video suggerito
video suggerito
30 Marzo 2025 13:00

Quando il cibo diventa un lusso: quali sono i dieci alimenti più costosi al mondo

Sei sempre stato incuriosito dai cibi di alta classe e ti sei chiesto più volte perché il prezzo di alcuni alimenti è così elevato e quali persone potessero effettivamente permetterseli. Dopo un'accurata ricerca, ti raccontiamo quali sono i dieci cibi più costosi al mondo e perché costano così tanto.

A cura di Enrico Esente
2
Immagine

Il mondo della gastronomia offre una varietà infinita di piatti ma, molti di questi, sono così esclusivi che, considerando i prezzi astronomici, difficilmente potranno essere assaggiati da tutti. Da cosa dipende il costo così alto di questi alimenti? La risposta è che bisogna considerare le tecniche difficilissime di raccolta o lavorazione che contribuisce a far lievitare sensibilmente il prezzo. Considerati un vero e proprio lusso gastronomico questi sono i dieci cibi più costosi di sempre.

1. Tartufo bianco d'Alba

Immagine

Non era difficile immaginare che proprio una specialità italiana fosse in cima alla classifica dei cibi più esclusivi e costosi al mondo. Essendo un fungo sotterraneo che cresce solo in specifiche zone del Piemonte, il tartufo bianco di Alba è l'alimento più raro al mondo. Diversi anni fa, ad Hong Kong un imprenditore si è assicurato un pezzo da circa 1,51 kg per una "modesta" cifra di 160 mila dollari, facendo difatti schizzare "l'oro delle Langhe" in cima alle classifiche. La sua rarità è dovuta dal fatto che cresce in condizioni ambientali particolari e in simbiosi con alcune piante. Caratterizzato da un profumo intenso e un sapore unico, è utilizzato dai migliori chef del mondo.

2. Caviale Almas

Immagine

Considerato uno dei prodotti più esclusivi al mondo, questo caviale si guadagna la medaglia d'argento dei cibi più costosi di sempre. Basti pensare che la cifra da spendere per acquistarne un chilo è circa 25 mila euro. Proviene dalle uova del beluga, uno dei tipi di storione più rari e viene raccolto solo da esemplari femmina che hanno almeno 60 anni di età. Viene venduto in confezioni d'oro e si trova solo nei ristoranti e negozi di lusso. La consistenza e il sapore lo rendono un simbolo di esclusività.

3. Melone Yubari King

Immagine

Particolare tipo di melone coltivato a Sapporo, nella regione dell'Hokkaido a nord del Giappone. Che la frutta nel paese del Sol Levante sia venduta in boutiques esclusive e il costo sia molto elevato non è un mistero. Per assicurarsi una coppia di yubari king, però, serve sborsare circa 2,5 milioni di yen (circa 15 mila euro) in quanto, solitamente, vanno venduti a due. Un regalo tipico tra i benestanti giapponesi.

4. Miele Elvish

Immagine

Il miele è un alimento noto per i suoi tanti benefici. Ricco di antiossidanti e sostanze benefiche, può migliorare il nostro benessere e aiutarci a prevenire molte malattie. In Turchia sono stati trovati 18 chili di questo miele in una grotta a 1800 metri di profondità. È senza dubbio il miele più costoso al mondo e il prezzo si aggira sui 5000 euro al chilo. Il primo è stato venduto in Francia, nel 2009, pari a 45 mila euro. L'anno seguente in Cina per 28 mila. Oggi si vende a piccole confezioni da 250 grammi e il suo costo è "calato".

5. Wagyu di Kobe

Immagine

La carne di Wagyu è la più famosa e prelibata al mondo. Proviene dal Giappone e la si riconosce per la sua marmorizzazione unica che conferisce al prodotto una consistenza burrosa e un sapore straordinariamente equilibrato e delicato. Quella di Kobe è una razza di Tajima, allevata nella prefettura di Hyogo, costa da 300 fino a 1000 euro al chilo in base alla qualità. Esistono, infatti, 5 gradi di qualità, calcolati in base a 12 differenti livelli di marmorizzazione: il migliore è riconosciuto come A5. 

6. Caffè Kopi Luwak

Immagine

Da diversi anni si trova in vendita anche in Italia in alcuni negozi molti ricercati: stiamo parlando di un particolarissimo caffè prodotto con bacche parzialmente digerite e defecate dallo zibetto, animale noto come civetta africana, anche se si tratta di un mammifero. Successivamente, i semi vengono raccolti dalle feci dell'animale, puliti, trattati e tostati. Questo processo conferisce al caffè un sapore distintivo, morbido e poco acido. Prodotto in Indonesia, il suo prezzo varia dai 650 ai 2500 euro per busta, praticamente 70 euro a tazzina. 

7. Jamòn Iberico Manchado de Jabugo

Immagine

Il prosciutto in Spagna è un'istituzione: il Manchado de Jabugo si ottiene dal ceppo di un suino catalogato come razza in via di estinzione. Attualmente in base ai dati del ministero dell'Agricoltura e Alimentazione spagnolo esistono solo 47 suini, 30 femmine (di cui 27 riproduttivi) e 17 maschi (7 riproduttori). La sua produzione è più costosa di quella del prosciutto iberico tradizionale perché richiede più tempo di ingrasso e stagionatura. Un prosciutto intero può arrivare a costare dai 5 ai 6mila euro. 

8. Almejas de Angel

Immagine

Stiamo parlando di una varietà di cozze davvero rare che provengono dalle acque del Perù. Particolarmente apprezzate per un sapore delicato e una texture unica. La disponibilità è molto limitata e ciò contribuisce a far lievitare il prezzo alle stelle (circa 1000 euro al chilo). Spesso servite in ristoranti gourmet, sono un lusso per i veri intenditori. 

9. Nidi di rondine

Immagine

Sono dei veri e propri nidi fatti con la saliva solidificata di rondini e rondoni. Considerati una prelibatezza in Cina, sono incredibilmente nutrienti e con un contenuto elevato di proteine (circa il 60%). Questi uccelli impiegano circa 35 giorni per costruire un nido e lo fanno in caverne difficilmente accessibili. Tutto questo contribuisce a rendere questo alimento tra i più costosi al mondo arrivando a oltre 6 mila euro al chilo. 

10. Cacao de Criollo

Immagine

Stiamo parlando di una varietà di cacao ricercata, fine e pregiata e, attualmente, è considerata la migliore qualità di cacao disponibile sul mercato. Il prezzo è di circa 650 euro al chilo e viene coltivato principalmente tra Messico, Venezuela e Perù. È noto per il sapore aromatico e poco amaro. Viene utilizzato per produrre cioccolato di altissima qualità, spesso in piccole quantità e da maestri cioccolatieri.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views