video suggerito
video suggerito
ricetta

Pomodori ripieni di cous cous: la ricetta del primo piatto senza cottura fresco e gustoso

Preparazione: 30 Min
Riposo: 10 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
A cura di Silvia Ferrau
49
Immagine

ingredienti

Pomodori cuore di bue
6
cous cous integrale
150 gr
Pomodorini
12
Olive nere snocciolate
40 gr
Pomodori secchi sott’olio
8
Olio extravergine di oliva
q.b.
Acqua
200 ml
Sale
q.b.
Basilico fresco
q.b.
pesto alla genovese
80 gr
Peperone
1

pomodori ripieni di cous cous sono un primo piatto fresco e saporito, perfetto per le giornate più calde d'estate, quando si ha voglia di qualcosa di gustoso, senza accendere i fornelli. Si tratta di una ricetta vegetariana molto semplice da realizzare, variante ancora più veloce dei pomodori ripieni di riso, che conquisterà i tuoi ospiti sin dal primo assaggio.

Per portarli in tavola, basterà tagliare la calotta dei pomodori e svuotarli internamente, quindi capovolgerli e lasciarli riposare per 10 minuti. Nel frattempo, si reidrata il cous cous, si tagliano a tocchetti i pomodorini, il peperone, le olive nere snocciolate e i pomodori secchi, quindi si raccolgono gli ingredienti in una ciotola e si arricchisce il tutto con un cucchiaio generoso di pesto alla genovese e un filo d'olio extravergine di oliva.

Non ti rimarrà che farcire i pomodori, guarnirli con qualche fogliolina di basilico fresco, e il gioco è fatto: il risultato è una pietanza aromatica e leggera, ideale per un pranzo veloce, ottima anche come ricco antipasto per una serata con gli amici; sarà comoda, inoltre, da portare con sé per un picnic, all'interno di un contenitore ermetico.

Per una resa ottimale, scava l'interno dei pomodori lasciando almeno 1 centimetro di polpa lungo i bordi. Per quanto riguarda la varietà, ti consigliamo di optare per i cuore di bue, sodi e compatti, oppure i ramati o quelli a grappolo: l'importante è che siano dolci, succosi e al giusto grado di maturazione. Noi non abbiamo aggiunto il sale, perché il ripieno è già di per sé piuttosto sapido, ma puoi regolarti in base ai tuoi gusti personali.

Scopri come preparare i pomodori ripieni di cous cous seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i pomodori ripieni di panzanella, quelli ripieni di farro e la variante gratinata.

Come preparare i pomodori ripieni di cous cous

Sistema il cous cous in un recipiente e versa l'acqua bollente con un pizzico di sale 1.

Copri con un piatto e fai riposare per 10 minuti 2.

Lava bene i pomodori, taglia la calotta con un coltello ed estrai la polpa con l’aiuto di un cucchiaino 3.

Capovolgi i pomodori e lasciali riposare per 10 minuti 4.

Trascorso il tempo di riposo, sgrana il cous cous con una forchetta 5.

Unisci il pesto e versa un giro di olio 6.

Mescola per bene tutti gli ingredienti 7 e tieni da parte.

Occupati delle verdure: taglia a cubetti i pomodorini e il peperone, e snocciola le olive e riducile a pezzettini, poi trita grossolanamente i pomodorini secchi sott'olio e il basilico 8.

Trasferisci tutti gli ingredienti nella ciotola con il cous cous 9.

Amalgama per bene con un cucchiaio per distribuire tutti i sapori 10.

Riempi i pomodori con qualche cucchiaio di cous cous alle verdure 11.

Sistema i pomodori ripieni di cous cous su un piatto da portata, guarniscili con qualche fogliolina di basilico fresco e servili 12.

Consigli

Per una versione più ricca, puoi unire qualche dadino di fontina, mozzarella lasciata scolare dal suo siero, scamorza, emmental o qualsiasi altro formaggio di tuo gradimento, anche cremoso. Per gli ospiti onnivori, andrà benissimo incorporare anche dei cubetti di prosciutto cotto o di fesa di tacchino, filetti d'acciuga, tonno sott'olio ben sgocciolato e salmone affumicato, tagliato a listerelle.

Puoi profumare il tutto con le tue erbette aromatiche preferite, meglio se dal gusto fresco (mentuccia, prezzemolo fresco, coriandolo, aneto…) oppure con un cucchiaino di spezie, come paprica dolce, curry e curcuma.

I pomodori ripieni di cous cous si conservano in frigorifero, ben coperti da un foglio di pellicola trasparente, per 1 giorno al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
49
api url views