Le pardulas, o pardulas de arrescottu (in dialetto locale "formaggelle di ricotta"), sono dei dolcetti semplici e molto golosi, tipici della tradizione pasquale sarda. Si tratta di deliziosi bocconcini a base di ricotta di pecora, racchiusi da un involucro croccante di semola di grano duro, conosciuti, nella parte settentrionale della Sardegna, anche con il nome di casadinas.
Fragranti fuori e scioglievoli al cuore, queste invitanti tortine sono perfette da portare in tavola al termine del pranzo di Pasqua insieme ad altre prelibatezze di festa, in occasione del picnic di Pasquetta o per una merenda speciale in compagnia di ospiti. Per conferire al ripieno il caratteristico colore giallo intenso, ti basterà unire al composto di ricotta, semola di grano duro, zucchero e zeste di arancia e di limone, una bustina di zafferano in polvere stemperata nei tuorli sbattuti mentre, per realizzare i caratteristici bordi ondulati, sarà sufficiente pizzicare la sfoglia, arricchita qui con lo strutto per una resa più friabile, con la punta delle dita.
Simili nell’aspetto a dei piccoli soli raggianti, le pardulas possono essere spennellate a cottura ultimata con un goccino di miele e cosparse poi con codette di zucchero colorate, oppure possono essere gustate con una spolverizzata di zucchero a velo in superficie.
Per questa preparazione prediligi la ricotta di pecora, più asciutta e saporita e, per non compromettere il buon esito finale, non dimenticare di farla scolare per bene dal siero prima di aggiungerla al resto degli ingredienti.
Scopri come preparare le pardulas seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le seadas, oppure cimentati con altre specialità tipiche della pasticceria sarda.
Prepara la sfoglia: raccogli in una ciotola la semola rimacinata di grano duro, lo strutto e l'acqua a temperatura ambiente 1.
Prepara la sfoglia: raccogli in una ciotola la semola rimacinata di grano duro, lo strutto e l'acqua a temperatura ambiente 1.
Amalgama brevemente gli ingredienti 2.
Amalgama brevemente gli ingredienti 2.
Rovescia quindi il composto sul piano di lavoro e prosegui a impastare con le mani fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo 3.
Rovescia quindi il composto sul piano di lavoro e prosegui a impastare con le mani fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo 3.
Avvolgi l'impasto con un foglio di pellicola trasparente 4 e fai riposare in frigo per una mezz’ora.
Avvolgi l'impasto con un foglio di pellicola trasparente 4 e fai riposare in frigo per una mezz’ora.
Nel frattempo, prepara il ripieno. Setaccia con un colino a maglie strette la ricotta di pecora ben scolata dal siero 5.
Nel frattempo, prepara il ripieno. Setaccia con un colino a maglie strette la ricotta di pecora ben scolata dal siero 5.
In una ciotolina a parte, stempera lo zafferano in polvere nei tuorli leggermente sbattuti 6.
In una ciotolina a parte, stempera lo zafferano in polvere nei tuorli leggermente sbattuti 6.
Aggiungi alla ricotta setacciata le scorze degli agrumi a listerelle e dolcifica con lo zucchero semolato 7.
Aggiungi alla ricotta setacciata le scorze degli agrumi a listerelle e dolcifica con lo zucchero semolato 7.
Amalgama il tutto con una frusta a mano 8.
Amalgama il tutto con una frusta a mano 8.
Incorpora i tuorli addizionati con lo zafferano 9.
Incorpora i tuorli addizionati con lo zafferano 9.
Termina con la semola rimacinata di grano duro, miscelata insieme al lievito in polvere 10.
Termina con la semola rimacinata di grano duro, miscelata insieme al lievito in polvere 10.
Lavora bene il tutto con una spatola 11
Lavora bene il tutto con una spatola 11
Trasferisci il composto cremoso e omogeneo ottenuto all'interno di un sac à poche 12 e fai riposare in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.
Trasferisci il composto cremoso e omogeneo ottenuto all'interno di un sac à poche 12 e fai riposare in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.
Con l'aiuto di un matterello, stendi la sfoglia in un rettangolo sottile da circa 2 mm di spessore 13.
Con l'aiuto di un matterello, stendi la sfoglia in un rettangolo sottile da circa 2 mm di spessore 13.
Ricava con un coppapasta tanti dischetti da 10 cm di diametro 14.
Ricava con un coppapasta tanti dischetti da 10 cm di diametro 14.
Farcisci al centro ogni dischetto con circa 30 gr di composto alla ricotta 15.
Farcisci al centro ogni dischetto con circa 30 gr di composto alla ricotta 15.
Ripiega la sfoglia sul ripieno e sigilla bene i bordi pizzicandoli con la punta delle dita 16.
Ripiega la sfoglia sul ripieno e sigilla bene i bordi pizzicandoli con la punta delle dita 16.
Al termine dovrai realizzare 8 punte 17.
Al termine dovrai realizzare 8 punte 17.
Man mano che sono pronti, disponi i dolcetti su una teglia con carta forno 18, quindi cuoci in forno statico a 170 °C per 25-30 minuti.
Man mano che sono pronti, disponi i dolcetti su una teglia con carta forno 18, quindi cuoci in forno statico a 170 °C per 25-30 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, sforna le pardulas 19.
Trascorso il tempo di cottura, sforna le pardulas 19.
Trasferiscile su una gratella per dolci 20 e lasciale raffreddare.
Trasferiscile su una gratella per dolci 20 e lasciale raffreddare.
Disponi le pardulas su un piatto da portata 21, porta in tavola e servi.
Disponi le pardulas su un piatto da portata 21, porta in tavola e servi.
Le pardulas si conservano a temperatura ambiente, sotto a una campana di vetro, per 2 giorni massimo.