Riciclare gli avanzi dei piatti o dei prodotti in cucina è molto semplice, basta avere a portata di mano la ricetta giusta: ecco le nostre migliori idee per azzerare i tuoi sprechi in cucina.
Ogni anno in ogni famiglia italiana si sprecano quasi 20 chili di cibo: una cifra impressionante, registrati da un Osservatorio sugli Sprechi alimentari del Crea Alimenti e Nutrizione. Si tratta soprattutto di prodotti non utilizzati, cioè ancora chiusi, seguiti dagli avanzi del piatto e da prodotti non finiti perché scaduti o andati a male: lo spreco di cibo diventa ogni anno una problema sempre più grande. In termini economici, lo spreco alimentare ci "costa" circa 13 miliardi di euro l'anno, cifre che toccano i 15 miliardi se consideriamo anche l'energia utilizzata per la produzione di quel cibo che neppure arriverà sulle nostre tavole: sono dati impressionanti quelli dell'Osservatorio internazionale di Waste Watcher, soprattutto se pensiamo che più di due milioni di persone residenti in Italia hanno difficoltà a nutrirsi regolarmente.
Di fronte a tutto questo, l'unica soluzione è un deciso cambio delle nostre abitudini: solo imparando a fare una spesa ragionata e a usare gli avanzi di prodotti e piatti possiamo invertire la rotta. Anche se può sembrare poco, questi cambiamenti nascono dalla somma dei singoli comportamenti: se ognuno di noi pensa di essere poco influente, basta pensare alla complesso delle azioni singole per capire quanto è invece possibile incidere sul problema. Ecco perché oggi ti spieghiamo come riciclare gli avanzi dei tuoi piatti o dei tuoi prodotti: in cucina, infatti, si può riciclare quasi tutto. Non solo pane raffermo, pasta avanzata, salumi e formaggi quasi in scadenza, ma anche verdure e riso già cotti, polenta, avanzi di carne e pesci, rimanenze di dolci: con un po' di fantasia e la ricetta giusta puoi ridurre i tuoi sprechi in maniera significativa.
Si parte dalle ricette con il pane duro, che tutti prima o poi ci ritroviamo in dispensa, per passare alle ricette con riso e pasta già cotti ma avanzati; seguono carne e pesce, più facilmente riutilizzabili di quanto si possa pensare, per arrivare a verdure cotte o crude, ai formaggi, alla polenta e perfino ai dolci. Ecco allora 42 ricette con cui riciclare i tuoi avanzi, per eliminare dalla spazzatura il grosso del cibo: in questo modo alleggerirai volume dei rifiuti ma anche il "peso economico" delle tue spese alimentari. Insomma, risparmia l'ambiente ma risparmi anche tu, in un gioco che, a voler guardare bene la questione, diventa vincente per tutti.
La panzanella è un tipico piatto povero toscano a base di pane sciapo raffermo, pomodori, cipolle rosse e cetrioli. Una ricetta senza cottura veloce e saporita: ecco come prepararla.
Le polpette di pane sono un secondo vegetariano semplice e velocissimo da realizzare. Perfette per riciclare il pane raffermo sono ideali da preparare per una pausa pranzo veloce o per una cena informale in famiglia.
La pizza di pane raffermo è una ricetta da riciclo economica e anti-spreco facilissima da realizzare, che può essere gustata come piatto unico per qualunque pranzo o cena di famiglia, oppure può essere tagliata in spicchi e proposta all'ora dell'aperitivo.
I french toast sono un piatto tipico americano, generalmente gustato a colazione o in occasione del brunch domenicale, insieme a pancake, muffin e pietanze sia dolci sia salate. Si tratta di fragranti fette di pan bauletto inzuppate in un composto di uovo sbattuto e latte, fritte in abbondante burro ben caldo e poi guarnite con sciroppo d'acero, frutta fresca e zucchero a velo: il risultato è un dessert perfetto per iniziare la giornata con una carica di dolcezza ed energia.
La torta di pane è un dolce antispreco della tradizione rustica preparato con pane raffermo ammollato nel latte, uova, frutta, frutta secca e cioccolato.
Le frittelle di riso salate sono un antipasto originale e un'ottima idea per riciclare il riso avanzato: facilissime e veloci, sono perfette come antipasto o all'ora dell'aperitivo.
Il riso al forno è un primo ricco, filante e gustoso, perfetto per il pranzo della domenica in famiglia: il riso amalgamato al pomodoro viene intervallato con parmigiano e scamorza e cotto al forno fino a doratura, per un piatto irresistibilmente filante.
Il riso al salto è un primo piatto appartenente alla tradizione lombarda. Nata come ricetta anti-spreco, per riciclare il risotto giallo, è una pietanza sfiziosa e perfetta per tutta la famiglia.
La ciambella di riso è un primo piatto ricco e scenografico a base di risotto al pomodoro, perfetto per il pranzo della domenica e per le occasioni speciali e di festa.
Le polpette di riso sono un antipasto sfizioso e croccante, ottimo da servire anche come gustoso finger food all'ora dell'aperitivo insieme ad appetitose salsine.
Le melanzane ripiene di riso sono un primo ricco e gustoso, facilissimo da preparare e perfetto per il pranzo della domenica in famiglia o per una cena in terrazza con gli amici. In questa ricetta, la semplicità del riso con la passata di pomodoro incontra il sapore deciso delle melanzane e la scioglievolezza della provola filante, per un piatto che conquisterà proprio tutti.
La frittata di pasta è un piatto unico tipico della tradizione gastronomica napoletana. Una ricetta nata per riciclare la pasta avanzata, perfetta per picnic e gite fuori porta, ma anche per un pranzo veloce in famiglia. Scopri con il nostro chef Elpidio come farla in casa.
La frittata di scammaro è un piatto appartenente alla cucina povera napoletana. Tradizionalmente servita in "tempi di magro", si prepara senza uova lessando gli spaghetti al dente, condendoli con capperi, olive, filetti di alici sott'olio e prezzemoli tritato, e cuocendoli in padella con pangrattato e un filo generoso d'olio, fino a ottenere una frittata dorata e croccante.
La pizza di polenta è una pietanza gustosa e versatile, variante sfiziosa e veloce della classica pizza realizzata con l'impasto lievitato. Ti basterà cuocere la polenta in maniera tradizionale, versarla in una teglia e condirla con salsa di pomodoro, mozzarella a dadini, olio extravergine di oliva, origano, olive nere e sale. Ottima da gustare come delizioso piatto unico.
Le polpette di lenticchie sono un secondo vegetariano semplice e gustoso, preparato con un impasto a base di lenticchie precotte frullate, uovo, pangrattato e parmigiano grattugiato. Ottime sia fritte sia cotte in forno, possono essere portate in tavola anche per un brunch o un aperitivo a buffet.
La polenta grigliata è una ricetta sfiziosa e versatile, una preparazione alternativa alla classica polenta. Perfetta da gustare con salumi e formaggi, come antipasto o in occasione di un aperitivo con gli amici, è anche un'ottima idea per riciclare la polenta avanzata, magari da un pranzo domenicale in famiglia.
Il polpettone di verdure è un polpettone senza carne adatto ai vegetariani e ai vegani: si prepara in poco tempo utilizzando lenticchie, zucchine, patate e carote, il tutto insaporito con la salsa di soia.
I bastoncini di polenta al forno sono degli stick semplici e sfiziosi realizzati con farina di mais e aromatizzati con erbe, spezie e aromi, ideali come antipasto o per un aperitivo.
La caesar salad è un'insalata ricca e saporita, nata in Messico dall'idea dello chef di origini italiane Cesare Cardini, dal quale il piatto prende il nome. Si prepara con lattuga, pollo, crostini e la caratteristica salsa caesar.
Il pasticcio di carne è un secondo facile a base di pasta brisée e sfoglia, che racchiudono un ripieno di carne macinata: tipico della cucina inglese, nasce come idea di riciclo per impiegare lo stufato avanzato.
Le polpette di mortadella sono un antipasto croccante e goloso. Ottime anche come secondo piatto facile e veloce, sono perfette da portare in tavola all'ora dell'aperitivo insieme a stuzzicanti salsine.
Le polpette di parmigiano sono un antipasto vegetariano semplice ma molto gustoso, perfetto da portare in tavola anche all'ora dell'aperitivo insieme a stuzzicanti salsine.
Il brodo di carne è un grande classico della cucina italiana, una preparazione di base versatile e saporita, ideale per realizzare vellutate, risotti, minestre e tanto altro ancora. Scopri con i consigli di Elpidio come farlo in casa.
Le polpette di merluzzo sono un secondo di pesce che piacerà tanto anche ai bambini. Ottime fritte o al forno, per una variante light, possono essere servite con un contorno di verdure o come sfizioso finger food all'ora dell'aperitivo.
Il brandacujùn è un piatto tipico della Liguria a base di stoccafisso e patate molto diffuso nella Riviera di Ponente. Semplice e saporito, è perfetto da servire come secondo oppure antipasto in piccole monoporzioni o quenelles. Scoprite come prepararlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il fumetto di pesce è un brodo ristretto preparato con scarti di pesce e verdure che si utilizza per insaporire risotti, zuppe e altri primi piatti di mare. Una ricetta antispreco davvero utile in cucina: ecco come prepararlo.
La bisque di gamberi è un brodo concentrato e gustoso a base di teste e scarti dei gamberi, ideale per insaporire primi piatti di pesce come pasta e risotti.
Il fumetto di crostacei è uno dei fondi della cucina classica: dal francese fumet o bisque, è un brodo molto ristretto che viene fatto con gli scarti in questo caso dei crostacei, ma anche di pesci e molluschi. Una ricetta perfetta per non sprecare nulla in cucina: si usano infatti teste, carapaci, lische e resti vari, per comporre un brodo da usare per diverse preparazioni. Nel brodo si aggiungono anche cipolla, sedano, porri, carote ed erbe aromatiche di vario tipo, oltre a pepe e vino bianco: con questa gustosa base potrete poi preparare risotti di pesce, zuppe, ma anche salse e condimenti. Ma ecco come fare un fumetto di crostacei alla perfezione.
Le polpette di verdure sono un secondo piatto saporito e veloce: una variante vegetariana ricca di gusto, preparata con patate, piselli, carote e zucchine.
Le frittelle di verdure sono un antipasto semplice e croccante, un modo facile e sfizioso per far mangiare le verdure ai bambini. Preparale con le verdure di stagione che preferisci: sono ottime sia fritte che al forno.
Le bucce di patate fritte sono un antipasto sfizioso e gustoso, una ricetta di recupero che consente di riciclarne la parte che viene solitamente scartata. Fritte in olio bollente, vanno gustate ben calde, al momento, e accompagnate a delle salsine di tuo gusto.
Il passato di verdure è un primo leggero e saporito, perfetto per una cena veloce e informale, o per far mangiare le verdure anche ai piccoli di casa. Un comfort food gustoso e genuino perfetto per scaldare le rigide giornate invernali.
La zuppa di cipolle è una delle preparazioni simbolo della cucina francese, un piatto a base di cipolle stufate, pane tostato e formaggio fuso, perfetto da portare in tavola durante le rigide giornate invernali per qualunque pranzo o cena di famiglia.
La vellutata di carote è un primo piatto leggero, delicato e molto facile da preparare: dopo una cottura lenta, carote e patate vengono frullate in crema e servite con crostini di pane.
Il purè di patate è un classico intramontabile, idelae da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia insieme a secondi di carne e di pesce. Denso, cremoso e dalla consistenza liscia e setosa, si prepara con solo patate lesse, latte, burro, sale e un pizzico di noce moscata. Scopri con Michele Ghedini come farlo in casa a regola d'arte.
Le scorze di arance candite sono dei dolcetti sfiziosi e facili da preparare, tipici del periodo natalizio, ma perfetti da gustare durante tutto l'inverno. Si realizzano facendo semplicemente caramellare le scorze di arancia, tagliate a striscioline sottili, in uno sciroppo di acqua e zucchero.
Il banana bread è un dolce anglosassone morbido, umido e profumato, ideale da gustare a colazione, merenda o per il brunch domenicale. Ecco come prepararlo alla perfezione.
La torta ricotta e banane è un dolce da credenza soffice e leggero preparato con un impasto senza burro. Perfetta per la colazione e la merenda di grandi e piccini, può essere gustata insieme a un cappuccino caldo o un infuso speziato.
Il salame di cioccolato è uno dei dolci senza forno più amati, un grande classico della cucina casalinga, conosciuto anche come salame turco o salame vichingo. La ricetta è semplicissima e veloce, a base di cioccolato, biscotti secchi, uova, burro e cacao.
I muffin di panettone sono dei tortini soffici e deliziosi, ideali da servire a Natale o a festività concluse per riciclare il panettone avanzato. Ottimi a colazione e merenda, si preparano con l'impasto classico dei muffin arricchito con pezzettini di panettone.