Le cotolette di cavolfiore sono una ricetta stuzzicante e gustosa, perfetta da servire come secondo o ricco contorno. Si tratta di un piatto vegetariano molto invitante, adatto a grandi e piccini, che non ha nulla da invidiare alle classiche cotolette di carne e farà cambiare idea anche a chi non ama particolarmente questo ortaggio.
Facili e veloci, basterà semplicemente tagliare il cavolfiore a fette, passare queste ultime nella farina, tuffarle poi nelle uova sbattute con il parmigiano e, infine, ricoprirle di pangrattato aromatizzato con paprica e curcuma. Non rimarrà che friggerle in olio bollente o, per una versione più light ma ugualmente buonissima, cuocerle in forno a 200 °C per 35 minuti.
Il risultato sono delle cotolette super crunchy fuori e tenere al cuore, ideali per qualunque pranzo o cena di famiglia, da completare a piacere con sale in fiocchi e una manciata di prezzemolo fresco tritato. Se preferisci, puoi utilizzare farina di riso e pane senza glutine per un panatura gluten-free, oppure aggiungere le tue spezie ed erbe aromatiche preferite.
Per una variante vegana, sarà sufficiente sostituire le uova con una bevanda vegetale non zuccherata e il formaggio grattugiato con lievito alimentare in scaglie.
Scopri come preparare le cotolette di cavolfiore seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altre cotolette vegetali, come quelle di zucca, finocchi, funghi, zucchine e melanzane.
Rimuovi le foglie del cavolfiore, poi lava e asciuga l'ortaggio, quindi sistemalo su un tagliere e taglialo a fette 1.
Rimuovi le foglie del cavolfiore, poi lava e asciuga l'ortaggio, quindi sistemalo su un tagliere e taglialo a fette 1.
Le fette dovranno essere spesse circa 1,5 cm 2: in questo modo, resteranno intatte, senza sfaldarsi o rompersi.
Le fette dovranno essere spesse circa 1,5 cm 2: in questo modo, resteranno intatte, senza sfaldarsi o rompersi.
Raccogli in un piatto il pangrattato, la paprica dolce, il sale e la curcuma 3, quindi miscelali per ottenere una panatura omogenea.
Raccogli in un piatto il pangrattato, la paprica dolce, il sale e la curcuma 3, quindi miscelali per ottenere una panatura omogenea.
Sguscia in una ciotola le uova, aggiungi un pizzico di sale e il formaggio grattugiato 4, quindi sbatti il tutto con una forchetta.
Sguscia in una ciotola le uova, aggiungi un pizzico di sale e il formaggio grattugiato 4, quindi sbatti il tutto con una forchetta.
Passa le fette di cavolfiore nella farina, ricoprendole da entrambi i lati 5.
Passa le fette di cavolfiore nella farina, ricoprendole da entrambi i lati 5.
Tuffale poi nelle uova sbattute 6, immergendole completamente.
Tuffale poi nelle uova sbattute 6, immergendole completamente.
Infine, passale nel pangrattato speziato 7, premendo leggermente la panatura con le mani, così da farla aderire alla perfezione.
Infine, passale nel pangrattato speziato 7, premendo leggermente la panatura con le mani, così da farla aderire alla perfezione.
Una volta panate 8, tuffa una cotoletta alla volta nell'olio già caldo.
Una volta panate 8, tuffa una cotoletta alla volta nell'olio già caldo.
Fai friggere per circa 2-3 minuti, quindi gira la cotoletta 9 in modo che cuocia in modo uniforme anche dall'altro lato. Man mano che sono pronte, scolale su un foglio di carta assorbente da cucina.
Fai friggere per circa 2-3 minuti, quindi gira la cotoletta 9 in modo che cuocia in modo uniforme anche dall'altro lato. Man mano che sono pronte, scolale su un foglio di carta assorbente da cucina.
Per una versione più leggera, puoi cuocere le cotolette in forno: basterà disporle su una teglia, irrorarle con un filo d'olio 10 e infornarle a 200 °C per 35 minuti, girandole a metà cottura.
Per una versione più leggera, puoi cuocere le cotolette in forno: basterà disporle su una teglia, irrorarle con un filo d'olio 10 e infornarle a 200 °C per 35 minuti, girandole a metà cottura.
Servi le cotolette ben calde, completandole con un pizzico di sale in fiocchi e del prezzemolo fresco tritato 11.
Servi le cotolette ben calde, completandole con un pizzico di sale in fiocchi e del prezzemolo fresco tritato 11.
Le cotolette di cavolfiore si conservano in frigorifero, ben chiuse in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo. Si sconsiglia la congelazione.