Il pane fritto è una ricetta facile ed economica, preparata con fette di pane raffermo passate in una pastella veloce a base di latte, uova e formaggio grattugiato e fritte quindi in abbondante olio extravergine di oliva bollente. Fragrante e sfizioso, è ideale da servire in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo in accompagnamento a un tagliere di salumi e formaggi morbidi, ma anche condito con fettine di mozzarella ben asciutta e filetti di acciughe sott'olio, o con una dadolata di pomodori freschi.
Si tratta di un'idea furba e anti-spreco, perfetta per recuperare il pane avanzato e trasformarlo in un piatto molto gustoso, ottima da proporre anche per una merenda "dai sapori antichi" o per uno spuntino nutriente e sostanzioso. Il nostro Elpidio ha utilizzato qui un filone di pane bianco casereccio ma, a seconda dei gusti personali, puoi sostituirlo con uno integrale, di farro, ai cereali, in cassetta o con altra tipologia disponibile in casa.
A piacere, puoi arricchire la pastella con le spezie e le erbette aromatiche preferite, come curcuma, curry, erba cipollina, timo sfogliato… Oppure, per una resa più sapida, puoi optare per il pecorino stagionato al posto del parmigiano grattugiato. In ogni caso, se desideri che il pane sia piuttosto morbido, ti suggeriamo di lasciarlo immerso nel composto di uova per qualche istante in più, in modo che si inzuppi per bene; se lo vuoi più croccante, al contrario, bagnalo molto velocemente.
Se, invece, vuoi cimentarti con una versione dolce, ti basterà omettere il formaggio e il sale e unire un mix di cannella, vaniglia e zucchero grezzo di canna.
Scopri come preparare il pane fritto seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Elpidio. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pane fritto ripieno e i crostini salsiccia e stracchino.
Taglia il pane casereccio a fette 1.
Taglia il pane casereccio a fette 1.
Rompi le uova in un recipiente capiente 2.
Rompi le uova in un recipiente capiente 2.
Versa il latte 3.
Versa il latte 3.
Aggiungi un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato 4.
Aggiungi un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato 4.
Aggiusta di sale e spezia con una macinata di pepe fresco 5.
Aggiusta di sale e spezia con una macinata di pepe fresco 5.
Sbatti gli ingredienti con i rebbi di una forchetta 6 fino a ottenere un composto piuttosto omogeneo.
Sbatti gli ingredienti con i rebbi di una forchetta 6 fino a ottenere un composto piuttosto omogeneo.
Ricopri le fette di pane con la pastella preparata 7.
Ricopri le fette di pane con la pastella preparata 7.
Scalda abbondante olio extravergine di oliva in una padella 8.
Scalda abbondante olio extravergine di oliva in una padella 8.
Disponi quindi le fette di pane pastellate e lasciale dorare per bene su entrambi i lati 9, quindi scolale su un foglio di carta assorbente da cucina.
Disponi quindi le fette di pane pastellate e lasciale dorare per bene su entrambi i lati 9, quindi scolale su un foglio di carta assorbente da cucina.
Trasferisci il pane fritto su un piatto da portata 10, porta in tavola e servi.
Trasferisci il pane fritto su un piatto da portata 10, porta in tavola e servi.