video suggerito
video suggerito
6 Gennaio 2025 15:00

Perché la befana porta i dolci?

Con la sua scopa e il suo sacco pieno di dolci, la Befana è la protagonista indiscussa dell'Epifania: una figura che incanta grandi e piccini. Ma perché proprio lei e perché porta dolci o carbone?

A cura di Redazione Cucina
20
Immagine

Chi non ha mai atteso con trepidazione la notte dell'Epifania, sperando di trovare la calza piena di dolci lasciata appesa al camino? La Befana, con la sua scopa e il suo sacco pieno di leccornie, è una figura che affascina grandi e piccini. Ma perché proprio la Befana porta i dolci? E quali sono le origini di questa tradizione così amata? In questo articolo scopriremo insieme le particolari storie e leggende che si celano dietro questa figura misteriosa.

Il legame tra befana ed Epifania

Il legame tra la Befana e l'Epifania affonda le sue radici in una miscela di tradizioni pagane e cristiane che si sono intrecciate nel corso dei secoli. L'Epifania è una festività cristiana che celebra l'arrivo dei Re Magi a Betlemme per adorare Gesù Bambino: rappresenta la manifestazione di Gesù Cristo al mondo e la sua rivelazione come Figlio di Dio. La Befana, invece, è una figura più popolare e leggendaria, associata alla notte tra il 5 e il 6 gennaio: una vecchia signora che, secondo la tradizione, vola su una scopa portando doni (solitamente dolci) ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi. Nel corso dei secoli, la figura della Befana si è arricchita di elementi tratti da diverse tradizioni, sia pagane sia cristiane: ad esempio, la sua associazione con la scopa e il volo potrebbe avere radici in antiche credenze legate alla stregoneria e alla magia.

Immagine

Qual è il legame tra le due figure? L'Epifania, con la sua celebrazione dell'arrivo dei Re Magi, coincide con la notte in cui si festeggia la Befana. Questa sovrapposizione ha portato a una fusione tra le due figure, creando un'unica celebrazione ricca di significati. La Befana, con il suo carico di doni, rappresenta la generosità e la ricompensa per i comportamenti virtuosi, in linea con i valori cristiani legati all'Epifania. Ecco alcune delle teorie più diffuse sul legame fra la festa dell'Epifania e la figura della befana:

Ricerca dei Re Magi

La storia più conosciuta narra che la Befana, una semplice donna di casa, incontrò i Re Magi mentre erano in cammino verso Betlemme per adorare Gesù Bambino. Invitata a unirsi a loro, rifiutò inizialmente, ma poi, pentita, decise di mettersi alla loro ricerca. Preparò un cesto pieno di dolci e si mise a bussare a ogni porta, sperando di trovare Gesù e offrendogli i suoi doni. Non riuscendo a trovarlo, continuò a portare dolci a tutti i bambini che incontrava, nella speranza che uno di loro fosse il Bambino.

Simbolismo pagano

Prima dell'avvento del cristianesimo, molte culture celebravano il solstizio d'inverno con feste e rituali legati alla fertilità e alla rinascita. Si crede che la figura della Befana possa avere radici in queste antiche divinità femminili, associate alla natura e al ciclo delle stagioni. I dolci, in questo contesto, potrebbero simboleggiare la prosperità e l'abbondanza del nuovo anno.

Influenza cristiana

Con la diffusione del cristianesimo, molte tradizioni pagane vennero riadattate e cristianizzate. La figura della Befana si trasformò così in una strega buona, che portava dolci ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi, in parziale analogia con la figura di Santa Lucia.

Perché la Befana porta i dolci e il carbone

I dolci sono da sempre associati alla gioia, alla festa e alla dolcezza: rappresentano un premio per i bambini buoni e un modo per celebrare l'Epifania. Inoltre, c'è un richiamo alla tradizione contadina: in passato, i dolci erano un alimento prezioso e poco diffuso, soprattutto nelle famiglie più povere. Ricevere un dolce dalla Befana era quindi un evento molto atteso e desiderato dai bambini. 

Immagine

Ma il carbone, cosa c'entra? Anche qui le spiegazioni sono molteplici: anche il carbone è legato ai riti propiziatori e simbolici. In molte culture antiche, infatti, il fuoco era considerato un elemento purificatore e di rinnovamento. Bruciare vecchi oggetti o simboli dell'anno passato era un modo per allontanare le energie negative e prepararsi a un nuovo inizio. In alcune regioni d'Italia, era ed è ancora usanza bruciare fantocci di paglia o stracci per propiziarsi un buon raccolto o per allontanare gli spiriti maligni. Il carbone, come residuo di questi falò, era associato a questo rito propiziatorio.

Con l'avvento del cristianesimo, il carbone ha assunto anche un significato più morale: veniva visto come una sorta di "punizione" simbolica per i bambini che non si erano comportati bene durante l'anno, in contrapposizione ai dolci destinati ai più buoni.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views