Il fegato alla veneziana è un secondo piatto della cucina veneta saporito e avvolgente. Nato come piatto povero, in origine veniva realizzato con il fegato di maiale, mentre oggi si preferisce utilizzare il fegato di vitello, dal gusto meno intenso. Scopri la ricetta della tradizione per prepararlo.
Il fegato alla veneziana è una ricetta tipica a base di fegato di vitello e cipolle, ideale da servire per un pranzo o una cena di famiglia insieme alla polenta bianca, come vuole la tradizione. La preparazione è semplice, ma bisogna prestare attenzione alla cottura: le cipolle vanno stufate a lungo a fuoco dolce, mentre il fegato dev'essere cotto per pochi minuti, per evitare che diventi secco.
Se riesci, usa le cipolle bianche di Chioggia: particolarmente dolci e aromatiche, a fine cottura risulteranno tenerissime e ben caramellate, bilanciando così alla perfezione il gusto deciso della carne.
Scopri come preparare il fegato alla veneziana seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Michele Ghedini.
Tra gli altri piatti tipici veneti prova anche:
Per la preparazione del fegato alla veneziana, inizia dalle cipolle, che dovranno cuocere a lungo. Tagliale a fettine sottili e lasciale stufare dolcemente in una padella antiaderente con un filo generoso di olio e una foglia di alloro per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno 1.
Per la preparazione del fegato alla veneziana, inizia dalle cipolle, che dovranno cuocere a lungo. Tagliale a fettine sottili e lasciale stufare dolcemente in una padella antiaderente con un filo generoso di olio e una foglia di alloro per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno 1.
Nel frattempo, pulisci il fegato, elimina eventuali nervetti residui e taglialo a listerelle di circa 2 cm di larghezza 2.
Nel frattempo, pulisci il fegato, elimina eventuali nervetti residui e taglialo a listerelle di circa 2 cm di larghezza 2.
Quando le cipolle saranno morbide e appassite, alza la fiamma e aggiungi il fegato 3.
Quando le cipolle saranno morbide e appassite, alza la fiamma e aggiungi il fegato 3.
Lascia rosolare la carne per qualche minuto, quindi sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco 4.
Lascia rosolare la carne per qualche minuto, quindi sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco 4.
Aggiusta di sale e spezia con una macinata di pepe 5, quindi lascia cuocere per altri 5 minuti. Non far cuocere il fegato troppo a lungo, perché risulterebbe secco e piuttosto amaro.
Aggiusta di sale e spezia con una macinata di pepe 5, quindi lascia cuocere per altri 5 minuti. Non far cuocere il fegato troppo a lungo, perché risulterebbe secco e piuttosto amaro.
Al termine della cottura, spegni la fiamma e manteca con il burro freddo a tocchetti 6.
Al termine della cottura, spegni la fiamma e manteca con il burro freddo a tocchetti 6.
Trasferisci il fegato alla veneziana su un piatto da portata, guarnisci con una foglia di alloro e servi 7.
Trasferisci il fegato alla veneziana su un piatto da portata, guarnisci con una foglia di alloro e servi 7.