Il pan di Spagna senza glutine è la variante gluten free del classico pan di Spagna, una delle preparazioni di base più utilizzate in pasticceria per confezionare torte e scenografici dessert.
Pensato appositamente per soggetti celiaci o per chi soffre di intolleranze alimentari, proprio come la ricetta tradizionale, si prepara, senza aggiunta di lievito, con uova, zucchero e farina, solo che, in questo caso, quella di grano tenero viene sostituita da un mix di farina di riso e amido di mais: per un risultato alto, soffice e dalla consistenza leggermente spugnosa, che non avrà nulla a che invidiare alla ricetta originale.
Una volta pronto, per renderlo scioglievole in bocca, ti suggeriamo di impregnare il pan di spagna con uno sciroppo di zucchero o una bagna alcolica: sarà perfetto da farcire con una crema pasticciera, al mascarpone, al cioccolato o altra preferita.
Scopri come preparare il pan di Spagna senza glutine seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pan di Spagna senza uova e il pan di Spagna integrale.
Separa gli albumi dai tuorli e raccogli quest'ultimi in una terrina insieme allo zucchero semolato 1.
Separa gli albumi dai tuorli e raccogli quest'ultimi in una terrina insieme allo zucchero semolato 1.
Lavora a lungo gli ingredienti con un paio di fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 2.
Lavora a lungo gli ingredienti con un paio di fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 2.
Aggiungi la farina di riso setacciata 3.
Aggiungi la farina di riso setacciata 3.
Prosegui con l'amido di mais, miscelato con la vanillina, un pizzico di sale e uno di bicarbonato 4.
Prosegui con l'amido di mais, miscelato con la vanillina, un pizzico di sale e uno di bicarbonato 4.
Monta gli albumi a neve ben ferma, quindi incorporali all'impasto, mescolando delicatamente e con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare la massa 5.
Monta gli albumi a neve ben ferma, quindi incorporali all'impasto, mescolando delicatamente e con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare la massa 5.
Al termine dovrai ottenere un composto gonfio e spumoso 6.
Al termine dovrai ottenere un composto gonfio e spumoso 6.
Versa l'impasto in una teglia da 22 cm di diametro, ben imburrata e cosparsa con la farina di riso 7.
Versa l'impasto in una teglia da 22 cm di diametro, ben imburrata e cosparsa con la farina di riso 7.
Metti in forno statico a 180 °C e lascia cuocere per circa 40 minuti 8. Trascorso il tempo di cottura, sforna il pan di Spagna e lascialo raffreddare, quindi sformalo.
Metti in forno statico a 180 °C e lascia cuocere per circa 40 minuti 8. Trascorso il tempo di cottura, sforna il pan di Spagna e lascialo raffreddare, quindi sformalo.
Il pan di Spagna senza glutine è pronto per essere gustato 9.
Il pan di Spagna senza glutine è pronto per essere gustato 9.
Per una riuscita impeccabile, sarà importante seguire pochi ma fondamentali accorgimenti. Innanzitutto lavorare a lungo i tuorli con le fruste elettriche, che dovranno essere freschissimi e a temperatura ambiente, fino a quando non avranno quadruplicato il loro volume formando una massa chiara e spumosa, e poi incorporare le polveri setacciate e gli albumi montati a neve ben ferma, delicatamente e con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Se desideri puoi sostituire la vanillina con i semi di una bacca di vaniglia, oppure puoi aromatizzare il pan di Spagna con la scorza grattugiata di un'arancia o di un limone. Noi abbiamo unito al resto degli ingredienti un pizzico di bicarbonato ma, se non lo hai in casa, puoi tranquillamente ometterlo dalla ricetta: il risultato sarà ugualmente alto e soffice.
Oltre che con l'amido di mais, puoi realizzare il pan di Spagna senza glutine anche con la fecola di patate, oppure puoi utilizzare una miscela di farine gluten-free in vendita nei negozi specializzati. In ogni caso, prima di procedere con l'acquisto, accertati che sulla confezione sia presente la spiga barrata: simbolo ufficiale dell'Associazione Italiana Celiachia, che certifica l'assenza di glutine.
Il pan di Spagna senza glutine si conserva a temperatura ambiente, sotto a una campana di vetro, per 2-3 giorni massimo.