La pasta con la ricotta è una ricetta gustosa e facilissima da realizzare, un primo veloce e perfetto per il pranzo o la cena di grandi e piccini. Il condimento, a base di ricotta, parmigiano grattugiato, scorza di limone, sale, pepe e olio, si prepara infatti a crudo nel tempo di cottura della pasta, nel nostro caso mezze maniche rigate: il risultato è una portata leggera, avvolgente e dal sapore delicato.
Il segreto per ottenere una cremina della giusta consistenza è aggiungere un goccino di acqua di cottura della pasta, facendo attenzione a non eccedere con le quantità per evitare che diventi troppo liquida. Una volta pronto, sarà sufficiente distribuire il tutto nei piatti individuali e completare con altro parmigiano, pepe, limone e qualche fogliolina di basilico, per una fragranza irresistibile.
Il nostro Elpidio ha utilizzato la ricotta vaccina ma, se preferisci un gusto più intenso, puoi optare per quelle di pecora o di bufala: l'importante è che sia freschissima e che, prima di procedere con la preparazione, venga lasciata scolare in un colino a maglie strette per eliminare l'eccesso di siero.
Per quanto riguarda la pasta, puoi scegliere qualsiasi formato corto, lungo e anche fresco di tuo gradimento. Naturalmente, è possibile unire gli ingredienti preferiti – verdure, frutta secca, legumi, spezie, pesce sott'olio e così via – per realizzare tante diverse versioni: dai un'occhiata alle varianti proposte.
Scopri come preparare la pasta con la ricotta seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta ai 4 formaggi.
Per prima cosa, lessa la pasta in acqua bollente e salata 1.
Per prima cosa, lessa la pasta in acqua bollente e salata 1.
Nel frattempo, raccogli in una ciotola la ricotta, il parmigiano grattugiato, il sale, il pepe e l'olio extravergine di oliva 2.
Nel frattempo, raccogli in una ciotola la ricotta, il parmigiano grattugiato, il sale, il pepe e l'olio extravergine di oliva 2.
Una volta pronta, scola la pasta e trasferiscila nella ciotola con il condimento, quindi unisci un po' di acqua di cottura per mantecare 3.
Una volta pronta, scola la pasta e trasferiscila nella ciotola con il condimento, quindi unisci un po' di acqua di cottura per mantecare 3.
Dopo aver amalgamato accuratamente, distribuisci il tutto nei piatti individuali, poi completa con un filo d'olio, una generosa spolverizzata di parmigiano, qualche fogliolina di basilico fresco 4, la scorza grattugiata di limone e un po' di pepe.
Dopo aver amalgamato accuratamente, distribuisci il tutto nei piatti individuali, poi completa con un filo d'olio, una generosa spolverizzata di parmigiano, qualche fogliolina di basilico fresco 4, la scorza grattugiata di limone e un po' di pepe.
La pasta con la ricotta è pronta per essere gustata 5.
La pasta con la ricotta è pronta per essere gustata 5.
Per rendere la pasta con la ricotta ancora più saporita, puoi sostituire il parmigiano con il pecorino romano, il pepe nero con quello rosa e aggiungere al condimento dei cubetti di pancetta o di speck rosolati in padella. Al posto dell'acqua di cottura, puoi mantecare con un goccino di panna o di latte.
Si consiglia di consumare la pietanza al momento e di non conservarla in frigo.
Trattandosi di un piatto semplice sia nella preparazione sia nel gusto, la pasta con la ricotta si presta a essere arricchita con tanti ingredienti diversi. Ti proponiamo dunque 8 varianti irresistibili, facili e veloci.