La polenta con i funghi è un grande classico della stagione fredda, un comfort food gustoso e corroborante che vede protagonista uno dei condimenti più amati in abbinamento con la polenta: i funghi misti trifolati in padella. Perfetta da servire per il pranzo della domenica in famiglia o una cena conviviale in compagnia di amici, si prepara in circa mezz'ora con pochi e semplici ingredienti.
Nella nostra ricetta la farina di mais viene versata a pioggia, come da scuola, in acqua bollente leggermente salata e lasciata cuocere poi su fiamma media, mescolando in continuazione con una frusta, fino a ottenere una crema densa e priva di grumi. Una volta pronta, non ti rimarrà che distribuire la polenta ancora fumante nelle fondine individuali e arricchirla quindi con i funghi misti freschi, precedentemente mondati, tagliati a fettine e trifolati in padella con un filo d'olio, uno spicchio d'aglio e un trito di prezzemolo e carota: il risultato sarà una pietanza saporita e fragrante, ideale da consumare da sola oppure arricchire, per un piatto unico sostanzioso e nutriente, con salsicce sbriciolate, spuntature o dadini di formaggio a pasta filata.
Qui abbiamo optato per un mix di funghi freschi, da scegliere a piacimento tra galletti, chiodini, finferli, champignon… Se desideri, puoi acquistare solo quest'ultimi, facilmente reperibili tutto l'anno, oppure puoi utilizzare dei funghi surgelati, già pronti da versare in pentola, o dei porcini secchi, da far rinvenire per una ventina di minuti in acqua tiepida.
Scopri come preparare la polenta con i funghi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami le ricette a base di polenta, prova anche la crostata di polenta ai funghi o il tronchetto di polenta e funghi.
Monda i funghi, strofinali delicatamente con un foglio di carta assorbente da cucina ed elimina la parte radicale dei gambi 1.
Monda i funghi, strofinali delicatamente con un foglio di carta assorbente da cucina ed elimina la parte radicale dei gambi 1.
Taglia i funghi a fettine 2.
Taglia i funghi a fettine 2.
Lascia imbiondire lo spicchio d'aglio in una padella antiaderente con un filo d'olio, un ciuffo di prezzemolo sminuzzato e la carota tritata al coltello, quindi aggiungi i funghi, aggiusta di sale e di pepe e lascia cuocere su fiamma media per circa 15 minuti. Al termine, spegni la fiamma e leva dal fuoco 3.
Lascia imbiondire lo spicchio d'aglio in una padella antiaderente con un filo d'olio, un ciuffo di prezzemolo sminuzzato e la carota tritata al coltello, quindi aggiungi i funghi, aggiusta di sale e di pepe e lascia cuocere su fiamma media per circa 15 minuti. Al termine, spegni la fiamma e leva dal fuoco 3.
Raccogli l'acqua in un pentolino dal fondo spesso 4 e porta a bollore.
Raccogli l'acqua in un pentolino dal fondo spesso 4 e porta a bollore.
Aggiungi un pizzico di sale e unisci a pioggia la farina di mais 5.
Aggiungi un pizzico di sale e unisci a pioggia la farina di mais 5.
Mescola in continuazione con una frusta per evitare la formazione di grumi 6 e lascia cuocere per circa 20 minuti.
Mescola in continuazione con una frusta per evitare la formazione di grumi 6 e lascia cuocere per circa 20 minuti.
Al termine dovrai ottenere una polenta densa e priva di grumi 7.
Al termine dovrai ottenere una polenta densa e priva di grumi 7.
Distribuisci la polenta nelle fondine individuali 8.
Distribuisci la polenta nelle fondine individuali 8.
Condisci con i funghi misti trifolati 9 e ultima con qualche fogliolina di prezzemolo fresco.
Condisci con i funghi misti trifolati 9 e ultima con qualche fogliolina di prezzemolo fresco.
Porta in tavola la polenta con i funghi 10 e servi.
Porta in tavola la polenta con i funghi 10 e servi.
Noi abbiamo scelto di preparare la polenta in maniera tradizionale ma, se preferisci, per un piatto pronto in pochissimi minuti, puoi optare per la farina a cottura istantanea.
Per un risultato più ricco, poco prima di spegnere i fornelli, puoi incorporare alla farina di mais 50 gr di burro a pezzetti oppure puoi unire un goccino di olio extravergine di oliva che, oltre a rendere il prodotto finale più liscio e vellutato, impedirà la formazione di grumi.
La polenta con i funghi si sposa alla perfezione con i formaggi erborinati e a pasta filata. Se desideri, puoi aggiungere alla preparazione cubetti di emmental, di provola affumicata o di taleggio che, sciogliendosi con il calore, renderanno il piatto golosissimo oppure puoi cospargere la superficie con una fonduta di gorgonzola.
A piacere, puoi anche cimentarti con una versione al sugo e preparare un ragù di funghi misti: ti basterà soffriggere un trito di odori sul fuoco, versare poi nel tegame i funghi a fettine sottili, aggiungere quindi la passata di pomodoro e lasciar cuocere il tutto dolcemente fino a ottenere una salsa ben ristretta.
La polenta con i funghi si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo. Se ti dovesse avanzare un po’ di polenta scondita puoi distribuirla su una teglia leggermente oleata, conservarla in frigo, anche per 2-3 giorni, e poi grigliarla a piacimento su una piastra rovente: otterrai così uno stuzzichino croccante, da gustare al posto del pane o all’ora dell’aperitivo.