La crema al limone è una preparazione di base della pasticceria semplice e versatile, realizzata con latte intero, uova, zucchero, amido di mais e, naturalmente, limone. Ideale per farcire torte, crostate e pan di Spagna, è ottima anche gustata come dessert al cucchiaio, accompagnata da lingue di gatto e qualche frutto di bosco a guarnire il tutto.
Confezionarla è molto semplice, proprio come per la classica crema pasticciera: a differenza di quest'ultima, però, si utilizzano uova intere e si aromatizza prima il latte con la scorza di limone, poi si aggiungono succo ed estratto, per un'intensa nota agrumata. Una volta fredda, la crema sarà pronta per essere assaporata al naturale o usata come ripieno di dolci e pasticcini di ogni genere.
Per una resa impeccabile, è fondamentale che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente. Ti suggeriamo, inoltre, di scegliere dei limoni provenienti da agricoltura biologica, privi di diserbanti e pesticidi; se acquistati al supermercato, verifica sempre che sull'etichetta sia riportata la dicitura di buccia edibile.
Scopri come preparare la crema al limone seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la mousse al limone, la crema al limone senza uova e il lemon curd.
Raccogli in un tegame il latte e la scorza di limone, ricavata con un pelapatate 1.
Raccogli in un tegame il latte e la scorza di limone, ricavata con un pelapatate 1.
Porta sul fuoco e, quando il latte sarà giunto a ebollizione, spegni la fiamma e rimuovi le scorze dell'agrume 2.
Porta sul fuoco e, quando il latte sarà giunto a ebollizione, spegni la fiamma e rimuovi le scorze dell'agrume 2.
A parte, in una ciotola capiente, unisci le uova e lo zucchero semolato 3, quindi miscelali con le fruste elettriche per amalgamarli.
A parte, in una ciotola capiente, unisci le uova e lo zucchero semolato 3, quindi miscelali con le fruste elettriche per amalgamarli.
Aggiungi l'amido di mais 4 e lavora ancora con le fruste fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungi l'amido di mais 4 e lavora ancora con le fruste fino a ottenere un composto omogeneo.
Stempera il composto con una parte del latte caldo 5 e miscela con una frusta a mano.
Stempera il composto con una parte del latte caldo 5 e miscela con una frusta a mano.
Unisci anche il resto del latte, mescola velocemente e versa nuovamente il tutto nel tegame 6.
Unisci anche il resto del latte, mescola velocemente e versa nuovamente il tutto nel tegame 6.
Porta a cottura la crema a fiamma dolce, continuando ad amalgamare con la frusta, finché non sarà densa e setosa. A quel punto, versa il succo di limone 7.
Porta a cottura la crema a fiamma dolce, continuando ad amalgamare con la frusta, finché non sarà densa e setosa. A quel punto, versa il succo di limone 7.
Per una nota ancora più profumata e decisa, completa con l'aroma al limone 8, ingrediente che, se preferisci, puoi omettere.
Per una nota ancora più profumata e decisa, completa con l'aroma al limone 8, ingrediente che, se preferisci, puoi omettere.
Mescola ancora velocemente il tutto 9, poi trasferisci la crema in una ciotola, coprila con la pellicola trasparente a contatto e lasciala raffreddare completamente.
Mescola ancora velocemente il tutto 9, poi trasferisci la crema in una ciotola, coprila con la pellicola trasparente a contatto e lasciala raffreddare completamente.
La crema al limone è pronta: puoi gustarla accompagnata da qualche biscottino o utilizzarla per le tue preparazioni dolci 10.
La crema al limone è pronta: puoi gustarla accompagnata da qualche biscottino o utilizzarla per le tue preparazioni dolci 10.
La crema al limone si conserva in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo. Si sconsiglia la congelazione.