Video thumbnail
EASY GOURMET
episodio 448

Pollo in fricassea: la ricetta del secondo piatto cremoso e saporito

Preparazione: 45 Min
Cottura: 60 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
zoomed image
0
Immagine

Il pollo in fricassea è un secondo facile e gustoso, tipico della Toscana, perfetto per il pranzo della domenica o per una cena speciale con ospiti. Il nome deriva dal francese fricassée e si riferisce al modo in cui vengono stufate le cosce di pollo, a fuoco dolce con olio (o burro) ed erbe aromatiche, per poi essere amalgamate a un composto di tuorli e succo di limone.

La stessa tecnica di cottura può essere applicata anche ad altri tipi di carne (dal coniglio all'agnello, ma anche vitello, maiale, frattaglie e così via), oppure a funghi o verdure. Il procedimento non è affatto difficile, ma è importante seguire tutte le indicazioni del nostro Michele per un risultato saporito, succulento e morbido al cuore, ben rosolato all'esterno.

In particolare, è fondamentale, al momento di aggiungere al fondo di cottura la cremina di tuorli e limone, abbassare la fiamma al minimo e agitare il tegame compiendo dei giri circolari, in modo da evitare la formazione di grumi. Per una resa impeccabile e consumare il piatto senza incorrere in rischi per la salute, scegli uova freschissime e preferibilmente biologiche.

A piacere, puoi unire alla preparazione uno scalogno, una cipolla o dei cipollotti, omettere lo spicchio d'aglio e sostituire gli odori scelti (salvia e rosmarino) con i tuoi preferiti: andranno benissimo maggiorana, timo ed erba cipollina.

Scopri come preparare il pollo in fricassea seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pollo in potacchio e il pollo alla cacciatora.

ingredienti

Cosce di pollo
1 kg
Rosmarino
1 rametto
Salvia
5-6 foglie
Aglio
1 spicchio
vino bianco
1/2 bicchiere
Tuorli
2
Limone (succo)
1/2
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
Acqua (o brodo di pollo)
q.b.

Come preparare il pollo in fricassea

Se non le hai acquistate già pronte all'uso, dividi le sovracosce dai fusi, mantenendo la pelle intatta 1.

Versa in una padella capiente l'olio, quindi aggiungi lo spicchio d'aglio pelato e schiacciato, il rametto di rosmarino e le foglie di salvia 2.

Fai soffriggere gli aromi a fuoco alto, poi sistema in padella il pollo 3, abbassa leggermente la fiamma e fallo rosolare per 10 minuti.

Quando il pollo sarà ben colorato da una parte, giralo 4 e rosolalo ancora per 10 minuti.

Rimuovi la carne e gli aromi e sistemali in una ciotola 5.

Elimina l'olio in eccesso 6.

Sposta il tegame sul fuoco e versa il vino bianco 7, così da far sciogliere il fondo di cottura rimasto.

Disponi nuovamente il pollo in padella 8 insieme alle erbe aromatiche.

Condisci il tutto con un pizzico generoso di sale fino 9, quindi prosegui la cottura per altri 40 minuti a fiamma medio-bassa.

Gira di tanto in tanto il pollo e aggiungi un goccino di acqua calda o di brodo 10 se dovesse asciugarsi troppo.

A pochi minuti dalla fine del tempo di cottura, raccogli in una ciotola i due tuorli e il succo di limone 11, quindi sbattili accuratamente con una frusta o una forchetta fino a ottenere una cremina liscia e omogenea.

Quando il pollo è pronto, morbido e succoso, prelevalo insieme alle erbe e tienilo da parte, quindi versa nel tegame con il fondo di cottura la miscela di tuorli e limone 12.

A fuoco bassissimo mescola per bene il tutto, facendo rapprendere leggermente la salsina 13.

A questo punto, sistema nuovamente in padella la carne e mescola per bene finché non sarà ben insaporita e ricoperta dalla cremina 14.

Il pollo in fricassea è pronto: servilo insieme alla sua salsina super cremosa 15 e gustalo al momento, ben caldo. Se dovesse avanzare, puoi riporlo in un contenitore ermetico e conservarlo in frigo per 1-2 giorni, scaldandolo poi in padella all'occorrenza.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views