video suggerito
video suggerito
ricetta

Pasta con puntarelle: la ricetta

Preparazione: 20 Min
Cottura: 30 Min
Riposo: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Raffaella Caucci
27
Pasta con puntarelle

ingredienti

Bucatini
360 gr
puntarelle
1 cespo
Pecorino grattugiato
50 gr
Pangrattato
40 gr
Acciughe sott’olio
5 filetti
Aglio
1 spicchio
Peperoncino
1
Sale
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.

La pasta con puntarelle è un primo semplice e sfizioso, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena tra amici organizzata senza troppo preavviso.

Per portarla in tavola, ti basterà saltare in un tegame antiaderente gli ortaggi già mondati con un fondo di aglio, olio, peperoncino e filetti di acciughe sgocciolati, unire poi al condimento piccante i bucatini, precedentemente lessati al dente in abbondante acqua bollente leggermente salata, e mantecare infine il tutto con una cremina a base di foglie di puntarelle e formaggio: il risultato sarà una pietanza stuzzicante e nutriente, da servire ben calda con una spolverizzata di pangrattato tostato in superficie.

Per preparare la cremina, abbiamo sbollentato le foglie delle puntarelle e le abbiamo ridotte poi in purea nel boccale di un mixer insieme al pecorino grattugiato. Se preferisci, per un gusto meno sapido, puoi sostituire quest'ultimo con il parmigiano oppure, per una resa ancora più golosa e avvolgente, puoi unire in fase di mantecatura un cucchiaio di robiola, ricotta o formaggio spalmabile tipo philadelphia.

Al posto dei bucatini puoi utilizzare gli spaghetti o le linguine, puoi aggiungere al soffritto qualche pomodorino secco a filetti o delle olive taggiasche a rondelle oppure, se tra gli ospiti ci sono vegetariani, puoi omettere i filetti di acciughe.

Tipiche del Centro e del Sud Italia, le puntarelle sono una varietà di cicoria appartenente alla famiglia delle Asteracee; si caratterizzano per il cespo voluminoso, circondato da lunghe foglie verdi, al cui centro si celano dei piccoli e teneri germogli, solitamente mangiati crudi in insalata come vuole la tradizione romana. Per una riuscita impeccabile, una volta pulite, non dimenticare di lasciarle in ammollo in acqua e ghiaccio per almeno mezz'ora: in questo modo si arricceranno e manterranno un bel colorito verde brillante.

Scopri come preparare la pasta con puntarelle seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta con catalogna.

Come preparare la pasta con puntarelle

Monda le puntarelle: priva il cespo delle foglie e tienile da parte, quindi stacca le puntarelle 1 e sciacquale con cura.

Taglia le puntarelle in striscioline e lasciale cadere in una ciotola capiente con acqua e ghiaccio 2.

Lascia in ammollo le puntarelle per almeno 30 minuti o fino a quando non si arricceranno 3.

Scotta le foglie tenute da parte per circa 10 minuti in acqua bollente leggermente salata, quindi prelevale con un paio di pinze da cucina 4, lasciale scolare per bene e trasferiscile nel boccale di un mixer.

Versa un cucchiaio di acqua di cottura e il pecorino grattugiato e frulla bene il tutto fino a ottenere una sorta di pesto cremoso 5.

Tosta il pangrattato in una padella antiaderente 6, quindi disponilo in un piatto e tieni da parte.

Lascia stemperare nella stessa padella i filetti di acciughe con un giro d'olio extravergine di oliva, uno spicchio d'aglio e il peperoncino a rondelle 7.

Aggiungi quindi le puntarelle ben sgocciolate 8 e saltale su fiamma viva.

Lessa la pasta al dente, trasferiscila direttamente nel tegame con il condimento insieme a un mestolino di acqua di cottura 9 e saltala sul fuoco per qualche istante.

Spegni la fiamma e manteca con la cremina preparata 10.

Distribuisci la pasta con puntarelle sui piatti individuali, cospargi con il pangrattato tostato 11, porta in tavola e servi.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views