video suggerito
video suggerito
28 Gennaio 2025 9:00

Piatti tipici tedeschi: le specialità principali da provare

La Germania offre una gastronomia ricca e robusta, dove le ricette sono soprattutto sostanziose e a base di carne, tra currywürst, maultaschen, kartoffelsalat. Di seguito, andiamo alla sua scoperta e ti suggeriamo 15 ricette da fare a casa.

A cura di Federica Palladini
19
Immagine

Chi pensa che la cucina tedesca sia monotona si sbaglia. Non avrà i colori di quella tipicamente mediterranea, somigliando maggiormente a quella anglosassone, ma anche qui ci troviamo di fronte a una gastronomia che varia da regione a regione, con le sue tipicità che spaziano dalla costa settentrionale alle vette bavaresi, passando per le influenze di quella che fu la Prussia Orientale.

Tra i protagonisti delle tavole teutoniche ci sono senza dubbio i würst, le celebri salsicce declinate in una moltitudine di varianti, come il classico bratwürst grigliato e il currywürst, condito con ketchup speziato al curry, che resta uno degli street food più iconici di Berlino. Non mancano i crauti, il contorno per eccellenza, e neppure le patate, impiegate in tantissime ricette. La più famosa? Probabilmente la cremosa kartoffelsalat. Da side-dish si comportano anche gli spätzle, diversi dalla versione altoatesina dove sono un primo: in questo caso niente spinaci, ma gnocchetti chiari con farina di grano tenero, uova e acqua. Il pesce? Lo si trova nel nord, in città portuali come Amburgo: qui in particolare spiccano le aringhe del celebre fischbrötchen, un panino che le vede nella farcitura insieme a cipolle, cetriolini e salse. Dall’est arrivano piatti sostanziosi, tipo le königsberger klopse, polpette di vitello condite con una salsa a base di panna acida, capperi, acciughe, che prendono il nome dalla città di Königsberg, passata dopo la Seconda guerra mondiale alla Russia, ora nota come Kaliningrad.

Un pasto tradizionale si apre generalmente con uno starter, una portata perfetta per preparare lo stomaco al piatto principale, che spesso consiste in una zuppa: tra le più famose c'è la kartoffelsuppe, una vellutata di patate arricchita con spezie, erbe aromatiche e, talvolta, pancetta o salsiccia. La carne tende poi a farla da padrona: c’è il sauerbraten, un brasato di manzo marinato nel vino rosso, ma anche la schnitzel, ovvero la cotoletta, che sebbene di origini viennesi è ampiamente diffusa in tutta la Germania. Tra i primi piatti, menzione speciale per i maultaschen, i gustosi ravioli della Svevia. Chi va all'Oktoberfest sa che sono di casa anche pretzel e krapfen, mentre i più golosi non si possono far sfuggire dolci come il käsekuchen, la versione tedesca del cheesecake e la torta foresta nera (Schwarzwälder Kirschtorte) che non ha certo bisogno di presentazioni, coi i suoi strati di cioccolato, panna e ciliegie sciroppate.

Concludiamo la rassegna con le bevande: la birra è un passepartout per tutte le stagioni, dalla Weißbier bavarese alla Kölsch di Colonia. In inverno, invece, a rubare la scena è il glühwein, conosciuto anche come vin brulé, da assaporare mentre si girano i mercatini di Natale, mentre in estate ecco lo schorle, un drink che si prepara miscelando vino bianco o rosé con acqua frizzante o limonata: una delle versioni più caratteristiche è l’Apfelschorle, dove la parte alcolica è sostituita con succo di mela. Di seguito, abbiamo raccolto 15 ricette da fare a casa, per passare dalla teoria alla pratica.

1. Maultaschen: la ricetta dei ravioli ricchi e gustosi tipici svevi
Immagine
I maultaschen, chiamati anche Schwäbische Maultaschen o Schwäbische Suppenmaultaschen, sono una particolare tipologia di pasta ripiena tipica della Svevia e diffusa in tutta la Germania. Si tratta di ravioli di grandi dimensioni, preparati con una sfoglia sottile a base di farina di grano tenero, un uovo e acqua, farciti con carne macinata, spinaci, mollica di pane e ricotta. Riconosciuti dal 2009 come prodotto Igp (Indicazione Geografica Protetta), vengono solitamente conditi con burro e cipolle oppure lessati in brodo vegetale, e consumati come primo piatto.
Leggi tutta la ricetta
2. Brätwurst con salsa alle cipolle: la ricetta del piatto tedesco super goloso
Immagine
I brätwurst con salsa alle cipolle sono un secondo piatto tedesco succulento e facile da realizzare: ideali anche da servire in panini per hot dog.
Leggi tutta la ricetta
3. Currywürst: la ricetta del tipico street food tedesco
Immagine
Il currywurst è un tipico cibo da strada tedesco: un würst di vitello bollito, tagliato a rondelle e condito con una salsa a base di concentrato di pomodoro, ketchup e curry.
Leggi tutta la ricetta
4. Sauerbraten: la ricetta del brasato tedesco con purè di patate e cavolo rosso
Sauerbraten
Il sauerbraten è un arrosto di manzo tipico della tradizione tedesca, preparato con carne marinata nel vino rosso, con verdure e spezie, e poi cotta dolcemente e a lungo. Il risultato è un piatto unico aromatico e succulento, da accompagnare con il suo fondo di cottura, frullato per una consistenza ancora più cremosa, ideale per il pranzo domenicale in famiglia.
Leggi tutta la ricetta
5. Cotolette alla viennese (Wiener Schnitzel): la ricetta per farle tenere e fragranti
Cotolette alla viennese
Le cotolette alla viennese sono un secondo tipico della cucina austriaca preparato con fette di fesa di vitello impanate e cotte in padella con il burro. Conosciute anche come Wiener Schnitzel, sono la versione viennese della celebre cotoletta alla milanese: diverse per taglio di carne e panatura, entrambe le ricette richiedono una frittura nel burro a regola d'arte e assicurano un risultato ricco e saporito.
Leggi tutta la ricetta
6. Patate alla tedesca: la ricetta della kartoffelsalat tipica della cucina tirolese e bavarese
Immagine
Le patate alla tedesca o kartoffelsalat, sono una preparazione semplice e saporita tipica della Bavaria e della cucina tirolese.
Leggi tutta la ricetta
7. Insalata di patate
Immagine
L'insalata di patate è un piatto goloso e davvero versatile, perfetto da preparare in anticipo: ecco la ricetta di base e 11 varianti gustosissime tutte da provare.
Leggi tutta la ricetta
8. Crauti alla tirolese: la ricetta del contorno tradizionale del Trentino-Alto Adige
Immagine
I crauti alla tirolese sono un contorno ricco e gustoso, tipico del Trentino-Alto Adige. Si preparano con crauti, cipolla, pancetta e bacche di ginepro e si servono con secondi di carne ma anche con gnocchi e canederli.
Leggi tutta la ricetta
9. Kasekuchen: la ricetta del delizioso dessert tedesco
Immagine
La kasekuchen è la variante tedesca della classica cheesecake americana da cui si differenzia per il guscio di pasta frolla, al posto dei biscotti sbriciolati, e il ripieno a base di quark (viene, infatti, chiamata anche Quarkkuchen). Dal gusto delicato, lievemente agrumato, e dalla consistenza cremosa, è ideale da servire a merenda o come dessert di un pranzo o una cena speciale.
Leggi tutta la ricetta
10. Torta foresta nera: la ricetta del tradizionale dolce tedesco
Immagine
La torta foresta nera è un tradizionale dolce tedesco: una torta a strati deliziosa e scenografica realizzata con pan di Spagna al cioccolato, golosa farcitura alla panna e ciliegie.
Leggi tutta la ricetta
11. Baumkuchen: la ricetta della golosa spit cake tedesca
baumkuchen
La baumkuchen è una spit cake, ovvero una "torta allo spiedo" di origine tedesca, diffusa anche in Giappone grazie al cuoco Karl Juchheim: è composta da un interno ad anelli concentrici e una glassa al cioccolato di copertura.
Leggi tutta la ricetta
12. Stollen: la ricetta originale del dolce di Natale tedesco
Stollen
Lo stollen è un dolce tedesco preparato in occasione delle festività natalizie. Si tratta di una sorta di brioche lievitata, arricchita da canditi, frutta secca, spezie e aromi, golosamente spennellata con il burro fuso e ricoperta di zucchero a velo.
Leggi tutta la ricetta
13. Lebkuchen: la ricetta tedesca dei biscotti speziati e glassati
Immagine
I lebkuchen sono dei biscottini glassati tipici della Germania. Preparati con un impasto morbido e speziato a base di frutta secca e candita, miele, uova, farina, zucchero, burro morbido e aromi, vengono tipicamente offerti agli ospiti durante le festività natalizie, ma sono perfetti da gustare tutto l'anno a merenda o fine pasto.
Leggi tutta la ricetta
14. Krapfen: la ricetta semplice per farli in casa morbidi e leggeri
Immagine
I krapfen sono dolci fritti dalla forma sferica farciti tradizionalmente con confettura di albicocche: di origine austriaca ma diffusi soprattutto in Germania, si preparano durante il periodo di Carnevale ma non solo. Ecco la ricetta semplice per farli in casa.
Leggi tutta la ricetta
15. Pretzel: la ricetta del tipico pane tirolese intrecciato
Immagine
Il pretzel, detto anche bretzel, è un pane tipico dell'Alsazia, diffuso anche in Austria e in Alto Adige: un lievitato dal sapore lievemente dolciastro, dall'interno morbido e dalla superficie croccante e bruna, arricchita da fiocchi di sale.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views