Le cozze sono fra i molluschi più usati nella nostra cucina: ma come mai alcune tendono al bianco e altre invece sono arancioni? Ecco spiegati i fattori che determinano il colore delle cozze.
Ti sei mai chiesto perché alcune cozze sono arancioni e altre tendono al bianco? Il colore delle cozze è un argomento che incuriosisce molti appassionati di frutti di mare: spesso ci si chiede perché alcune cozze presentino una colorazione interna bianca o giallastra, mentre altre siano di un vivace arancione. La risposta a questa domanda è legata a diversi fattori, tra cui il sesso del mollusco, lo stadio di maturazione e, in alcuni casi, la varietà.
I fattori che influenzano il colore delle cozze sono diversi: alcuni sono più determinanti di altri, come vedremo, per esempio il genere sessuale. In ogni caso, ti assicuriamo fin da subito che cozze bianche e cozze arancioni hanno lo stesso profilo nutritivo e che non c'è nessuna differenza rispetto al consumo umano. Ecco quali sono i fattori che determinano la differenza di colore nelle cozze.
Non molti sanno che anche le cozze hanno un genere sessuale univoco, ovvero sono esemplari maschi oppure esemplari femmine (in natura molte specie risultano invece ermafrodite). Il sesso è uno dei fattori più determinanti:
Il colore delle cozze è un indicatore del loro sesso ma non solo: tuttavia, non è un fattore determinante per la qualità del prodotto. Ecco gli altri fattori che ne influenzano il colore.
La credenza popolare vuole che le cozze arancioni, essendo femmine, abbiano un sapore più dolce e intenso rispetto ai maschi, che presentano una colorazione più chiara. Tuttavia, questa è una generalizzazione e non sempre corrisponde alla realtà. Perché questa credenza? Il colore arancione nelle femmine è spesso associato alla maturazione delle uova, cosa che potrebbe influenzare leggermente il sapore. Inoltre, alcuni sostengono che le femmine, durante la maturazione delle uova, concentrino maggiori quantità di sostanze nutritive nella carne, rendendola più saporita.
In natura esistono numerose specie di cozze, ognuna con caratteristiche organolettiche leggermente diverse. I fattori che ne influenzano il sapore però non sono legati né al genere sessuale, né allo stadio di maturazione, ma piuttosto al grado di freschezza e alla varietà specifica.