I carciofi, con il loro sapore delicato e la loro versatilità, sono un ingrediente prezioso in cucina: possono essere gustati in tantissimi modi diversi. Ecco una selezione di primi piatti con i carciofi: ricette semplici e golose che ne esaltano sapore e consistenza.
Veri re dell'inverno, ma non solo, i carciofi sono uno fra gli ortaggi più amati della nostra cucina: grazie alla loro versatilità possono essere gustati in molti modi, crudi, in insalata, oppure cotti al vapore, bolliti, fritti o saltati in padella. Ma è nei primi piatti che i carciofi esprimono al meglio il loro sapore, creando abbinamenti deliziosi con pasta, riso e altri cereali.
Se vuoi realizzare un primo piatto con i carciofi, ecco una selezione di ricette per te: dalle più semplici, come la pasta con i carciofi classica o quella con il pomdoro, alle più sfiziose, come la pasta gamberi e carciofi o le crespelle, passando per piatti classici come il risotto o le lasagne ai carciofi. Ecco quindi 19 ricette per primi piatti con i carciofi sfiziosi e facili da realizzare, per portare in tavola tutto il gusto di questi golosi ortaggi.
Partiamo dalla ricetta più semplice, una pasta con i carciofi che prevede pochissimi ingredienti. Nella nostra preparazione, i carciofi, accuratamente puliti fino al cuore, vengono tagliati a fettine sottili e trifolati in padella con uno spicchio d'aglio e un filo generoso d'olio, e poi lasciati stufare con acqua e vino bianco, finché non risultano morbidi e sfaldati. Una volta cotta la pasta si scola direttamente nel condimento, mantecando infine, lontano dai fornelli, con una manciata di parmigiano grattugiato e un po' di prezzemolo tritato.
Una ricetta leggera e golosa allo stesso tempo, ideale per chi ama il pesce e la pasta fresca: la pasta con i carciofi e le triglie. Per prepararla abbiamo scelto gli spaghetti alla chitarra, ma tu puoi scegliere la pasta che preferisci. I carciofi vengono tagliati in spicchi e fatti appassire in padella con un soffritto di aglio e olio. Quando gli ortaggi sono teneri ma ancora croccanti, si aggiungono i filetti di triglia, privati delle lische e ridotti a tocchetti, si sfuma il tutto con il vino bianco e si utilizza infine il condimento ottenuto, insieme a un mestolino di acqua bollente, per mantecare gli spaghetti alla chitarra già lessati al dente.
Se hai ospiti che non mangiano i carciofi, con questa ricetta potresti farli ricredere. La pasta con i carciofi e la pancetta è una ricetta davvero invitante e gustosa, ideale sia per una cena veloce, sia per un pranzo in famiglia. Per portarla in tavola, ti basterà tagliare i carciofi a fettine e saltarli in padella con un fondo di scalogno, olio extravergine di oliva e pancetta; si aggiunge la pasta, lessata in acqua bollente e scolata al dente e si fa mantecare il tutto a fiamma vivace, versando un mestolino di acqua di cottura che, ricca di amido, creerà una cremina densa e avvolgente. In base ai gusti personali, puoi scegliere una pancetta dolce o affumicata, oppure sostituirla con dello speck o della salsiccia rosolati.
Una variante molto stuzzicante del grande classico della cucina romana, la carbonara con i carciofi. Proprio come la ricetta originale a cui si ispira, la sua preparazione è veloce e facile: all'irresistibile cremina a base di uova e formaggio si aggiunge la nota sapida della pancetta affumicata e quella intensa dei carciofi, saltati precedentemente in padella. Il risultato è una pietanza che conquisterà tutti i tuoi commensali, perfetta tanto per un pranzo in famiglia quanto per una cena informale tra amici.
Gli gnocchi con crema di carciofi sono un primo piatto ideale per una cena con gli amici, o un pranzo della domenica: si tratta di una ricetta elegante ma molto semplice da realizzare. Per prepararli i carciofi vengono trifolati in padella con uno spicchio d’aglio e un filo d’olio, poi frullati in parte nel boccale di un mixer con un mestolino d’acqua. Il risultato sarà un condimento cremoso e leggero, ideale per insaporire gli gnocchi, lessati a parte in acqua bollente leggermente salata e arricchiti da una spolverizzata di parmigiano grattugiato e foglioline di prezzemolo.
Se vuoi preparare una pietanza particolare, magari per un'occasione speciale, i ravioli ai carciofi sono la ricetta ideale. Per prepararla i carciofi vengono tagliati a julienne e trifolati in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio, quindi ridotti in purea e infine incorporati in parte alla pasta all’uovo fatta in casa, così da renderla ancora più gustosa e fragrante, e in parte al ripieno a base di ricotta. Una volta fatto riposare l’impasto, dovrai stenderlo in uno strato sottile, farcirlo con mucchietti di ripieno e ricavare poi tanti ravioli da tuffare in acqua bollente leggermente salata. Una volta cotti ti basterà insaporirli con del burro fuso aromatizzato alle erbe e cospargere, a piacimento, con altro formaggio grattugiato.
Il risotto ai carciofi è un primo piatto cremoso e saporito, che può essere preparato con tutte varietà di carciofo, dalle mammole ai violetti, ma anche, quando non sono di stagione, con i cuori di carciofo surgelati: è perfetto tanto per un pranzo di famiglia quanto per una cena speciale con ospiti perché mette d'accordo tutti, bambini compresi. Se preferisci puoi arricchire la nostra ricetta con del formaggio filante o con della pancetta croccante, così da renderlo ancora più invitante.
Un'altra ricetta perfetta per i pranzi in famiglia, per una cena domenicale o per un'occasione speciale: ideale quando hai un surplus di carciofi e non sai come utilizzarli. Le lasagne ai carciofi sono molto semplici da realizzare: nella nostra ricetta le sfoglie di pasta fresca si alternano a strati a besciamella, mozzarella, formaggio grattugiato e crema ai carciofi, realizzata frullando una parte dei carciofi precedentemente trifolati in padella con una parte di besciamella. Il risultato è un piatto cremosissimo e filante in cui viene esaltato il gusto inconfondibile dei carciofi.
Un'altra proposta a base di pesce, ma dal gusto più deciso della precedente: la pasta con gamberi e carciofi. La dolcezza dei gamberi bilancia perfettamente il gusto intenso dei carciofi, in una pietanza equilibrata e sfiziosa. Si tratta anche di una ricetta molto veloce: per prepararla abbiamo cotto i carciofi in padella e poi abbiamo aggiunto i gamberi, sfumando il tutto con del vino bianco; abbiamo abbinato questo condimento a un formato di pasta corta, le caserecce, ma tu puoi scegliere quello che preferisci di più.
Una ricetta originale e sfiziosa, ideale per quando vuoi portare in tavola qualcosa di speciale che non siano i grandi classici come lasagne o risotto. Le crespelle ai carciofi, infatti, sono una ricetta semplice ma d'effetto. Qui le classiche crêpes vengono generosamente farcite e fatte gratinare in forno, per una portata filante e irresistibile che conquisterà tutti sin dal primo assaggio. Puoi anche preparare le crespelle in anticipo e cuocerle in forno solo al momento opportuno.
Dopo la carbonara, un altro grande classico della cucina della Capitale rivisitato, in questo caso la cacio e pepe ai carciofi. Facile e veloce, ti basterà che pulire i carciofi, tagliarli a spicchi e friggerli in olio di semi ben caldo. Per un risultato perfetto, è importante sciogliere il pecorino e il pepe fuori dal fuoco, aggiungendo a poco a poco l'acqua di cottura della pasta; puoi friggere i carciofi, come nella nostra ricetta, o trifolarli velocemente in padella con un filo di olio, aglio e prezzemolo tritato. Per la pasta abbiamo scelto di usare le linguine, ma è possibile sostituirle con le tagliatelle o un formato di pasta corta, come i classici rigatoni.
Se cerchi una ricetta un po' più rustica delle precedenti, la pasta carciofi e salsiccia non ti deluderà. Si tratta di una ricetta molto semplice: i carciofi vengono saltati in padella con un fondo di porri e salsiccia tagliata a tocchetti; una volta morbidi, ma non sfatti, sono pronti per condire la pasta: noi abbiamo optato per i cellentani, che con la loro forma trattengono egregiamente il condimento, ma a piacere puoi sostituirli con penne, fusilli o rigatoni. In fase di mantecatura, viene aggiunto del pecorino grattugiato che, sciogliendosi, formerà una deliziosa cremina al formaggio.
I conchiglioni ai carciofi sono un primo saporito e sfizioso, perfetto per i pranzi domenicali o per una ricorrenza speciale. Nella nostra preparazione i conchiglioni vengono insaporiti con un condimento fragrante a base di carciofi, cotti in padella con un soffritto di cipolla, salsiccia rosolata, ricotta e parmigiano grattugiato. Una volta pronti, vengono disposti in una pirofila, ricoperti con abbondante besciamella fatta in casa e altro formaggio grattugiato, e lasciati gratinare quindi in forno.
Una ricetta che mette insieme le varietà di carciofo tardive e gli asparagi, ortaggi primaverili per eccellenza. La pasta asparagi e carciofi è un primo ideale per chi ama i sapori decisi, molto semplice da realizzare: un piatto veloce, sano ed equilibrato che può essere portato in tavola sia in versione vegetariana, con soli ortaggi freschi di stagione, sia con l'aggiunta di salumi e formaggi, per una resa saporita e filante.
La pasta carciofi e tonno è un piatto primaverile, pronto in pochissimi minuti e con una manciata di ingredienti, che mette insieme, per un connubio di sapori davvero irresistibile, la sapidità del tonno, con la dolcezza e il retrogusto leggermente amarognolo degli ortaggi freschi. Una pietanza ideale per una cena informale con gli amici o per un pranzo in famiglia dell'ultimo minuto: si tratta infatti di una preparazione gustosa quanto veloce, decisamente un salva – cena.
La pasta con funghi e carciofi è un primo vegetariano gustoso e semplice, perfetto quando hai ospiti che non mangiano carne, o vuoi gustare un primo piatto interamente vegetale. Per prepararla ti basterà saltare in padella i funghi e i carciofi con un fondo di olio extravergine di oliva e aglio, versare la tua pasta preferita, lessata e poi scolata al dente, quindi mantecare il tutto su fuoco vivace per pochi minuti. Il risultato finale è una pietanza fragrante e deliziosa che conquisterà i tuoi commensali.
La pasta carciofi e piselli è una ricetta vegetariana, ideale per una cena informale fra amici o con i familiari. Per realizzarla ti basterà pulire i carciofi, tagliarli a spicchi sottili e saltarli in padella con un fondo di cipolla e olio extravergine di oliva; una volta morbidi, si sfuma il tutto con vino bianco, si aggiungono i piselli, freschi o surgelati a seconda della disponibilità, e si porta a cottura versando un mestolo di acqua di cottura della pasta. Una volta condita la pasta, una generosa spolverizzata di pecorino grattugiato regalerà, infine, la giusta sapidità e una grande cremosità al piatto.
Chiudiamo con una ricetta semplicissima, ideale per far avvicinare i bambini a questi ortaggi invernali: la pasta con carciofi e pomodori. Facile e veloce, è perfetta da portare in tavola per un pranzo informale in compagnia di amici o per una cena espressa in famiglia: la sua irresistibile bontà metterà d'accordo grandi e piccini. A piacere, puoi ultimare il piatto con un po' di basilico tritato, come abbiamo fatto noi, oppure con prezzemolo o timo sfogliato, e arricchirlo con un po' di pancetta croccante o del pecorino in scaglie.