Le polpette di pesce spada sono un secondo di mare semplice e saporito, perfetto per qualsiasi pranzo di famiglia o cena con gli amici. Si tratta di fragranti bocconcini a base di pesce spada, mollica di pane, scorza di limone, uovo e aromi, ricoperti da granella di pistacchi e immersi nel sugo di pomodoro.
Per realizzarle, basterà frullare con un mixer da cucina il pesce tagliato a tocchetti, il pane bagnato nel latte e ben strizzato, il prezzemolo sminuzzato, la scorza grattugiata di un limone biologico, il sale, il pepe e un uovo per legare il tutto. Si ottiene così un composto morbido, da impastare con un po' di pangrattato e modellare quindi in tante palline della dimensione di una noce, che vengono prima passate nella granella di pistacchi e poi fritte in olio di semi bollente fino a doratura.
Una volta cotte, non rimarrà che tuffarle nella passata di pomodoro, precedentemente fatta insaporire con olio e aglio: il risultato sono delle crocchette succose e tenere al morso, da servire con del pane casereccio con cui fare l'immancabile scarpetta finale. Puoi utilizzare il sugo anche per condire la pasta oppure per realizzare un piatto unico, realizzando una versione originale e sfiziosa degli spaghetti con le polpette italoamericani.
A piacere, puoi sostituire la passata con la polpa oppure omettere del tutto il pomodoro e accompagnare le polpettine con un'insalata mista, una porzione di patate al forno o il tuo contorno di stagione preferito. Servite insieme a una ciotolina di guacamole o di dressing allo yogurt, si rivelano essere anche dei deliziosi finger food da gustare all'ora dell'aperitivo, insieme a un calice di prosecco ghiacciato, o da proporre come antipasto in un'occasione di festa.
Scopri come preparare le polpette di pesce spada seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le polpette di polpo, le polpette di salmone e le polpette di calamari.
Inizia a preparare il sugo: versa un generoso filo d'olio in padella e fai dorare lo spicchio d'aglio pelato e schiacciato 1.
Inizia a preparare il sugo: versa un generoso filo d'olio in padella e fai dorare lo spicchio d'aglio pelato e schiacciato 1.
Rimuovi l'aglio quando sarà ben dorato e versa la passata rustica di pomodoro. Regola di sale e pepe e lascia insaporire 2.
Rimuovi l'aglio quando sarà ben dorato e versa la passata rustica di pomodoro. Regola di sale e pepe e lascia insaporire 2.
Cuoci per 10-12 minuti, mescolando spesso, finché il sugo non risulterà leggermente ristretto 3.
Cuoci per 10-12 minuti, mescolando spesso, finché il sugo non risulterà leggermente ristretto 3.
Nel frattempo, elimina la pelle e la lisca centrale dalle fette di pesce spada, quindi taglia la polpa a tocchetti 4.
Nel frattempo, elimina la pelle e la lisca centrale dalle fette di pesce spada, quindi taglia la polpa a tocchetti 4.
Taglia anche il pane a cubetti, bagnalo con 2-3 cucchiai di latte 5 e strizzalo per bene.
Taglia anche il pane a cubetti, bagnalo con 2-3 cucchiai di latte 5 e strizzalo per bene.
Raccogli nel boccale del mixer da cucina il pesce spada e il pane, aggiungi il prezzemolo, la scorza grattugiata di limone, il sale, il pepe e l'uovo sbattuto 6.
Raccogli nel boccale del mixer da cucina il pesce spada e il pane, aggiungi il prezzemolo, la scorza grattugiata di limone, il sale, il pepe e l'uovo sbattuto 6.
Frulla gli ingredienti fino a ottenere un composto abbastanza omogeneo, quindi trasferiscilo in una ciotola capiente 7.
Frulla gli ingredienti fino a ottenere un composto abbastanza omogeneo, quindi trasferiscilo in una ciotola capiente 7.
Unisci 2-3 cucchiaio di pangrattato 8.
Unisci 2-3 cucchiaio di pangrattato 8.
Impasta con le mani per realizzare un composto compatto e malleabile, ma non troppo asciutto 9.
Impasta con le mani per realizzare un composto compatto e malleabile, ma non troppo asciutto 9.
Con i palmi inumiditi, forma tante polpettine della grandezza di una noce 10.
Con i palmi inumiditi, forma tante polpettine della grandezza di una noce 10.
Ricopri ogni polpetta di granella di pistacchi 11.
Ricopri ogni polpetta di granella di pistacchi 11.
Friggi le palline in abbondante olio di semi ben caldo, alla temperatura di circa 170 °C. Una volta dorate e croccanti, scolale 12 e sistemale su un foglio di carta assorbente da cucina, così da eliminare l'olio in eccesso.
Friggi le palline in abbondante olio di semi ben caldo, alla temperatura di circa 170 °C. Una volta dorate e croccanti, scolale 12 e sistemale su un foglio di carta assorbente da cucina, così da eliminare l'olio in eccesso.
A questo punto, tuffa le polpette di pesce spada nel sugo di pomodoro preparato in precedenza e tenuto caldo 13, lasciale insaporire qualche minuto e trasferiscile su un piatto da portata.
A questo punto, tuffa le polpette di pesce spada nel sugo di pomodoro preparato in precedenza e tenuto caldo 13, lasciale insaporire qualche minuto e trasferiscile su un piatto da portata.
Le polpette di pesce spada sono pronte: completale con qualche fogliolina di basilico e un po' di granella di pistacchi 14.
Le polpette di pesce spada sono pronte: completale con qualche fogliolina di basilico e un po' di granella di pistacchi 14.
Le polpette di pesce spada si conservano in frigorifero, ben chiuse in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo. Se hai usato solo ingredienti freschi, puoi congelarle da crude e cuocerle all'occorrenza.