video suggerito
video suggerito
13 Gennaio 2025
16:00

Perché il caffè si serve sempre con il piattino? La risposta sorprendente che nessuno conosce

Sembra un dettaglio quasi scontato, eppure la sua presenza ha un significato profondo, radicato nella storia e nella cultura del caffè. In passato serviva a proteggere la tazzina, evitando che scivolasse e si rompesse. Con il passare del tempo l'uso del piattino si è mantenuto come un simbolo di eleganza e di un certo formalismo.

120
Immagine

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo e questo amore è dato anche da una serie di rituali che lo accompagnano costantemente. Soprattutto in Italia il caffè è un momento di pausa e condivisione che scandisce le giornate. Quando ci viene servito il caffè è quasi scontato trovarlo accompagnato da un piccolo piattino. Questo dettaglio, apparentemente banale, ha in realtà una lunga storia e diverse funzioni che vanno oltre la semplice estetica e il bon ton. Il piattino sembra un dettaglio ininfluente, una convenzione, eppure la sua presenza ha un significato profondo, radicato nella storia e nella cultura del caffè. La motivazione del servizio è proprio storica in questo caso: le tazzine da caffè erano spesso realizzate in porcellana sottile e delicata; il piattino svolgeva quindi una funzione protettiva, evitando che la tazzina scivolasse e si rompesse. Inoltre il caffè veniva servito molto caldo e il piattino aiutava a isolare termicamente la tazzina, prevenendo scottature accidentali.

Il piattino del caffè è più di un ornamento

Una delle prime ragioni per cui il caffè viene servito con il piattino è di natura pratica. Il piattino, infatti, protegge la superficie del tavolo da eventuali macchie o gocce che possono cadere mentre si beve o si mescola lo zucchero. Questo semplice accorgimento non solo aiuta a mantenere pulito il tavolo, ma rende anche più facile il servizio, specialmente nei bar e nei ristoranti dove ogni dettaglio deve contribuire a un'esperienza positiva per il cliente. Inoltre, il piattino offre un posto su cui poggiare il cucchiaino dopo aver mescolato lo zucchero, evitando che questo rimanga sulla tovaglia o sul tavolo.

piattino-espresso-perche

Oltre agli aspetti pratici, il piattino ha una funzione estetica che non va sottovalutata. Presentare il caffè in modo elegante contribuisce a rendere l’esperienza ancora più piacevole. Un caffè servito con il piattino, magari accompagnato da un cucchiaino ben posizionato e, in alcuni casi, da un piccolo cioccolatino o da biscotto, trasmette una sensazione di cura e attenzione ai dettagli che i clienti apprezzano sempre.

La cultura del caffè è fortemente radicata nella nostra società e ormai il piattino è parte integrante di questo rituale. Servire un caffè senza piattino potrebbe sembrare una scelta poco curata o addirittura sbagliata, specialmente in bar più tradizionali o formali. Un simbolo di ospitalità per presentare la tazzina "in modo completo".

La motivazione storica ci porta invece indietro nel tempo, come detto. Quando le prime caffetterie iniziarono a diffondersi in Europa il piattino era considerato un elemento essenziale per presentare il caffè in modo adeguato anche perché le porcellane del tempo erano molto più delicate rispetto a quelle di oggi. Col tempo questa consuetudine si è consolidata, diventando uno standard che è giunto fino ai giorni nostri.

Nato giornalista sportivo, diventato giornalista gastronomico. Mi occupo in particolare di pizza e cocktail. Il mio obiettivo è causare attacchi inconsulti di fame.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views