video suggerito
video suggerito
ricetta

Pasta alla paolina: la ricetta del primo piatto tipico della cucina palermitana

Preparazione: 15 Min
Cottura: 20 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Simona Ciampi
12
Immagine

ingredienti

Linguine
360 gr
Polpa di pomodoro
300 gr
Acciughe sott’olio
30 gr
Pangrattato
6 cucchiai
Chiodi di garofano
3
Aglio
1 spicchio
Cannella in polvere
1/2 cucchiaino
Basilico
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.

La pasta alla paolina è un primo tipico siciliano, in particolare palermitano, preparato con un condimento saporito e aromatico a base di salsa di pomodoro, acciughe, chiodi di garafono, cannella, basilico e pangrattato tostato.

Portarla in tavola è facile e veloce. Ti basterà stemperare i filetti di alici in un soffritto di aglio e olio, aggiungere poi la polpa di pomodoro e le spezie, e utilizzare infine il sughetto denso e fragrante ottenuto per mantecare le linguine, lessate al dente in acqua bollente leggermente salata. Il tutto ultimato, lontano dai fornelli, con una manciata di pangrattato tostato e foglioline di basilico fresco: per una pietanza espressa e molto golosa, ideale da servire per un pranzo di famiglia o una cena informale tra amici.

Se non ami particolarmente i chiodi di garofano e la cannella, puoi sostituirli con altre spezie di tuo gradimento, puoi utilizzare al posto delle linguine un altro formato di pasta, lungo o corto, presente in dispensa, oppure puoi aggiungere al resto degli ingredienti olive nere a rondelle o capperi dissalati.

La pasta alla paolina nasce grazie all'intuizione di un frate appartenente all'Ordine dei Minimi fondato da San Francesco di Paola. Il religioso, dovendo attenersi alle regole conventuali, che vietavano il consumo della carne non solo in tempo di Quaresima, ideò questa preparazione semplice ma appetitosa che conquistò subito i confratelli.

Scopri come preparare la pasta alla paolina seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli spaghetti con le acciughe e gli spaghetti poveri.

Come preparare la pasta alla paolina

Per prima cosa, sistema i chiodi di garofano su un tagliere 1.

Riducili in polvere con un batticarne 2.

Raccogli il pangrattato in un padellino antiaderente e lascialo tostare su fiamma media, mescolando spesso e facendo attenzione a non bruciarlo. Al termine, leva dal fuoco 3 e tieni da parte.

In un tegame a parte, lascia imbiondire lo spicchio d'aglio con un filo generoso di olio extravergine di oliva 4.

Elimina quindi l'aglio e lascia stemperare dolcemente i filetti di acciughe nell'olio caldo 5.

A questo punto unisci la polpa di pomodoro 6 e aggiusta di sale.

Profuma con i chiodi di garofano polverizzati 7.

Spezia con 1/2 cucchiaino di cannella 8, copri con un coperchio e lascia insaporire su fiamma bassa per 10-15 minuti.

Quando il sughetto sarà denso e ristretto, versa nella padella la pasta, precedentemente lessata al dente in acqua bollente leggermente salata, profuma con un ciuffo di basilico spezzettato 9 e manteca sul fuoco per pochi istanti, unendo se necessario un giro d'olio e un goccino di liquido caldo.

Distribuisci la pasta alla paolina sui piatti individuali, cospargi con il pangrattato tostato e profuma con qualche fogliolina di basilico fresco 10. Porta in tavola e servi.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views