Video thumbnail
EASY GOURMET
episodio 438

Piadina romagnola: la ricetta facile e veloce per farla in casa

Preparazione: 45 Min
Cottura: 15 Min
Riposo: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 piadine
zoomed image
69
Immagine

La piadina romagnola è un lievitato semplice e gustoso, tra i capisaldi della cucina italiana. Spessa, compatta e friabile, è perfetta da farcire con gli ingredienti dolci e salati più svariati, sebbene la tradizione la voglia servita con prosciutto crudo tagliato sottile, foglioline di rucola e squacquerone di Romagna Dop.

Nata come ricetta povera della provincia di Forlì-Cesena e del Ravennate, viene preparata ancora oggi secondo un preciso disciplinare di produzione con solo farina, acqua, sale e strutto (sostituito talvolta dall'olio extravergine di oliva); tuttavia, esiste anche un'altra versione, quella riminese, che si differenzia per essere più sottile e flessibile rispetto alla romagnola.

Il nostro Michele ti mostra come farla a casa a regola d'arte: realizzato l'impasto, basterà lasciarlo riposare una mezz'ora, dividerlo in palline da 130 grammi, quindi stendere ognuna di queste in dischi da 25 cm di diametro da cuocere su una padella rovente pochi minuti per lato, finché la superficie non sarà dorata e ricca di bolle.

Una volta pronta, la piada sarà ideale da proporre per una cena informale in famiglia, ma anche da portare con sé come street food per una gita fuori porta, un pranzo in ufficio o al parco. Divisa in triangoli leggermente tostati da tuffare in ciotoline di hummus di ceci, pâté di olive e mousse salate, è ottima anche all'ora dell'aperitivo.

Scopri come preparare la piadina romagnola seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le tigelle, lo gnocco fritto e i borlenghi.

ingredienti

Farina
500 gr
Acqua
250 gr
Strutto
100 gr
Sale
10 gr
bicarbonato
2 gr
Ti serve inoltre
Farina per la spianatoia
q.b.

Come preparare la piadina romagnola

Raccogli in una ciotola la farina, il sale e il bicarbonato 1.

Miscela le polveri con una spatola, quindi aggiungi lo strutto 2.

Lavora gli ingredienti, sfregandoli con le dita, fino a ottenere un composto sabbioso 3.

A questo punto, versa l'acqua a filo, iniziando a lavorare il tutto con la spatola 4.

Quando avrai ottenuto un composto lavorabile, prosegui ad amalgamarlo a mano 5.

Impasta fino a realizzare un panetto liscio e omogeneo 6. Avvolgilo con pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.

Trascorso questo tempo, dividi l'impasto in 6 porzioni da circa 130 gr ognuna, quindi arrotondale con le mani per realizzare delle palline 7.

Spolverizza il piano di lavoro di farina e sistema al centro una pallina 8.

Stendi l'impasto con un matterello, girandolo spesso di 90 gradi, così da ottenere un disco perfettamente rotondo, da 25 cm di diametro e dallo spessore uniforme 9.

Procedi allo stesso modo con tutte le altre palline 10, poi copri i dischi ottenuti con un canovaccio, per non farli asciugare eccessivamente.

Sistema sul fornello una padella larga e dai bordi bassi e, quando sarà rovente, adagia il primo disco 11.

Lascia cuocere per circa 2 minuti, finché la superficie non sarà piena di bolle 12.

Capovolgi la piadina e cuocila anche dall'altro lato 13.

Man mano che sono pronte, sistema le piadine all'interno di un canovaccio pulito, affinché restino calde ed elastiche 14.

Le piadine romagnole sono pronte per essere gustate 15.

Consigli

La piadina romagnola è ottima farcita con salumi di qualità, formaggi a pasta molle o stagionati, creme salate e dolci. Puoi provare l'abbinamento tradizionale di prosciutto crudo, rucola e squacquerone; realizzare una versione gourmet con salmone affumicato e maionese di avocado; oppure optare per una variante fresca e leggera con mozzarella, pomodorini e basilico.

Puoi anche servire la piadina come dessert, spalmandola di crema di nocciole, pistacchio, marmellate e confetture di tuo gusto, magari spolverizzando il tutto con uno strato impalpabile di zucchero a velo, proprio come se fosse una crêpes.

Conservazione

Se non consumate al momento, puoi conservare le piadine romagnole in frigorifero per 2 giorni al massimo, chiuse in un sacchetto di plastica per alimenti. Al momento di gustarle, scaldale velocemente in una padella ben calda. In alternativa, puoi congelarla fino a 2 mesi.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views