video suggerito
video suggerito
2 Febbraio 2025 9:00

Puré senza patate: 7 ricette alternative da provare

Se sei stanco del solito purè di patate o vuoi solo sperimentare, sappi che puoi realizzare questo piatto con diversi ingredienti. Zucca, broccoli, piselli e non solo: ecco 7 ricette creative per un purè davvero originale.

A cura di Redazione Cucina
1
Immagine

Sei stanco del solito purè di patate? È il momento di dare libero sfogo alla tua creatività in cucina: con pochi ingredienti e un po' di fantasia, puoi trasformare semplici ortaggi in deliziosi purè, perfetti per accompagnare secondi piatti di carne, pesce o verdure. Il purè di patate, pur essendo gustoso, può essere ricco di carboidrati e talvolta poco adatto a chi segue una dieta bilanciata. Ecco come preparare dei purè alternativi, senza patate, che lasceranno a bocca aperta (e pancia piena) tutti i tuoi commensali.

1. Purè di carote

Immagine

Il purè di carote è un contorno leggero, cremoso e colorato, ottimo anche per i bambini perché dal sapore molto delicato: è ideale per accompagnare un secondo piatto di pesce. Per prepararlo basterà scottare le carote, pelate e ridotte a rondelle, poi frullarle con un mixer a immersione, trasferire la purea ottenuta in una pentola con il latte e il parmigiano grattugiato, e lasciar cuocere il composto per pochissimi istanti o fino ad addensamento. Infine, puoi mantecare noce di burro freddo a tocchetti.

2. Purè di broccoli

purè-di-broccoli

Un'alternativa decisamente invernale, ideale anche per coloro che non amano molto il sapore e la consistenza di questi ortaggi Il puré di broccoli è perfetto per accompagnare secondi piatti di carne: per prepararlo dovrai cuocere i broccoli al vapore, oppure lessarli in acqua bollente e salata; una volta scolati e raffreddati, si aggiungono il parmigiano grattugiato, il sale, il pepe e una spolverizzata di noce moscata. Si frullano tutti gli ingredienti, si trasferisce la purea in pentola e si lascia addensare sul fuoco con burro e latte.

3. Purè di zucca

Immagine

Il purè di zucca è un contorno autunnale ideale per accompagnare secondi di carne, come arrosti o pollo alla griglia, frittate, formaggi freschi e stagionati, ma anche da spalmare sul pane per confezionare deliziosi crostini. Facile e velocissimo da preparare, è perfetto per qualsiasi pranzo di famiglia o cena informale con gli amici. Nella nostra ricetta, abbiamo cotto la zucca in forno con un filo d'olio, raccolto la polpa in una casseruola con rosmarino sminuzzato, parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e un goccio di latte fino a ottenere una purea densa e avvolgente, da completare con un giro d'olio e una macinata di pepe fresco.

4. Purè di piselli

pure-di-piselli

Il purè di piselli è una preparazione dal gusto genuino e semplice, ideale per i bambini. Un piatto che puoi usare come contorno, per accompagnare secondi di pesce dal sapore intenso, come tonno, salmone o pesce spada. Preparare il purè di piselli è molto semplice: dopo aver aperto i baccelli e sgranato i piselli, questi si sciacquano in acqua fredda, si sbollentano per 5 minuti e poi si frullano con un po' di acqua di cottura, l'olio extravergine di oliva e le foglioline di menta fresca, per una nota profumata irresistibile. Se vuoi renderlo più sostanzioso, puoi sostituire l'acqua di cottura con il latte caldo o con della panna fresca liquida e aggiungere anche una noce di burro alla fine.

5. Purè di finocchi

Immagine

Una variante dal gusto particolare del pure di patate è quello con i finocchi, ideale da preparare nei mesi più freddi. Per realizzarla, ti basterà frullare con un mixer a immersione i finocchi, precedentemente fatti ammorbidire in poca acqua bollente, e cuocere poi il composto ottenuto sul fuoco con il burro a pezzetti, il parmigiano grattugiato, il latte intero e un pizzico di sale, fino a ottenere una crema densa e vellutata. Puoi portare in tavola la purea in accompagnamento ad arrosti di carne, pesci alla griglia, pollo al forno, formaggi stagionati o un altro secondo preferito.

6. Purè di cavolfiore

Immagine

Il purè di cavolfiore è perfetto per accompagnare qualunque secondo di carne, pesce o una frittata al forno: anche in questo caso, è un'idea furba per far mangiare il cavolfiore ai più piccoli, che solitamente non lo amano. Il sapore deciso del cavolfiore viene stemperato da quello dolce e delicato delle patate, ma puoi anche omettere quest'ultimo ingrediente e prepararlo esclusivamente con il cavolfiore. Per un piatto colorato e allegro, puoi usare il cavolfiore viola, giallo o il broccolo romanesco, dalle cimette verdi.

7. Purè di patate dolci

Immagine

Non tutti sanno che le patate dolci non sono patate: si tratta sempre di tuberi, ma sono quelli della Ipomea batatas, specie appartenente al gruppo delle Convolvulace. Diffuse ormai largamente anche nel nostro Paese, grazie al loro sapore, che ricorda quello della zucca, si adattano a tantissime preparazioni diverse, compreso il purè. Per prepararlo, basterà lessare le patate finché non saranno morbide, sbucciarle quando ancora calde, schiacciarle e amalgamarle con sale, pepe e burro a temperatura ambiente; dovrai poi trasferire il composto in un tegame antiaderente insieme alla panna fresca da cucina, un cucchiaino di paprica dolce e di zucchero di canna, quindi lasciare cuocere il tutto per qualche minuto.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views