video suggerito
video suggerito
18 Agosto 2023 11:00

Piatti tipici umbri: 17 ricette tradizionali della cucina umbra

La cucina umbra è una gastronomia antica e ricca di prodotti d'eccellenza come prosciutti, caciotte, tartufo, olio e vino: ecco una selezione di piatti tipici umbri, golosi e semplici, tutti da provare.

A cura di Redazione Cucina
59
Immagine

Una cucina sincretica, fortemente influenzata dalle regioni confinanti, fatta di piatti poveri ma anche di portate "nobili": parliamo della cucina umbra, una gastronomia antica, che nel corso dei secoli si è evoluta, adattandosi alle necessità dei suoi popoli. Tanti i prodotti d'eccellenza di questa regione, "madre" dell'arte della norcineria: le tecniche centenarie che hanno trasformato le carni di maiale locali in autentiche prelibatezze, come il prosciutto di Norcia appunto. Il "cuore verde d'Italia", come viene chiamata la regione, annovera prodotti come il tartufo, le lenticchie, il pecorino, le salsicce di cinghiale, il ciauscolo, le caciotte, solo per citarne qualcuno.

Le ricette umbre godono dunque di questa grande ricchezza, ma non sono eccessivamente elaborate: si tratta comunque di una cucina semplice e immediata, che varia molto di zona in zona. Tipica della zona di Norcia sono appunto i salumi, come dicevamo, mentre nella zona di Spoleto e nella Val Nerina abbondano funghi e tartufi, i territori di Orvieto, Perugia e la zona del Lago Trasimeno sono famosi per gli ulivi e per i vitigni, grazie ai quali si producono molti vini Dop.

Ma passiamo alla nostra selezione di ricette tipiche umbre, che non vuole certo essere esaustiva della totalità della cucina regionale. Fra gli antipasti una ricetta particolare è il bustrengo di Gubbio, una sorta di focaccina bassa e senza lievitazione perfetta per accompagnare formaggi e salumi locali, in particolare il prosciutto crudo di Norcia e il pecorino semi stagionato. Fra i primi piatti è da provare la ricetta degli strangozzi, chiamati anche stringozzi, strengozzi o umbricelli: un formato di pasta fresca tipico della zona di Foligno e di Spoleto, preparati con una miscela di farina di grano tenero e semola rimacinata di grano duro, olio extravergine di oliva e acqua ghiacciata, senza aggiunta di uova.

Capitolo secondi piatti in cui primeggia l'agnello, sotto forma di costolette o di coratella, per gli amanti delle interiora, ma anche il baccalà alla ceriola, per chi preferisce il pesce. E fra i contorni ti suggeriamo la bandiera, ovvero la peperonata tradizionale umbra. A chiusura il capitolo dolci, abbondante e ricco di ricette particolari: dalla rocciata alla crescionda di Spoleto, passando per la ciaramicola e i maccheroni dolci alle noci.

1. Busdrengo di Gubbio: la ricetta della gustosa focaccina umbra
Immagine
Il busdrengo di Gubbio è una focaccia semplice e sfiziosa, tipica della tradizione umbra. Perfetta da servire come aperitivo, in accompagnamento a salumi e formaggi locali.
Leggi tutta la ricetta
2. Torta al testo umbra
Torta al testo
La torta al testo è una specialità tipica della tradizione umbra, una sorta di pane sottile e non lievitato cotto su una particolare piastra di ghisa, chiamata testo, da cui prende per l'appunto il nome.
Leggi tutta la ricetta
3. Pasta alla norcina
Immagine
La pasta alla norcina è un primo tipico della cucina umbra. Si tratta di una pietanza incredibilmente avvolgente, dai sapori robusti e genuini, perfetta per il classico pranzo della domenica in famiglia o una cena speciale tra amici.
Leggi tutta la ricetta
4. Spaghetti col rancetto: la ricetta del primo piatto tipico della cucina umbra
Immagine
Gli spaghetti col rancetto sono un primo piatto tradizionale umbro. La pasta, lessata al dente, viene condita con pomodori pelati, pancetta e cipolla: il tutto completato con pecorino grattugiato e qualche fogliolina di maggiorana.
Leggi tutta la ricetta
5. Strangozzi: la ricetta della pasta fresca umbra fatta in casa
Strangozzi
Gli strangozzi sono un formato di pasta tradizionale della regione Umbria. Caratterizzati dall'impasto ruvido e poroso, in grado di trattenere perfettamente i condimenti, sono ideali da portare in tavola per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
Leggi tutta la ricetta
6. Tagliatelle al tartufo: la ricetta del primo raffinato dal profumo inconfondibile
Immagine
Le tagliatelle al tartufo sono un primo piatto raffinato e dal sapore unico: il tartufo, infatti, conferisce alla pietanza un aroma inconfondibile e un gusto particolare. Ecco come prepararle in poco tempo.
Leggi tutta la ricetta
7. Baccalà alla ceraiola: la ricetta del piatto tipico umbro
baccalà alla ceraiola
Il baccalà alla ceraiola è un piatto tipico della gastronomia umbra, in particolare di Gubbio. Viene preparato tradizionalmente per la Festa dei Ceri, che si svolge il 15 maggio, in onore di Sant'Ubaldo, protettore della città. Si tratta di una ricetta semplice e molto gustosa in cui il baccalà viene passato in una panatura aromatizzata al rosmarino, che conferisce al piatto rusticità e croccantezza, e poi cotto in forno con olio e vino bianco, fino a leggera doratura. Fragrante e tenero, è perfetto da servire come secondo in occasione di un pranzo in famiglia o una cena a base di pesce con ospiti. Scoprite come fare seguendo passo passo le nostre indicazioni.
Leggi tutta la ricetta
8. Costolette di agnello fritte: la ricetta facile per farle dorate e croccanti
Costolette di agnello fritte
Le costolette di agnello fritte sono un secondo piatto di Pasqua croccante e saporito in cui le costine vengono impanate prima di essere fritte in olio bollente. Pronte in pochi minuti, sono facili da preparare e piacciono a tutti: ecco come farle.
Leggi tutta la ricetta
9. Coratella di agnello: la ricetta di un grande classico della cucina povera
Coratella_di_agnello_9
La coratella di agnello è un piatto della cucina povera, tipico del centro Italia e in particolare della Toscana, Umbria, Lazio e Marche. Per coratella, o corata, intendiamo più genericamente le interiora di animali di piccola taglia, come agnello, coniglio o pollo, e la sua preparazione può variare da regione a regione: può essere cotta in umido, fritta, accompagnata con le patate o con i carciofi, come vuole la tradizione romana.  Nella nostra ricetta il sapore delicato, ma caratteristico, della coratella viene abbinato alla dolcezza delle cipolle bianche, per un risultato finale gustoso e fortemente aromatico, anche grazie all'utilizzo di rosmarino, alloro e vino bianco. Una pietanza semplice e genuina, cucinata tradizionalmente per le festività pasquali, ma ottima come secondo piatto durante tutto l'anno. Vi consigliamo di accompagnarla a fettine di pane caldo, appena tostato, per raccoglierne l'irresistibile sughetto di cottura.  È possibile trovare al supermercato la coratella di agnello già tagliata in cubetti; tuttavia, acquistare le parti intere permette un controllo maggiore sui tempi di cottura dei diversi tagli e, ovviamente, anche sulla loro qualità. Polmoni e cuore, per esempio, sono più tenaci, quindi andranno cotti più a lungo; fegato, reni e milza più teneri e per questo andranno aggiunti in un secondo momento. Un passaggio fondamentale, per un risultato ottimale, è quello di mettere a bagno la coratella in acqua e aceto con qualche fogliolina di salvia per almeno 2 ore. Scoprite il resto seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
10. Bandiera: la ricetta tipica umbra
bandiera
La bandiera è un contorno semplice e gustoso, tipico della tradizione contadina umbra. Si tratta della versione tricolore – da qui il termine "bandiera" – della classica peperonata: cipolle bianche, peperoni verdi e pomodori rossi e succosi vengono cotti a lungo e dolcemente, così da sprigionare tutti i loro sapori e aromi irresistibili. Potete gustarla calda o meglio ancora a temperatura ambiente, in modo tale che il riposo ne intensifichi ulteriormente il gusto, e servirla su crostoni di pane o come accompagnamento di un secondo di carne o pesce alla griglia. Il segreto del suo successo sta proprio nella cottura lenta e paziente, per un risultato cremoso e avvolgente. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
Leggi tutta la ricetta
11. Crescionda di Spoleto: la ricetta
Immagine
La crescionda è un dessert goloso e dalle diverse consistenze tipico di Spoleto, preparato tradizionalmente in occasione del Carnevale. Scopri la ricetta originale per farla in casa.
Leggi tutta la ricetta
12. Panpepato: la ricetta del dolce tradizionale natalizio con cioccolato e frutta secca
Immagine
Il panpepato è un dolce a base di frutta secca tipico di alcune zone del centro Italia, particolarmente diffuso in Umbria e nella provincia di Terni. Si tratta di una specialità di origine contadina, preparata tradizionalmente durante il periodo delle festività natalizie, di cui ogni famiglia ne tramanda una propria ricetta di generazione in generazione. Simile al pangiallo romano e al panforte, ma privo della caratteristica glassa esterna del primo e dell'ostia del secondo, è conosciuto anche come pampepato o pampapato.
Leggi tutta la ricetta
13. Torcolo di San Costanzo: la ricetta della ciambella ricca e profumata
Immagine
Il torcolo di San Costanzo è un dolce tipico perugino, preparato tradizionalmente il 29 gennaio in occasione della festa di San Costanzo, uno dei patroni della città. Si tratta di una ciambella soffice e golosa, che cela al suo interno un ricco ripieno a base di pinoli, uvetta e cedro candito. Una specialità umbra semplice e dal sapore rustico, perfetta per qualunque occasione: dalla colazione, inzuppata in una tazza di caffellatte, alla merenda dei più piccoli. Potete anche servirla a fine pasto, accompagnandola a un bicchierino di vino dolce liquoroso: farà la felicità dei vostri ospiti. Scoprite come realizzare il torcolo di San Costanzo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
14. Torciglione: la ricetta del dolce natalizio tipico umbro
Immagine
Il torciglione è un dolce tipico a forma di anguilla della cucina umbra, servito solitamente durante il periodo natalizio. Di origine antica, viene preparato con pochi ingredienti e decorato con mandorle, uvetta e confettini.
Leggi tutta la ricetta
15. Ciaramicola
Immagine
La ciaramicola è un dolce pasquale tipico dell'Umbria. Si tratta di una ciambella profumata all'alchermes e guarnita con uno strato di meringa bianca e confettini colorati: soffice, morbida e aromatica, è perfetta come fine pasto, colazione o merenda golosa.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views