La Germania offre una gastronomia ricca e robusta, dove le ricette sono soprattutto sostanziose e a base di carne, tra currywürst, maultaschen, kartoffelsalat. Di seguito, andiamo alla sua scoperta e ti suggeriamo 15 ricette da fare a casa.
Chi pensa che la cucina tedesca sia monotona si sbaglia. Non avrà i colori di quella tipicamente mediterranea, somigliando maggiormente a quella anglosassone, ma anche qui ci troviamo di fronte a una gastronomia che varia da regione a regione, con le sue tipicità che spaziano dalla costa settentrionale alle vette bavaresi, passando per le influenze di quella che fu la Prussia Orientale.
Tra i protagonisti delle tavole teutoniche ci sono senza dubbio i würst, le celebri salsicce declinate in una moltitudine di varianti, come il classico bratwürst grigliato e il currywürst, condito con ketchup speziato al curry, che resta uno degli street food più iconici di Berlino. Non mancano i crauti, il contorno per eccellenza, e neppure le patate, impiegate in tantissime ricette. La più famosa? Probabilmente la cremosa kartoffelsalat. Da side-dish si comportano anche gli spätzle, diversi dalla versione altoatesina dove sono un primo: in questo caso niente spinaci, ma gnocchetti chiari con farina di grano tenero, uova e acqua. Il pesce? Lo si trova nel nord, in città portuali come Amburgo: qui in particolare spiccano le aringhe del celebre fischbrötchen, un panino che le vede nella farcitura insieme a cipolle, cetriolini e salse. Dall’est arrivano piatti sostanziosi, tipo le königsberger klopse, polpette di vitello condite con una salsa a base di panna acida, capperi, acciughe, che prendono il nome dalla città di Königsberg, passata dopo la Seconda guerra mondiale alla Russia, ora nota come Kaliningrad.
Un pasto tradizionale si apre generalmente con uno starter, una portata perfetta per preparare lo stomaco al piatto principale, che spesso consiste in una zuppa: tra le più famose c'è la kartoffelsuppe, una vellutata di patate arricchita con spezie, erbe aromatiche e, talvolta, pancetta o salsiccia. La carne tende poi a farla da padrona: c’è il sauerbraten, un brasato di manzo marinato nel vino rosso, ma anche la schnitzel, ovvero la cotoletta, che sebbene di origini viennesi è ampiamente diffusa in tutta la Germania. Tra i primi piatti, menzione speciale per i maultaschen, i gustosi ravioli della Svevia. Chi va all'Oktoberfest sa che sono di casa anche pretzel e krapfen, mentre i più golosi non si possono far sfuggire dolci come il käsekuchen, la versione tedesca del cheesecake e la torta foresta nera (Schwarzwälder Kirschtorte) che non ha certo bisogno di presentazioni, coi i suoi strati di cioccolato, panna e ciliegie sciroppate.
Concludiamo la rassegna con le bevande: la birra è un passepartout per tutte le stagioni, dalla Weißbier bavarese alla Kölsch di Colonia. In inverno, invece, a rubare la scena è il glühwein, conosciuto anche come vin brulé, da assaporare mentre si girano i mercatini di Natale, mentre in estate ecco lo schorle, un drink che si prepara miscelando vino bianco o rosé con acqua frizzante o limonata: una delle versioni più caratteristiche è l’Apfelschorle, dove la parte alcolica è sostituita con succo di mela. Di seguito, abbiamo raccolto 15 ricette da fare a casa, per passare dalla teoria alla pratica.