Video thumbnail
ricetta

Pollo alla cacciatora: la ricetta del secondo di carne gustoso e succulento

Preparazione: 15 Min
Cottura: 50 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
0
Immagine

ingredienti

Pollo in pezzi
1 kg
Pomodorini pelati
400 gr
Mix di odori (sedano, carota, cipolla)
150 gr
Vino rosso
120 ml
Olive nere
100 gr
Rosmarino
2 rametti
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.

Il pollo alla cacciatora è un grande classico della cucina italiana e casalinga, un secondo di carne semplice e gustoso, ideale da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o una cena informale tra amici. Si tratta di una ricetta antica, ma sempre attuale, la cui paternità è rivendicata da diverse regioni, dalla Toscana alla Campania, fino ad arrivare in Sicilia.

Nella versione del nostro Elpidio il pollo, tagliato in pezzi, viene rosolato in pentola con un fondo di carota, sedano, cipolla e rosmarino, poi viene sfumato con il vino rosso e quindi portato dolcemente a cottura, coperto con un coperchio, con i pomodorini pelati e un goccino di acqua. Quando il sughetto sarà denso e ristretto, non ti rimarrà che aggiungere una manciata di olive nere e insaporire infine il tutto sul fuoco per qualche istante ancora: il risultato sarà una pietanza tenera e succulenta, da accompagnare a fettine di pane casereccio per l'immancabile scarpetta.

A piacere puoi sostituire i pelati con i pomodorini freschi, più dolci e succosi, o con la passata di pomodoro, oppure puoi preparare il pollo alla cacciatora in bianco con aggiunta di altre erbette aromatiche, come foglioline di salvia o di alloro. Se desideri, puoi utilizzare solo le cosce, le sovracosce o i fusi, oppure puoi servire il piatto con una porzione di patate al forno, delle verdure gratinate o altro contorno stagionale a tua scelta.

Scopri come preparare il pollo alla cacciatora seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Elpidio. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la carne alla pizzaiola, altro grande classico della cucina casalinga, oppure cimentati con le cosce di pollo in umido con patate e con il pollo alla mediterranea.

Come preparare il pollo alla cacciatora

Trita al coltello gli odori e lasciali rosolare in una casseruola con un giro d'olio extravergine di oliva 1.

Profuma con i rametti di rosmarino 2.

Aggiungi il pollo nel tegame con il soffritto, con la parte della pelle rivolta verso il basso 3.

Lascia rosolare quindi per bene la carne su tutti i lati 4.

Aggiusta di sale e di pepe 5.

Sfuma con il vino rosso 6.

Versa i pomodori pelati 7 e un goccino di acqua.

Copri con un coperchio 8 e lascia cuocere dolcemente per circa 40 minuti.

Trascorso il tempo, aggiungi le olive nere 9 e porta a cottura la carne.

Distribuisci il pollo su un piatto da portata 10.

Porta in tavola il pollo alla cacciatora 11 e servi.

Conservazione

Il pollo alla cacciatora si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1-2 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views