La putizza è un dolce tipico di Trieste, tipicamente preparato per celebrare la Pasqua. Si tratta di un lievitato alto e soffice, farcito con frutta secca, cioccolato, miele e spezie. Si caratterizza per la scenografica forma a chiocciola ed è simile alla potica slovena, con cui condivide l'etimologia del termine slavo poviti (ovvero "arrotolare, avvolgere").
Quella che ti mostriamo oggi è la ricetta del disciplinare depositato a Trieste: la preparazione prevede tre lievitazioni in cui ogni composto viene arricchito man mano da nuovi ingredienti. Si parte dal lievitino, formato da acqua, lievito, zucchero e farina; a questo si uniscono uova, tuorlo e zucchero, quindi si lascia riposare ancora. Si aggiungono infine latte, aromi e burro e, una volta pronto l'impasto finale, questo viene steso, arricchito dal ripieno e arrotolato.
Il passaggio in forno ci restituisce un dessert super profumato, morbido e goloso, perfetto da servire al termine del pranzo di festa, da consumare per la colazione pasquale o da portare con sé per il picnic del Lunedì dell'Angelo.
Come da tradizione, la farcitura viene aromatizzata con rum o un altro liquore ma, se preferisci, puoi ometterli. Per quanto riguarda le spezie, sono ammesse esclusivamente cannella, noce moscata e un pizzico di chiodi di garofano; il miele, invece, è rigorosamente di acacia. Per quanto riguarda i biscotti, puoi scegliere quelli secchi o dei più ghiotti frollini.
Scopri come preparare la putizza seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il presnitz e la pinza triestina.
Nella ciotola della planetaria, mescola lievito, acqua, zucchero e farina. Copri con un canovaccio e lascia lievitare per 40 minuti. Unisci poi la quantità di farina prevista per il secondo impasto 1.
Nella ciotola della planetaria, mescola lievito, acqua, zucchero e farina. Copri con un canovaccio e lascia lievitare per 40 minuti. Unisci poi la quantità di farina prevista per il secondo impasto 1.
Aggiungi anche l'uovo e il tuorlo 2, lo zucchero e l'acqua.
Aggiungi anche l'uovo e il tuorlo 2, lo zucchero e l'acqua.
Mescola tutto per qualche istante fino a ottenere una pastella liscia 3, quindi coprila con il canovaccio e lasciala riposare per altri 40 minuti.
Mescola tutto per qualche istante fino a ottenere una pastella liscia 3, quindi coprila con il canovaccio e lasciala riposare per altri 40 minuti.
Procedi con il terzo impasto: versa le uova 4 e il latte.
Procedi con il terzo impasto: versa le uova 4 e il latte.
Prosegui con la farina 5 e lo zucchero.
Prosegui con la farina 5 e lo zucchero.
Profuma con le scorze grattugiate di limone e di arancia 6.
Profuma con le scorze grattugiate di limone e di arancia 6.
Incorpora tutti gli ingredienti con il gancio, fino a ottenere un impasto elastico e liscio, non appiccicoso. Trasferiscilo su una spianatoia, lavoralo per formare un panetto omogeneo 7 e sistemalo poi in una ciotola. Copri con un foglio di pellicola trasparente e lascia lievitare per 1 ora o finché non sarà raddoppiato di volume.
Incorpora tutti gli ingredienti con il gancio, fino a ottenere un impasto elastico e liscio, non appiccicoso. Trasferiscilo su una spianatoia, lavoralo per formare un panetto omogeneo 7 e sistemalo poi in una ciotola. Copri con un foglio di pellicola trasparente e lascia lievitare per 1 ora o finché non sarà raddoppiato di volume.
Nel frattempo occupati del ripieno: raccogli nel boccale di un mixer da cucina i gherigli di noce, i pinoli, i biscotti secchi, il cioccolato, il mix di spezie in polvere 8 e l'uvetta ammollata e strizzata.
Nel frattempo occupati del ripieno: raccogli nel boccale di un mixer da cucina i gherigli di noce, i pinoli, i biscotti secchi, il cioccolato, il mix di spezie in polvere 8 e l'uvetta ammollata e strizzata.
Frulla per 1-2 minuti, fino a ottenere un trito omogeneo. Trasferiscilo poi in una ciotola e unisci i cubetti di arancia canditi, il miele 9 e il rum.
Frulla per 1-2 minuti, fino a ottenere un trito omogeneo. Trasferiscilo poi in una ciotola e unisci i cubetti di arancia canditi, il miele 9 e il rum.
Trascorso il tempo di riposo dell'impasto, sistemalo sulla spianatoia leggermente infarinata e stendilo con il matterello 10 fino a ottenere un rettangolo spesso circa 1 cm.
Trascorso il tempo di riposo dell'impasto, sistemalo sulla spianatoia leggermente infarinata e stendilo con il matterello 10 fino a ottenere un rettangolo spesso circa 1 cm.
Distribuisci la farcia, lasciando libero circa 1 cm dai bordi 11.
Distribuisci la farcia, lasciando libero circa 1 cm dai bordi 11.
Arrotola l'impasto, partendo dal lato lungo 12, in modo da racchiudere il ripieno all'interno.
Arrotola l'impasto, partendo dal lato lungo 12, in modo da racchiudere il ripieno all'interno.
Forma un filoncino compatto, quindi arrotolalo su se stesso per creare una chiocciola 13.
Forma un filoncino compatto, quindi arrotolalo su se stesso per creare una chiocciola 13.
Sistema l'impasto in una teglia rotonda da 24 cm di diametro, foderata di carta forno. Lascialo lievitare per 1 ora, poi spennella la superficie con un uovo sbattuto 14 e mettilo in forno statico preriscaldato a 175 °C per 50 minuti. Se durante la cottura la superficie dovesse scurirsi troppo, coprila con un foglio di alluminio. Una volta cotta, sforna la putizza e lasciala raffreddare completamente prima di estrarla dallo stampo.
Sistema l'impasto in una teglia rotonda da 24 cm di diametro, foderata di carta forno. Lascialo lievitare per 1 ora, poi spennella la superficie con un uovo sbattuto 14 e mettilo in forno statico preriscaldato a 175 °C per 50 minuti. Se durante la cottura la superficie dovesse scurirsi troppo, coprila con un foglio di alluminio. Una volta cotta, sforna la putizza e lasciala raffreddare completamente prima di estrarla dallo stampo.
La putizza triestina è pronta per essere gustata 15.
La putizza triestina è pronta per essere gustata 15.
La putizza si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci o chiusa in un contenitore ermetico, per 4-5 giorni al massimo.