Viaggiare sul Dolce Vita Orient Express è un'esperienza lussuosa attraverso tutta l'Italia con la ristorazione di bordo curata dallo chef tristellato Heinz Beck. Qui ogni menu sarà studiato in base al territorio e alle località toccate.
Un treno in cui l'eleganza di un tempo si sposa alle esigenze del vivere contemporaneo. Sarà proprio il primo venerdì di aprile, il giorno in cui partirà il viaggio inaugurale dalla stazione di Roma Ostiense fino a Montalcino, in Toscana. Qui verranno messi alla prova il comfort e i servizi del treno il cui brand è stato sviluppato e acquisito dalle società Arsenale e Orient Express. C'è anche il supporto di Fondazione FS Italiane e FS Treni Turistici Italiano del gruppo Ferrovie dello Stato.
Frutto di un particolare lavoro di restauro, il treno partirà da diverse zone d'Italia. Per la tratta dalla Capitale è stata prevista una lounge esclusiva a Roma Ostiense ideata dall'artista-architetto Hugo Toro. Saranno 14 le regioni italiane toccate, da nord a sud, da Venezia a Portofino passando per i borghi toscani e i Sassi di Matera, fino ad arrivare in Sicilia tra Catania, Palermo e Taormina.
L'importante novità sta nella scelta di affidare l'esclusivo ristorante di bordo allo chef tristellato Heinz Beck. Oltre al lussuosissimo ristorante La Pergola di Roma, anche la cucina itinerante sarà curata dal cuoco tedesco. Tra un paesaggio e l'altro a bordo dell'Orient Express, si potrà degustare la cucina di Beck nella carrozza ristorante. La proposta gastronomica sarà inerente al "Viaggio in Italia" con prodotti e ricette che arriveranno dalle regioni e città attraversate dal treno. A questa sarà abbinata anche una carta con i vini dei vigneti più importanti del Belpaese.
In un'intervista al quotidiano la Repubblica, lo chef tedesco ha spiegato che il menu è un tributo alla Dolce Vita. "Abbiamo studiato i gusti e le abitudini alimentari dell'epoca – spiega Beck – ma i veri spunti sono nati dalle tradizioni locali. A bordo vogliamo ricreare un'atmosfera sofisticata e rilassata".
Su ogni itinerario, per quanto riguarda il ristorante, opereranno cinque cuochi, due steward e otto persone in sala per un totale di due squadre: team operativo a bordo e quello in cucina. Per quanto riguarda i piatti, Heinz Beck ha spiegato che la scelta sarà quella di proporre un abbinamento cibo-vino pensato per valorizzare i piatti in base al territorio interessato.
"Chi viaggerà lungo la tratta Roma-Portofino – spiega lo chef – potrà degustare degli gnocchetti di cacio e pepe con una spuma di erbe: un omaggio alla semplicità e alla perfezione della cucina laziale. In Piemonte, invece, la cena potrebbe aprirsi con una tartare di Fassona arricchita da nocciole tostate e scaglie di Castelmagno". Lo chef tedesco, adottato dall'Italia, spiega che uno dei motivi del suo successo è quello di non ritenersi mai arrivato ma pensare sempre al prossimo piatto che sarà ancora più buono di quello creato. "Questo è tutto ciò che mi spinge a non fermarmi mai e a utilizzare la creatività – spiega Beck – si parte sempre dalle tradizioni locali reinventando con rispetto".
Abbandonatevi all'incanto de La Dolce Vita. Immergetevi nell'eleganza e nell'esclusività di un treno iconico. Preparatevi per un viaggio indimenticabile attraverso l’Italia e il suo inconfondibile lifestyle.
Questo quanto scritto sul sito ufficiale del Dolce Vita Orient Express. Un fantastico treno composto da 31 cabine, di cui 18 suite, 12 suite deluxe e la Suite "La Dolce Vita". Ogni treno potrà ospitare all'incirca una sessantina di passeggeri; il design degli interni è stato curato da Dimorestudio ricco di richiami alla stile di vita italiano tipico degli anni '60. Il prezzo per un'esperienza a bordo del treno? Tutto dipende dagli itinerari scelti ma l'esperienza costa all'incirca dai tremila euro (a salire) per persona. Per il tour da Roma a Portofino il prezzo da pagare sarà circa 7500 euro per due notti e tre giorni.