Ricette con i ceci secchi e in scatola: 39 idee semplici e sfiziose
Che li si preferisca secchi o in scatola, i ceci sono un ingrediente da non farsi mancare mai, perché sono ricchi di nutrimenti, gustosi e invitanti: dagli antipasti ai dolci, ecco le migliori ricette con i ceci da provare.
Nutrienti, gustosi, facili da abbinare: parliamo di ceci, da sempre un alimento basilare in molte cucine del mondo, perché facili da coltivare ed economici da comprare. Dalle origini orientali, vantano molte proprietà benefiche: sono un'ottima fonte di proteine, sali minerali e fibre, sono grandi alleati dell‘intestino, proteggono il sistema cardiovascolare e riducono i livelli di colesterolo nel sangue. Insomma, secchi o in scatola, o ceci non dovrebbero assolutamente mancare nella tua alimentazione.
La versatilità dei ceci li rende un ingrediente perfetto per una miriade di ricette: dalla cucina mediterranea a quella orientale, passando per quella americana, i ceci si adattano a qualsiasi gusto e preferenza. Possono essere utilizzati per preparare zuppe e vellutate calde e confortanti, insalate fresche e colorate, polpette e falafel croccanti, hummus cremosi e primi piatti nutrienti.
I ceci si sposano benissimo con una vasta gamma di sapori: per esempio con spezie ed erbe aromatiche come cumino, coriandolo, paprika, curcuma, zenzero e peperoncino, prezzemolo, menta, coriandolo fresco e timo. Si possono accostare a verdure come pomodori, zucchine, melanzane, cipolle e carote e, se abbinati a cereali o pseudocereali come riso, quinoa e farro, creano piatti completi e nutrienti. Più di altri legumi, i ceci si sposano perfettamente con il pesce, creando equilibri di gusto davvero incredibili: possiamo gustarli freddi con gamberi in una ricca insalata o in una corroborante e profumatissima zuppa con vongole e pomodori. Dolci con i ceci? Potrebbe sembrare curioso ma in cucina è sempre meglio non porsi limiti: frittelle dorate, biscotti profumati e perfino crêpes con la farina di ceci, ingrediente che ci permette di preparare anche frittate senza uova o golosi street food.
Puoi decidere di realizzare le ricette che ti proponiamo con i ceci sia secchi, sia in scatola o vetro: in alcuni casi è bene scegliere una o l'altra opzione. Per esempio i ceci freschi hanno una consistenza più tenera e un sapore più delicato e sono perfetti per insalate, contorni, creme e salsine, mentre i ceci secchi, da far rinvenire prima, sono ideali per zuppe, vellutate, risotti e tutte quelle preparazioni che prevedono lunghe cotture.
Se hai scelto i ceci secchi, fare l'ammollo è molto semplice: metti i ceci in abbondante acqua fredda per almeno 12 ore (meglio se 24), quindi sciacquali bene prima di cuocerli. Cuoci i ceci in acqua bollente per circa 1 ora o fino a quando saranno teneri. Ricorda che puoi sfruttare l'acquafaba – cioè l‘acqua di cottura dei ceci secchi o quella di governo in cui vengono conservati i ceci già cotti – come addensante alternativo e come sostituto perfetto dell'albume d'uovo montato a neve. Ecco allora una selezione di ricette con i ceci semplici, gustose e invitanti, dagli antipasti ai dolci, tutte da provare.
I ceci croccanti sono uno snack sfizioso e croccante, ideale da portare in tavola in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo. I ceci precotti vengono conditi con olio, sale, paprica, aghetti di rosmarino e farina e cotti quindi in forno fino a quando non saranno dorati e croccanti: per uno spuntino light e sfizioso.
I falafel sono delle polpettine fritte tipiche della cucina mediorientale, a base di ceci secchi, spezie e aromi. Michele Ghedini ti mostra la ricetta per farle in casa.
L'hummus è una salsa tipica della cucina mediorientale. Il termine "hummus", in arabo, significa proprio "ceci": sono infatti questi legumi i protagonisti della ricetta, insieme a tahina, succo di limone, olio, sale, aglio e cumino in polvere.
La farinata di ceci è una torta salata bassa a base di farina di ceci tipica della cucina ligure, in particolare di Genova: un celebre street food regionale, ideale da mangiare così com'è o con salumi e formaggi.
Gli stick di ceci sono un finger food sfizioso a base di farina di ceci e di mais, ideale come antipasto o in occasione di aperitivi e buffet. Semplici e golosi, sono ottimi da intingere in una salsina di accompagnamento.
La piadina con farina di ceci è una variante light, proteica e senza glutine della classica piadina, a base di farina di ceci, acqua e olio. Ecco come prepararla in pochi minuti.
I nuggets di ceci sono un antipasto croccante e delizioso, una variante vegetariana e light dei classici nuggets di pollo, tipici dei fast food, ideali da servire anche per un aperitivo, accompagnati con salsa allo yogurt o come più ti piace.
Pasta è ceci è un comfort food saporito e corroborante, un grande classico della tradizione italiana, ideale da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia insieme a crostini di pane caldo. Scopri come prepararla alla perfezione con i consigli del nostro chef Elpidio.
Lagane e ceci è un primo piatto tipico del Sud Italia, in particolare della Basilicata, Calabria e Puglia. Si tratta di una ricetta povera, variante della classica pasta e ceci che, proprio come le partenopee pasta e patate, fagioli e piselli, prevede di cuocere tutti gli ingredienti nella stessa pentola, per un risultato saporito ed eccezionalmente cremoso.
Ceci e tria è un piatto tipico della tradizione pugliese, in particolare salentina. Si tratta di una pasta fresca, in parte lessata e in parte fritta, realizzata con semola e acqua, condita con un sugo a base di ceci, odori e aromi.
Pasta ceci e patate è un primo semplice, che unisce il gusto e la cremosità della pasta e ceci e della pasta e patate. È ideale per qualsiasi pranzo o cena.
La pasta ceci e vongole è un primo profumato e gustoso, il connubio perfetto tra mari e monti. Si tratta di un piatto facilissimo da realizzare e perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o una cena a base di pesce in compagnia di ospiti speciali.
La pasta fredda con ceci è un primo completo e nutriente, ideale da portare in tavola per un pranzo adatto a tutta la famiglia. Comodo da preparare in anticipo e conservare in frigo fino al momento del servizio e per 2 giorni al massimo, può rivelarsi un'idea per un pasto veloce, ma appagante, anche in ufficio o al mare.
Gli gnocchi di ceci sono un'alternativa super gustosa ai classici gnocchi di patate, preparati con soli 5 ingredienti: ceci precotti, olio, sale, pepe e farina. Facilissimi da realizzare, sono perfetti con qualsiasi tipologia di condimento.
Il riso con i ceci è un primo piatto semplice e nutriente, l'alternativa senza glutine della classica pasta con i ceci. Una ricetta economica, ma molto gustosa, perfetta per qualunque pranzo o cena di famiglia: gustoso e dalla consistenza avvolgente, conquisterà grandi e piccini.
La pasta ceci e broccoli è un primo nutriente e salutare. La dolcezza dei ceci, rosolati in padella con aglio, olio e peperoncino, si sposa alla perfezione con il sapore dei broccoli: per un condimento cremoso, ideale per accogliere i fusilli.
La pasta con crema di ceci e pancetta è un primo che si prepara frullando nel boccale di un mixer i ceci precotti, già insaporiti in padella con un soffritto di aglio e olio e un rametto di rosmarino, e utilizzando poi la purea ottenuta per mantecare i fusilli cotti al dente: il tutto completato con pezzetti di pancetta croccante e pecorino grattugiato.
La vellutata di ceci è una pietanza gustosa e nutriente, un classico comfort food tipico della tradizione contadina: corroborante e dalla consistenza avvolgente, è perfetta per scaldare e ricaricare le energie durante le fredde giornate invernali.
La zuppa di ceci è un comfort food perfetto per l'inverno, una pietanza corroborante e dal sapore rustico. Di facile esecuzione, viene preparata con ingredienti semplici e genuini: i protagonisti sono, ovviamente, i ceci, legumi ricchi di proteine vegetali, fibre e micronutrienti preziosi.
La zuppa ceci e zucca è un comfort food caldo e corroborante, ideale per la stagione fredda. Adatta a qualunque pranzo o cena di famiglia, è perfetta da servire, ancora fumante, con crostini di pane tostato e un giro d'olio a crudo.
La zuppa di ceci neri e salsiccia è un primo piatto gustoso e molto corroborante, da assaporare durante i mesi più freddi anche come piatto unico. Si tratta di una preparazione particolarmente nutriente perché questa pregiata varietà di ceci è ricca di proteine, vitamine e sali minerali, soprattutto ferro, in quantità addirittura superiori ai classici ceci. Sono legumi molto antichi, tipici dell'Italia meridionale: i più diffusi sono quelli delle Murge, caratteristici del territorio di Bari fino a quello circostante la città di Matera, e hanno un formato piccolo e una buccia spessa e nera. Dal sapore intenso, con una leggera e piacevole nota erbacea, vengono lessati e poi uniti a salsiccia di prosciutto ed erbe aromatiche, dando vita a una zuppa calda ricca e appetitosa, da accompagnare con fette di pane tostato. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.
La zuppa di ceci e polpo è un primo piatto nutriente, variante della tradizionale zuppa di ceci: un comfort food che unisce i sapori di mare con quelli di terra, perfetto per qualsiasi pranzo o cena.
L'insalata di ceci e gamberi è un secondo fresco e gustoso, perfetto per i pranzi e le cene estive di tutta la famiglia. Pronta in poco tempo, è ideale anche da portare con sé al mare o in ufficio: completata con delle fette di pane tostate o una patata bollita, può essere consumata anche come piatto unico bilanciato dal punto di vista nutrizionale.
I ceci al pomodoro sono un contorno vegetariano semplice e leggero a base di legumi secchi, cotti in pentola e poi uniti a un sughetto di pomodoro ed erbe aromatiche. Sono ottimi accompagnati con fette di pane croccanti.
I ceci in padella sono un secondo vegano semplice e veloce da realizzare: ti basterà accompagnarlo con fettine di pane casereccio appena tostate e un contorno di verdure cotte, o un'insalata fresca, per avere un pasto sano, equilibrato e molto appagante.
L'insalata di ceci è una pietanza fresca, facile e super rapida da preparare, perfetta per un pranzo espresso o una cena estiva, anche organizzata all'ultimo momento. Si tratta di una preparazione ideale per le giornate più calde perché leggera ma, al contempo, molto nutriente: i ceci, infatti, sono legumi ricchi di proteine vegetali, fibre, vitamine e importanti sali minerali.
Le cotolette di ceci sono un secondo piatto perfetto per chi segue una dieta vegetariana o desidera semplicemente utilizzare questi preziosi legumi in una veste creativa e insolita. Si tratta di un'alternativa alle classiche cotolette di carne, sono croccanti fuori e morbide dentro.
L'insalata di ceci e tonno è una pietanza appetitosa e nutriente, perfetta per pranzi e cene estive di tutta la famiglia. È ideale da consumare come secondo o anche come piatto unico.
I ceci in zimino sono una ricetta tipica della cucina ligure: si tratta di una zuppa ricca, profumata e appagante, preparata con ceci secchi, funghi porcini, passata di pomodoro e bietole, perfetta da accompagnare con pane tostato e gustare nelle giornate più fredde.
Le polpette di ceci sono un secondo piatto vegetariano facile, veloce e gustoso: l'alternativa nutriente e sfiziosa alle classiche polpette di carne, da preparare al forno o fritte, perfette anche per far mangiare i legumi ai più piccoli.
Le polpette di ceci e zucchine sono un secondo vegetariano semplice e saporito, realizzato con un impasto a base di zucchine, ceci, uova, pangrattato, parmigiano e spezie. È perfetto per qualsiasi pranzo o cena.
Il chana masala è un piatto vegetariano molto diffuso in tutta l'Asia meridionale, in particolare in India e Pakistan. Si tratta di una sorta di zuppa di ceci in umido, a base di cipolle, pomodori e spezie varie. Una ricetta estremamente profumata, piccante e stuzzicante da consumare insieme a riso basmati bianco oppure pane indiano, tipo Naan. Preparare il chana masala è molto semplice e le spezie impiegate sono ormai facilmente reperibili un po' ovunque. Non vi resta che provarlo.
Gli hamburger di ceci sono un secondo piatto semplice e sfizioso, perfetto per qualunque pranzo di famiglia o cena informale con amici. Si tratta dell'alternativa vegana del classico hamburger di carne, adatta proprio a tutti.
Il curry di ceci è un piatto unico gustoso e speziato, tipico della cucina indiana. Si tratta della variante vegetariana del classico pollo al curry a base di ceci lessi, latte di cocco, passata di pomodoro e curry. Scopri come preparalo con la nostra ricetta semplice e veloce.
Verza e ceci è un contorno vegetariano leggero e nutriente, ideale da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia in accompagnamento a fettine di pane fresco. La verza, insaporita con un soffritto di aglio e olio e lasciata stufare con un goccino di acqua, viene portata a cottura con i legumi precotti e un rametto di timo sfogliato: per un risultato fragrante e avvolgente.
I ceci allo zafferano sono un contorno saporito e speziato, adatto anche a ospiti vegani: si prepara con i legumi secchi, messi in ammollo, lessati e cotti in padella con cipolla, passata di pomodoro, erbe aromatiche e zafferano.
La frittata di ceci è un secondo piatto ricco e saporito, perfetto per chi segue un'alimentazione vegetariana o desidera diminuire il consumo di carne. Semplice e veloce, si prepara con un impasto a base di uova e purea di ceci, profumato con foglioline di basilico fresco. Buonissima calda ma anche a temperatura ambiente, è ideale per una cena dell'ultimo momento, per il pranzo in ufficio, per buffet e aperitivi o come base per sfiziose e originali tartine. A piacere, potete anche aggiungere spezie, altre erbe aromatiche, verdure già cotte e semini tostati, per un risultato finale sempre diverso. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
Lo sformato di ceci è un piatto rustico, vegetariano e saporito, molto sostanzioso e facile da preparare. Si tratta di una sorta di timballo dalla consistenza ruvida, che si realizza in pochi minuti, utilizzando ingredienti economici e spesso già disponibili in casa come legumi, uova e formaggio. Per realizzarlo, potete usare ceci freschi, in scatola, come abbiamo fatto noi, oppure secchi, mettendoli prima in ammollo. Potete cuocere lo sformato all'interno di uno stampo da capovolgere su un piatto da portata oppure dentro una comune pirofila, il risultato sarà comunque buonissimo. Servitelo come antipasto insieme a degli ortaggi di stagione scottati in padella, come contorno, o anche come secondo vegetariano accompagnato da una fresca insalata mista. Se vi è piaciuta questa preparazione, provate anche la ricetta dello sformato di porri e patate, oppure quella delle polpette di ceci, da cuocere al forno o fritte.
I caggionetti sono una specialità tipica abruzzese, in particolare della provincia di Teramo. Tra i dolci natalizi più amati, si tratta di ravioli a forma di mezzaluna, farciti con un ripieno a base di ceci lessati, mandorle e cacao − ingredienti poveri e di facile reperibilità − quindi fritti in olio bollente. Una ricetta antica, tramandata di generazione in generazione con tante varianti: in un'altra versione, per esempio, i ceci vengono sostituiti dalle castagne secche, ammollate e lessate. Serviteli caldi, spolverizzati con un po' di zucchero e velo, a conclusione del pranzo di Natale: andranno letteralmente a ruba. Scoprite come prepararli seguendo passo passo la nostra ricetta.