Ricette con i piselli: 31 idee sfiziose e semplici da preparare
Dolci e con un sentore lievemente erbaceo, i piselli sono i protagonisti indiscussi della primavera. Da acquistare freschi e in baccello, sgranare con un pizzico di pazienza e cucinare poi in mille modi diversi: dai risotti alle paste, dagli spezzatini di carne alle polpettine vegetariane, ce n'è per tutti i gusti e le esigenze.
Originari dell'Asia e coltivati fin dall'antichità, i piselli sono uno dei deliziosi doni che ci regala la primavera, stagione assai generosa e invitante. Talvolta erroneamente classificate come vegetali, queste piccole gemme di colore verde brillante sono a tutti gli effetti dei legumi.
I piselli non sono altro che i semi della pianta di pisello (Pisum sativum) appartenente alla famiglia delle Leguminose, la stessa di ceci, lenticchie, fagioli e così via. Con loro condividono il profilo nutrizionale – poiché ricchi di proteine vegetali, carboidrati complessi e fibre – e vantano innumerevoli proprietà benefiche.
Fonte preziosa di vitamine, sali minerali e acido folico, contengono numerose sostanze antiossidanti, di cui è bene fare incetta proprio in questo momento, fase di cambio stagionale e dunque maggiore stanchezza e affaticamento.
A differenza degli altri "cugini", sono anche più delicati, leggeri e digeribili, dunque meglio tollerati da chi soffre di gonfiore addominale, meteorismo e intestino irritabile; l'abbondanza di acqua e di fibre vegetali li rende la scelta ottimale anche in caso di stipsi o se si sta seguendo una dieta volta alla perdita di peso.
Oltre a essere preziosi alleati di benessere, sono anche un ingrediente eccezionalmente versatile e "camaleontico". Grazie a una dolcezza tutta naturale, e dalla nota lievemente erbacea, sono protagonisti di moltissime ricette differenti: da quelle più tradizionali e consolidate, come la pasta e piselli tipica della cucina napoletana, a quelle più sfiziose e originali, come l'hummus di piselli, reinterpretazione della salsa mediorientale a base di ceci lessi, tahina, aglio e succo di limone, o ancora il purè di piselli, variante fresca e colorata del grande classico della gastronomia italiana.
Proprio in questo momento, è possibile acquistarli freschi e in baccello, talmente teneri e fragranti da essere gustati addirittura crudi; in alternativa, è possibile sbollentarli appena in acqua bollente e leggermente salata, quindi utilizzarli per arricchire frittatone di uova, farifrittate realizzate con farina di legumi, per la versione vegan-friendly, plumcake salati, rustici e muffin che, soffici e invitanti, sono adatti per allietare picnic al parco, scampagnate, gite fuori porta e aperitivi in terrazza.
Durante il resto dell'anno, è possibile optare per i piselli surgelati o precotti, a patto di scegliere quelli conservati nei vasetti di vetro, facendo attenzione che tra gli ingredienti non sia presente lo zucchero; il consiglio, tuttavia, è quello di comprarne in abbondanza in queste settimane, sgusciarli pazientemente e conservarli poi in freezer, raccolti in appositi sacchetti gelo: in questo modo li avrai sempre a disposizione e il gusto certamente ne guadagnerà.
Per preservarne l'accattivante nuance, il consiglio è di lessarli brevemente in acqua e poi scolarli in una ciotola con acqua fredda e ghiaccio, lasciandoli raffreddare per pochi minuti. Puoi cuocerli al vapore, stufarli in pentola con un trito di pancetta o saltarli a fiamma vivace con un giro di olio extravergine di oliva.
Possono essere sfruttati per dare vita a contorni davvero gustosi, in solitudine – magari con un semplice soffritto di cipollotto – oppure in compagnia di altri ortaggi, come carote, carciofi e fave, apprezzati dagli adulti, ma soprattutto dai più piccoli di casa, i "commensali" decisamente più severi.
Pensati sempre per loro sono i burger e le polpettine di piselli che, mescolati a ricotta, uova, pangrattato e formaggi a pasta filata, conquistano i loro palati esigenti grazie alla croccantezza irresistibile e il cuore scioglievole e filante. Perfetti nelle paste brodose, così come nei risotti cremosi e ben mantecati, i piselli possono essere abbinati anche a spezzatini, arrosti e filetti di pesce bianco, a cui doneranno vivacità cromatica e una dolcezza eccezionale.
Se si desidera fare incetta di proteine dall'alto valore biologico e nutrienti essenziali, il connubio più azzeccato è quello con le uova, da selezionare freschissime e provenienti da galline libere di razzolare felicemente: da provare uova e piselli, un secondo piatto nutriente ed equilibrato, completato con qualche fettina di pane tostato, o ancora uova, piselli e pancetta, per chi desidera una pietanza ancora più ricca, corroborante e sostanziosa.
E per la serie: in cucina non si butta via niente, evita di gettare le bucce, ma anzi riutilizzale per dare vita a piatti gustosi e anti-spreco.
I piselli croccanti al forno sono un piatto leggero e appetitoso, perfetto per l'aperitivo o da gustare come snack spezzafame in qualsiasi momento della giornata. Si tratta di una preparazione semplice e veloce in cui i piselli freschi, sgranati e sbollentati, vengono asciugati e conditi con un cucchiaio di farina, paprica e un pizzico di sale.
Lo sformato di piselli è un antipasto elegante e sfizioso. Si tratta di piccoli tortini monoporzione cotti in forno, preparati con un impasto cremoso a base di piselli, ricotta, uova e parmigiano grattugiato, e guarniti poi in superficie con una fonduta di taleggio.
L'hummus di piselli è una variante gustosa e profumata del classico hummus di ceci, la crema tipica della tradizione mediorientale. Ideale da preparare in primavera, quando è possibile trovare pisellini freschi, può essere confezionata tutto l'anno usando i legumi surgelati: è ottimo da proporre, spalmato su fette di pane tostate, come antipasto in apertura di una cena con ospiti speciali.
I piselli in padella sono un classico contorno primaverile leggero e profumato, molto facile e veloce da preparare. Ottimi per questa stagione, momento in cui è possibile reperire i piselli freschi e tenerissimi, si accompagna perfettamente ai secondi piatti a base di carne, pesce o uova.
Patate e piselli è un contorno leggero e appagante, perfetto per accompagnare secondi di carne e di pesce, in occasione di qualunque pranzo o cena di famiglia.
Piselli e carote sono un contorno facile e veloce, ideale da accompagnare a qualsiasi secondo di carne e di pesce. Nella nostra ricetta i piselli vengono fatti stufare insieme alle carote a rondelle, un soffritto di cipolla e un goccino di acqua.
Carciofi e piselli sono un contorno primaverile semplice e gustoso, ideale per accompagnare secondi di carne e di pesce. Teneri e saporiti, sono ottimi anche per condire una pasta o arricchire la farcia di una torta salata. Scopri la ricetta.
La torta salata piselli e pancetta è un rustico facile e veloce, perfetto da servire come antipasto, secondo o piatto unico, completato con un buon contorno di stagione. Si prepara con una base fragrante di pasta brisée e un ripieno di uova, formaggio, piselli cotti in padella e pancetta.
La vellutata di piselli è un piatto light cremoso e delicato, ideale per qualsiasi pranzo o cena di famiglia. Ecco la ricetta facile e veloce per prepararla.
La pasta e piselli è un primo piatto primaverile semplice e saporito. Si prepara in pochi minuti con pasta corta, piselli freschi o surgelati e pancetta: ecco come fare.
La pasta ricotta e piselli è un primo semplice e cremoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Si prepara mantecando il formato di pasta preferito, cotto al dente insieme ai piselli, in un tegame con la crema di ricotta aromatizzata al limone.
La pasta piselli e prosciutto è un primo piatto cremoso e saporito velocissimo da preparare. Perfetta per qualunque pranzo o cena di famiglia, piacerà tantissimo anche ai più piccoli di casa.
La pasta tonno e piselli è un primo appetitoso e facilissimo da realizzare, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena tra amici. Per prepararla ti basterà far rosolare il tonno sbriciolato e i piselli con un fondo di olio e cipolla e una spruzzata di vino bianco, portare poi a cottura il tutto dolcemente e coperto con un coperchio, e utilizzare infine il condimento ottenuto per mantecare gli spaghetti, precedentemente lessati al dente.
La pasta fave e piselli è un primo primaverile preparato con legumi freschi, perfetto per qualunque pranzo o cena. Le mezze maniche vengono mantecate con i legumi stufati, curcuma, pecorino e pepe.
La pasta al sugo con piselli è un primo veloce e gustoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Si prepara unendo i piselli cotti in padella alla salsa di pomodoro e utilizzando poi il condimento ottenuto per condire la pasta, scolata al dente.
La pasta carciofi e piselli è la variante ancora più ricca della classica pasta e carciofi. Perfetta da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia, si prepara in una manciata di minuti con pochi e semplici ingredienti. Scopri come farla in casa.
Le lasagne bianche prosciutto e piselli sono un primo molto goloso adatto al pranzo della domenica o a una serata con ospiti. La sfoglia fresca viene alternata a un condimento a base di piselli e prosciutto cotto, besciamella, provola e parmigiano grattugiato.
Il risotto con i piselli è un primo piatto vegetariano perfetto per la primavera, una ricetta semplice che piace a tutti. Cremoso e delicato, si prepara in pochi minuti e può essere arricchito con gli ingredienti che preferisci: ecco come prepararlo.
Il risotto piselli e prosciutto è un primo primaverile ricco e delizioso, una variante ancora più gustosa del classico risotto con i piselli. Ideale per qualunque pranzo o cena di famiglia, conquisterà anche i più piccoli di casa.
Risi e bisi è una ricetta classica della tradizione culinaria veneta, un primo piatto a metà tra risotto e minestra dal gusto unico. Ecco come preparare in poco tempo questa pietanza semplice ma ricca di gusto.
Gli gnocchi di piselli sono la variante senza uova e patate dei classici gnocchi fatti in casa. Un primo dal gusto leggero e delicato, qui condito con un corposo ragù di salsiccia, perfetto da servire per il pranzo della domenica in famiglia o una cena con ospiti.
Le polpette di piselli sono l'alternativa vegetale alle classiche polpette di carne e di pesce. Preparate con un impasto a base di piselli cotti frullati, patate lesse schiacciate, uovo, parmigiano e pangrattato, vengono arricchite al cuore con un cubetto di formaggio a pasta filata: per un finger food dorato e filante, da servire come antipasto, secondo piatto o aperitivo.
I burger di piselli sono un secondo piatto vegetariano gustoso, leggero e facile da preparare. Da completare con un'insalata mista o un contorno di verdure grigliate, questi deliziosi burger vegetali sono perfetti per un pranzo estivo in famiglia, una cena informale tra amici, ma anche uno sfizioso aperitivo.
La frittata di piselli è un secondo piatto facile e veloce da preparare, una ricetta gustosa e dal sapore delicato che piacerà a grandi e piccini. Una pietanza squisita e nutriente, da completare con un'insalatona fresca e qualche fettina di pane.
Uova e piselli sono un secondo piatto facile e veloce, perfetto da realizzare anche all'ultimo minuto o quando sei di corsa. Saranno sufficienti una padella capiente e pochissimi ingredienti, semplici e poveri, per ottenere un pasto gustoso e nutriente, da completare con qualche fettina di pane casereccio fresco con cui raccogliere il tuorlo morbido e fondente una volta aperto.
Seppie e piselli sono un grande classico della cucina di mare. Un secondo di pesce facile e profumato realizzato cuocendo le seppie e i piselli in padella a fuoco lento fino a quando non saranno morbide, basteranno 20 minuti.
I calamari con piselli sono un secondo fragrante e gustoso, perfetto per qualsiasi pranzo in famiglia o cena informale in compagnia di amici. I calamari, protagonisti della ricetta, sono estremamente versatili in cucina, da preparare in tantissimi modi diversi in abbinamento agli ingredienti più svariati: qui vengono proposti in umido, accompagnati dai piselli e insaporiti con passata di pomodoro, per un piatto in grado di appagare ogni tuo ospite.
Lo spezzatino con piselli è un secondo goloso e succulento preparato con bocconcini di vitello infarinati, rosolati poi nel burro fuso e stufati quindi nel brodo vegetale caldo con i piselli e la cipolla tagliata sottili. Cremoso e invitante, è perfetto per il pranzo della domenica o una cena con ospiti. Scopri con il nostro chef Elpidio come farlo tenero e scioglievole in bocca.
L'ossobuco con piselli è un secondo saporito, ispirato all classico ossobuco alla milanese. Gli ossibuchi vengono soffritti, portati a cottura con il brodo vegetale e arricchiti dai piselli.