Video thumbnail
ricetta

Pancakes al cacao: la ricetta delle frittelline dolci soffici e golose

Preparazione: 20 Min
Cottura: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: per 15 pancakes
zoomed image
A cura di Pietro Zanella
29
Immagine

pancakes al cacao sono delle frittelline dolci molto golose, preparate con un impasto a base di uova, farina, latte, zucchero e lievito per dolci, arricchito con cacao amaro in polvere. Soffici e senza burro, sono ottimi da gustare a colazione, insieme a una tazza di latte, o a merenda, accompagnati da un infuso fumante.

La realizzazione è semplicissima e richiede solo pochi accorgimenti per una resa super fluffy: basterà lavorare i tuorli con lo zucchero, unire il latte e le polveri setacciate, quindi incorporare con delicatezza gli albumi, montati a neve separatamente, così da ottenere una pastella liscia e priva di grumi.

Non rimarrà che versarne due cucchiai alla volta in una padella ben calda e leggermente unta, quindi procedere con la cottura. Man mano che sono pronti, si impilano i dischetti su un piatto da portata, affinché restino morbidi e spugnosi, per poi guarnirli con frutta fresca (nel nostro caso fragole, lamponi e ribes) e un filo di sciroppo d'acero. Il risultato è un dessert irresistibile, ideale anche per arricchire la tavola di un brunch domenicale con gli amici, insieme ai classici pancakes americani.

A piacere, puoi aggiungere al composto un po' di estratto di vaniglia, la scorza grattugiata di un'arancia e una manciata di gocce di cioccolato, che si scioglieranno in cottura creando un irresistibile cuore fondente. Al posto dello sciroppo d'acero, puoi decorarli con miele o zucchero a velo, marmellate e confetture, creme di nocciole o burri di frutta secca e accompagnarli con una ciotola di yogurt greco, per uno spuntino nutriente e completo.

Scopri come preparare i pancakes al cacao seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i pancakes allo yogurt, la versione senza lievito, senza uova e la variante fit.

ingredienti

Farina 00
200 gr
Cacao amaro
35 gr
Uova
2
Latte
250 ml
Zucchero
50 gr
Lievito per dolci
16 gr
Per guarnire
Frutti rossi
q.b.
Sciroppo d’acero o miele
q.b.
Ti serve inoltre
Olio di semi
q.b.

Come preparare i pancakes al cacao

Per prima cosa, dividi i tuorli dagli albumi e monta a neve ferma questi ultimi con le fruste elettriche 1.

Raccogli in una ciotola i tuorli e lo zucchero 2 e lavorali con le fruste fino a ottenere una massa gonfia, chiara e spumosa.

Versa una prima parte del latte 3 e mescola per stemperare il composto.

Unisci anche il latte restante 4 e miscela velocemente con le fruste.

Aggiungi la farina e il lievito 5.

Continua con il cacao amaro setacciato 6 e lavora con le fruste così da ottenere un impasto liscio e omogeneo.

Infine, incorpora gli albumi 7, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto così da non smontarli.

Ungi una padella con un filo d'olio di semi, quindi versa 2 cucchiai di impasto per formare un dischetto di circa 8-10 cm di diametro 8.

Lascia cuocere il pancake per 2 minuti, quindi giralo con l'aiuto di due spatole 9 e prosegui la cottura anche dall'altro lato per 1-2 minuti. Prosegui allo stesso modo fino a terminare tutto l'impasto.

Man mano che sono pronti, impila i pancakes su un piattino 10.

Guarniscili con i frutti rossi (fragole, lamponi e ribes) e irrorali di sciroppo d'acero 11.

I pancakes al cacao sono pronti per essere gustati 12.

Conservazione

I pancakes al cacao possono anche essere comodamente cotti la sera e conservati in frigorifero, in un contenitore a chiusura ermetica, pronti per essere consumati il mattino successivo o comunque entro 3 giorni.

In alternativa, puoi surgelarli negli appositi sacchetti gelo fino a 2 mesi; ti consigliamo però di interporre tra un pancake e l'altro dei quadrati di carta forno, per evitare che si attacchino tra loro. Al momento del bisogno, puoi scaldarli direttamente da congelati, in padella, nel tostapane o in forno a microonde.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views