Perché non mangiare mai würstel crudi? Cos'è il listeria e la listeriosi? Ecco tutto quello che devi sapere in merito i würstel e sicurezza alimentare.
Ti è mai capitato di mangiare i würstel crudi? Se la risposta è sì, ci dispiace dirti che sarebbe stato meglio non farlo: sorta di imitazione di bassa qualità dei würst tedeschi, un po' come succede con i nostri formaggi all'estero, i nostri würstel sono frutto della lavorazione di scarti di varie tipologie di carni e, malgrado siano precotti, sono soggetti al listeria. Ma cos'è il batterio listeria e perché i würstel ne sono così soggetti?
I würstel crudi sono pericolosi per la salute e andrebbero mangiati solo previa cottura: il motivo è il listeria, un batterio che attacca diversi alimenti come la carne poco cotta o le verdure e che causa la listeriosi. Come si legge sul sito del ministero della Salute, il listeria: "… è un batterio ubiquitario che può essere presente nel suolo, nell’acqua e nella vegetazione e può contaminare diversi alimenti come, latte, verdura, formaggi molli, carni poco cotte, insaccati poco stagionati. La principale via di trasmissione per l’uomo è quella alimentare. Bambini e adulti sani possono essere occasionalmente infettati, ma raramente sviluppano una malattia grave a differenza di soggetti debilitati, immunodepressi e nelle donne in gravidanza in cui la malattia è più grave". Si tratta di un batterio ubiquitario che può essere presente nell’acqua, nella vegetazione e può contaminare diversi alimenti".
Con la cottura si riducono drasticamente i rischi di listeriosi alimentare, ma quali pericoli si corrono mangiando würstel contaminati da questo batterio e non cotti adeguatamente? I sintomi e la loro gravità variano da caso a caso: si va da "… forme simil-influenzali o gastroenteriche – continua il comunicato del ministero – accompagnate a volte da febbre elevata fino, nei soggetti a rischio, a forme setticemiche, meningiti o aborto".
Per questo motivo i würstel vanno mangiati solo previa cottura, tant’è che possiamo trovare questo suggerimento anche sulle confezioni. Nonostante questo però, anche se non sono un concentrato di salute, è possibile sceglierli al supermercato in modo meticoloso stando attenti all’etichetta e guardando soprattutto 2 cose: