facile e gustoso, realizzato con i frutti protagonisti dell'orto estivo: succosi e profumati, sono super versatili in cucina e ricchi di proprietà benefiche. In questa ricetta, vengono svuotati e farciti con un composto a base di polpa tritata, pangrattato, prezzemolo, capperi, aglio e filetti d'acciuga, per una variante gratinata dal sapore mediterraneo che conquisterà tutti i tuoi ospiti.
Leggi tutta la ricetta
66. Patate alla pizzaiola
Patate alla pizzaiola
Le patate alla pizzaiola sono un contorno ricco e goloso. Le patate lesse tagliate a fettine vengono alternate a strati di sugo al basilico, e arricchite con parmigiano grattugiato, mozzarella e origano.
Leggi tutta la ricetta
67. Patate e pomodori al forno: la ricetta semplice del contorno tipico pugliese
Patate arraganate
Patate e pomodori al forno sono un contorno tipico della cucina pugliese a base di patate, pomodorini, mollica di pane raffermo e pecorino. È perfetto da abbinare a secondi di carne o vegetariani.
Leggi tutta la ricetta
68. Zucchine in umido al pomodoro: la ricetta del contorno gustoso e genuino
Zucchine in umido
Le zucchine in umido al pomodoro sono un contorno semplice e veloce, perfetto per accompagnare secondi di carne e pesce alla griglia.
Leggi tutta la ricetta
69. Cavolfiore al pomodoro: la ricetta del contorno gustoso e salutare
cavolfiore-al-pomodoro
Il cavolfiore al pomodoro è un contorno semplice e gustoso, una variante del cavolfiore in padella arricchita con sugo di pomodoro che lo renderà ancora più appetitoso. Una ricetta facile e alla portata di tutti, ideale per accompagnare piatti a base di carne o di pesce, ma anche uova e formaggi.
Leggi tutta la ricetta

Conserve

70. Pomodori verdi sott’olio: la ricetta facile e veloce per farli in casa
Immagine
I pomodori verdi sott'olio sono una conserva semplice e saporita a base di pomodori verdi, ricoperti d'olio e conditi con un mix di spezie e filetti di acciughe.
Leggi tutta la ricetta
71. Pomodori secchi sott’olio: la ricetta con trucchi e consigli per farli in casa
Pomodori secchi sott'olio
I pomodori secchi sott'olio sono una conserva estiva facile da preparare in casa con i pomodori San Marzano maturi. Ecco la ricetta e i consigli su come condirli e conservarli in sicurezza.
Leggi tutta la ricetta
72. Pomodori pelati
Pomodori pelati
I pomodori pelati sono una conserva semplice e deliziosa, da realizzare durante la stagione estiva con pomodori San Marzano dolci, succosi e giunti al giusto grado di maturazione.
Leggi tutta la ricetta
73. Passata di pomodoro: la ricetta facile della conserva fatta in casa
passata di pomodoro
La passata di pomodoro è una conserva della tradizione molto facile da fare in casa con i pomodori succosi e maturi di fine estate. Scopri la nostra ricetta semplice per preparare una passata densa, vellutata e assolutamente sicura per la salute.
Leggi tutta la ricetta
74. Concentrato di pomodoro: la ricetta facile e genuina per farlo in casa
concentrato-di-pomodoro
Il concentrato di pomodoro è una salsa parzialmente disidratata, quasi pastosa, che si ottiene addensando la polpa tramite una cottura lenta e a fuoco dolce.
Leggi tutta la ricetta
75. Pesto di pomodori secchi
Immagine
Il pesto di pomodori secchi è un condimento cremoso e saporito a base di pomodori secchi reidratati, mandorle pelate, parmigiano grattugiato, aglio, olio e basilico fresco. Ottimo da utilizzare per insaporire un piatto di pasta o fragranti bruschette, si prepara senza bisogno di accendere i fornelli in soli 10 minuti.
Leggi tutta la ricetta
76. Pesto alla trapanese: la ricetta della salsa tipica siciliana
Immagine
Il pesto alla trapanese e un condimento tipico siciliano, una variante del più celebre pesto alla genovese, ideale da spalmare su crostini e tartine, o utilizzare in cucina per arricchire un piatto di pasta. Giusina ti mostra come prepararlo in poche e semplici mosse.
Leggi tutta la ricetta
77. Polvere di pomodoro: la ricetta per farla in casa
Immagine
La polvere di pomodoro è ideale quando non si sa cosa fare con le bucce di pomodoro avanzate: una volta essiccate e frullate diventano un saporito condimento per primi e secondi piatti, insalate, zuppe o spezzatini.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views