video suggerito
video suggerito
19 Dicembre 2024 16:00

Pesce serra: cos’è e come si cucina questa specie “quasi” aliena

Pesce nomade e cosmopolita, è presente da molto tempo nel Mediterraneo. Negli ultimi anni la sua diffusione lungo le coste italiane è aumentata: essendo un vorace predatore, potrebbe diventare pericoloso per alte specie, proprio come il granchio blu.

A cura di Federica Palladini
38
Immagine

Del pesce serra non si sente parlare così frequentemente come di altre specie ittiche: è conosciuto per essere un predatore particolarmente aggressivo che non si fa pescare con facilità. Negli ultimi anni è diventato una presenza da tenere d’occhio nei nostri mari, potenzialmente invasiva come lo è il più famoso granchio blu. D’aspetto si può confondere con una spigola, anche se le sue carni sono meno pregiate, risultando così più economico: nonostante questo, presenta dei buoni valori nutrizionali e come altri pesci poveri è una valida alternativa a quelli più “blasonati”, ma non sostenibili. Conosciamolo meglio.

Che cos'è il pesce serra: provenienza e caratteristiche

Scientificamente noto come Pomatomus saltatrix, il pesce serra appartiene alla famiglia dei Pomatomidae. Si tratta di un pesce nomade e cosmopolita che popola le acque costiere temperate e tropicali: è presente nell’Oceano Indiano, Atlantico e Pacifico, e anche nel Mar Mediterraneo. Negli ultimi anni, per via dell'innalzamento delle temperature, è aumentato sulle coste tirreniche, adriatiche e ioniche, facendosi vedere soprattutto tra la primavera inoltrata e l’autunno. Ha dimensioni che possono variare notevolmente: in media raggiunge i 30-50 cm di lunghezza, ma esemplari adulti possono superare facilmente il metro e pesare oltre 10 kg. Dal punto di vista fisico, si caratterizza per avere un corpo allungato e slanciato, di colore grigio-verde e la parte ventrale argentea. Ha una dentatura acuminata, cosa che lo rende un vero e proprio cacciatore, piuttosto vorace nei confronti degli altri pesci, ed è per questo che si stanno monitorando gli effetti della sua espansione sulla fauna locale. Per questa natura combattiva, il pesce serra è molto popolare tra chi pratica pesca sportiva.

Immagine

Le proprietà nutrizionali del pesce serra

Se guardiamo alle proprietà nutrizionali del pesce serra, si rivela una buona fonte di proteine di alta qualità e di acidi grassi omega-3, un po’ come lo sono i pesci azzurri, tipo lo sgombro o la sardina. In 100 grammi si contano circa 124 calorie, adattandosi quindi anche alle diete ipocaloriche. Tra i minerali, c’è un’abbondante concentrazione di fosforo e di potassio, così come non mancano vitamine del gruppo B (B6 e B12 in particolare) e retinolo (vitamina A). La sua assunzione è positiva per la salute cardiovascolare, contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e contrastare le infiammazioni; favorisce il corretto funzionamento del metabolismo e del sistema nervoso.

Immagine

Come usare il pesce serra in cucina

Veniamo così al suo utilizzo in cucina. Hai a disposizione un pesce serra? Sfruttalo come faresti con un branzino, sapendo però che le sue carni sono più stoppose. La chef stellata Chiara Pavan, entrata a far parte del mondo di MasterChef come quarta giudice “bonus” durante le selezioni di questa nuova stagione, lo mette nel suo menu attento alla sostenibilità ambientale, insieme al granchio blu e alla rapana venosa (un mollusco proveniente dall’Asia che divora altri molluschi come cozze e ostriche). Per esaltarlo al meglio, preferisci cotture che preservino al massimo l’umidità della polpa: spazio al cartoccio, arricchito con verdure di stagione, patate o agrumi a fette, tipo arancia e limone, che lo tengono bagnato. Provalo in versione all'acqua pazza se non vuoi usare il forno, ma cerchi un piatto sfizioso da fare in padella. I filetti del pesce serra si prestano a essere mangiati crudi, previo abbattimento, e marinati con olio extravergine d’oliva ed erbe aromatiche, oppure fritti.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views