Le rame di Napoli, a dispetto di quanto il nome possa fare intendere, sono dei deliziosi biscotti ricoperti da una glassa al cioccolato fondente, tipici della pasticceria siciliana, in particolar modo della città di Catania, dove vengono preparati secondo tradizione il 2 novembre, giorno della commemorazione dei defunti.
Farli in casa è molto semplice: ti basterà amalgamare nel boccale della planetaria la farina setacciata con il cacao amaro in polvere, il burro morbido a tocchetti, lo zucchero, il miele, il latte fresco, una puntina di ammoniaca per dolci e un mix di spezie e aromi. A questo punto non ti rimarrà che formare i biscotti modellando con l'impasto omogeneo ottenuto tante palline della grandezza di una noce, sistemarli poi, man mano che sono pronti, su una teglia con carta forno e cuocerli quindi a 180 °C per soli 20 minuti. Il risultato saranno dei pasticcini fragranti e profumati, da glassare con una salsa a base di cioccolato fondente e burro fusi e cospargere poi in superficie con un po' di granella di pistacchi.
Noi abbiamo scelto di spennellare i biscottini, prima di immergerli nella glassa, con un velo di marmellata di arance: una piccola modifica alla ricetta originale che prevede invece che la confettura venga aggiunta direttamente all'impasto. Esistono comunque altre varianti, tra cui quella con crema spalmabile alle nocciole e granella di nocciole tostate, oppure la versione bianca, che prevede la farina di pistacchi al posto del cacao e l'utilizzo del cioccolato bianco fuso per la copertura.
Ottime da gustare a merenda o fine pasto in qualsiasi momento dell'anno, le rame di Napoli, se dovessero avanzare, si conservano a temperatura ambiente, sotto a una campana di vetro o in una scatola di latta, per 3-4 giorni massimo.
L'origine del nome "rame di Napoli" è piuttosto incerta: secondo alcuni questi golosi dolcetti sarebbero stati inventati da un pasticciere di Napoli, mentre altri li considerano un omaggio dei catanesi alla capitale del Regno. L'ipotesi più accreditata, tuttavia, sostiene che furono realizzati per la prima volta dai siciliani per celebrare la speciale moneta, contenente una lega di rame, introdotta in seguito all'unificazione del Regno delle due Sicilie nel 1816.
Scopri come preparare le rame di Napoli seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altri dolci tipici da servire per le festività di Ognissanti e per la commemorazione dei defunti, come i nucatuli, golosa specialità sicula, e il pan dei morti, che appartiene invece alla tradizione del Nord Italia.
Setaccia la farina nel boccale di una planetaria 1.
Setaccia la farina nel boccale di una planetaria 1.
Aggiungi il cacao amaro e lo zucchero semolato 2.
Aggiungi il cacao amaro e lo zucchero semolato 2.
Unisci il miele 3.
Unisci il miele 3.
Prosegui con il burro morbido a tocchetti 4.
Prosegui con il burro morbido a tocchetti 4.
Spezia con il mix di chiodi di garofano macinati e cannella in polvere 5.
Spezia con il mix di chiodi di garofano macinati e cannella in polvere 5.
Versa il latte 6.
Versa il latte 6.
Profuma con la scorza grattugiata dell'arancia 7.
Profuma con la scorza grattugiata dell'arancia 7.
Termina con l'ammoniaca per dolci 8.
Termina con l'ammoniaca per dolci 8.
Impasta con il gancio fino a ottenere un composto morbido e omogeneo 9.
Impasta con il gancio fino a ottenere un composto morbido e omogeneo 9.
A questo punto, con le mani leggermente umide, preleva piccole porzioni d'impasto e forma tante palline della grandezza di una noce; quindi, man mano che sono pronte, sistemale su una teglia rivestita con carta forno 10.
A questo punto, con le mani leggermente umide, preleva piccole porzioni d'impasto e forma tante palline della grandezza di una noce; quindi, man mano che sono pronte, sistemale su una teglia rivestita con carta forno 10.
Metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 20 minuti 11.
Metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 20 minuti 11.
Trascorso il tempo di cottura, sforna i biscotti e lasciali raffreddare 12.
Trascorso il tempo di cottura, sforna i biscotti e lasciali raffreddare 12.
Spennellali quindi in superficie con la marmellata di arance 13 e tieni da parte.
Spennellali quindi in superficie con la marmellata di arance 13 e tieni da parte.
Raccogli in un pentolino il cioccolato fondente tritato al coltello e il burro a cubetti e lasciali sciogliere a bagnomaria 14.
Raccogli in un pentolino il cioccolato fondente tritato al coltello e il burro a cubetti e lasciali sciogliere a bagnomaria 14.
Immergi la parte superiore dei biscotti nel cioccolato fuso 15.
Immergi la parte superiore dei biscotti nel cioccolato fuso 15.
Una volta ricoperta completamente la superficie 16, trasferisci i dolcetti glassati su una gratella.
Una volta ricoperta completamente la superficie 16, trasferisci i dolcetti glassati su una gratella.
Cospargi i biscotti con la granella di pistacchi 17 e lascia asciugare a temperatura ambiente.
Cospargi i biscotti con la granella di pistacchi 17 e lascia asciugare a temperatura ambiente.
Disponi quindi le rame di Napoli su un piatto da portata 18, porta in tavola e servi.
Disponi quindi le rame di Napoli su un piatto da portata 18, porta in tavola e servi.
Tradizionalmente le rame di Napoli hanno al loro interno l’ammoniaca per dolci, un agente lievitante che conferisce leggerezza all'impasto; nel caso in cui non dovessi trovarla, puoi utilizzare al suo posto la stessa quantità di lievito in polvere.
Se preferisci, puoi sostituire i pistacchi con una granella di mandorle e la marmellata di arance con la confettura di albicocche mentre, per una versione più ricca e golosa, puoi aggiungere al resto degli ingredienti uvetta ammollata nel rum e frutta candita.
Noi abbiamo speziato la preparazione con la scorza di un'arancia grattugiata, chiodi di garofano e cannella in polvere ma, in alternativa, puoi optare per un cucchiaino di estratto di vaniglia, i semi macinati del cardamomo o le zeste di limone.