Un'indagine del Fatto alimentare che prende spunto da alcune lettere di lettori e che si rivela molto utile: ecco quali sono le aziende che propongono polli a crescita lenta nel nostro Paese.
Negli ultimi anni, sempre più consumatori si stanno orientando verso la carne di pollo proveniente da allevamenti a crescita lenta, lontano dalle condizioni stressanti degli allevamenti intensivi. Questi polli, cresciuti per un periodo più lungo e con un maggiore spazio a disposizione, producono una carne più saporita e compatta. Tuttavia, la carne di pollo a crescita lenta ha un prezzo più elevato, che dipende non solo dal costo di produzione, ma anche dalla qualità e dalle condizioni in cui gli animali vengono allevati.
Ma a che punto siamo in Italia su questo tema? Avere numeri ufficiali e sistematici è quasi impossibile, ma in questo caso ci viene in aiuto il Fatto Alimentare che, prendendo spunto da alcune lettere dei lettori, ha deciso di fare un'indagine sulle principali produzioni sostenibili in Italia che riguardano il pollame.
La maggior parte dei polli venduti nei supermercati e serviti nei ristoranti proviene da allevamenti intensivi, dove gli animali vengono macellati a soli 35-42 giorni. Questi polli, chiamati "broiler", vengono allevati in condizioni di sovraffollamento e stress, producendo carne di bassa qualità, insapore e priva di consistenza. Tuttavia, esistono molte aziende italiane che propongono polli a crescita lenta, con macellazioni che vanno dai 60 ai 90 giorni, in allevamenti più rispettosi del benessere degli animali.
Secondo l'analisi del giornale tra le aziende più note troviamo la Cooperativa Agricola San Martino, che propone il pollo Cortese, allevato per oltre 81 giorni, e la Piacentina, che commercializza il pollo Viustino 65, biologico e a lenta crescita, macellato dopo almeno 81 giorni. Altre aziende come Gruppo Sicula Carni, Monteverde, Delta Group Agroalimentare e Ruspantino offrono polli allevati all'aperto, senza antibiotici, e con una crescita più lenta. Inoltre, in alcune catene di supermercati si possono trovare prodotti come Amadori premium, come Il Campese, allevato all'aperto e senza antibiotici.
Il pollo a crescita lenta ha un costo di produzione significativamente maggiore rispetto ai polli broiler. Secondo uno studio dell'Associazione delle aziende di trasformazione e commercio di pollame (Avec), un pollo a crescita lenta, macellato dopo 60-70 giorni e cresciuto in condizioni più confortevoli (spazio maggiore, luce naturale, meno ore di luce artificiale), comporta un aumento del 21,9% del costo di produzione per animale e del 37,5% per kg di carne rispetto alla produzione standard. Questo, però, non significa che il prezzo finale al consumatore sia esattamente il 37% più alto. In realtà, il pollo a crescita lenta costa molto di più rispetto a quello tradizionale, ma la qualità e il sapore che offre giustificano ampiamente il prezzo.
Ecco la panoramica dei principali marchi italiani che propongono carne di pollo a crescita lenta, proveniente da allevamenti sostenibili, stilata dal Fatto alimentare:
Azienda | Nome/marchio prodotto | Giorni di crescita | Caratteristiche | Distribuzione |
---|---|---|---|---|
Amadori | Il Campese | 56+ | Allevamento all’aperto, no antibiotici, dieta vegetale | Grande distribuzione in tutta Italia |
Cinello | Carni Bianche Bio | 80+ | Allevamento tradizionale, alimentazione bio | Friuli Venezia Giulia |
Coop. Agricola San Martino | Cortese | 81+ | Lenta crescita, no antibiotici, dieta vegetale | Mercati locali, e-commerce |
Delta Group Alimentare | Tasty | 60+ | Allevamento a terra, mangimi controllati | Lazio, Campania, e-commerce |
Fileni | Pollo Bio a crescita lenta | 81+ | European Chicken Commitment*, bio | Grande distribuzione |
Fattorie Giacchello | Nero Gallico | 90+ | Bio | Friuli-Venezia Giulia |
Gruppo Sicula Carni | Pollo Giallo | 70+ | Razza rustica, crescita lenta | Sicilia, e-commerce |
Il Ruspante | Pollo Ruspante | 80+ | All’aperto, alimentazione naturale, bio | Marche |
La Granda | Biondi di Cuneo | 90+ | Filiera corta, bio, Dop | Piemonte, e-commerce |
Monteverde | Selezione Reale | 80+ | Doppia crescita vs. standard, no Ogm | Supermercati (Nord Italia) |
Piacentina | Viustino 65 | 65+ | Carne compatta, allevamento a terra | Macellerie, Emilia-Romagna |
Ruspantino | Pollo Rustico | 70+ | No antibiotici, spazio all’aperto | Toscana, Umbria, e-commerce |
San Bartolomeo | Pollo Rustico | 80+ | Allevamento in libertà, crescita lenta, bio | Umbria |
Viustino 65 | Pollo Biologico | 81-91 | Accesso al pascolo, crescita lenta, bio | Emilia-Romagna |
*protocollo europeo ad adesione volontaria