video suggerito
video suggerito
14 Dicembre 2021 12:00

Niente Gragnano: è polemica per il Museo della Pasta che apre in Liguria

Aprirà nel 2022 a Pontedassio il nuovo Museo delle Paste Alimentari. La cittadina ligure, in provincia di Imperia, si aggiudica il bando dedicato a "scapito" di Gragnano. Non mancano le polemiche.

A cura di Alessandro Creta
74
Immagine

Quasi mezzo milione di euro, derivante dal fondo cultura, sarà destinato alla realizzazione del nuovo Museo della Pasta. Il polo cultural-gastronomico è ancora in fase work in progress ma attorno al progetto si sono scatenate già numerose polemiche. Il motivo? Non arricchirà la cittadina di Gragnano, nota a livello nazionale per la sua pasta artigianale, ma il più “anonimo” comune di Pontedassio, in provincia di Imperia.

Accolto il progetto avanzato da Agnesi, famosa ditta (di proprietà del marchio Colussi) di paste alimentari secche con sede proprio a Pontedassio. Si tratta della più antica etichetta di produttori di pasta della storia, datata 1824. Il museo della pasta del brand esiste già dagli anni novanta, ma con questo atto si ratifica il passaggio sotto il controllo pubblico.

Museo della pasta a Pontedassio: battuta Gragnano

Non sono mancate le polemiche per quanto avvenuto: in tanti, anche sui social, si sono domandati perché il museo aprirà in un piccolo comune come Pontedassio e non in uno storico centro di pasta artigianale, riconosciuto pure a livello internazionale, quale Gragnano. In realtà risale allo scorso luglio la firma del protocollo d’intesa tra il comune ligure e la Fondazione Agnesi, con conseguente assegnazione del Museo a Pontedassio, capace di avere la meglio proprio sulla cittadina campana dopo un serrato testa a testa.

Immagine

Ad agosto il comune ha acquistato un immobile, futura sede del Museo Nazionale delle Paste Alimentari, con i lavori di ristrutturazione (della durata prevista di sei mesi) in fase di avvio subito dopo le festività natalizie. La somma di cui beneficia Pontedassio, i 466 milioni di euro provenienti dal fondo cultura, serviranno per realizzare quattro quinti dell’opera complessiva.

Il primo evento all’interno del museo potrebbe tenersi già nel prossimo maggio, anticipando la data prevista per l’apertura al pubblico. Nella primavera del 2022 infatti è in programma: “… la cerimonia per l'assegnazione del premio annuale istituito dalla Fondazione Vincenzo Agnesi di Roma – rivela il sindaco del comune Ligue Ilvo Calzia – che coinvolgerà più di trecento scuole su tutto il territorio nazionale, giornalisti specializzati in comunicazione culturale sulla pasta e chef stellati per i loro piatti gourmet a base di pasta. Sarebbe una grande opportunità poter trasferire questa cerimonia da Roma a Pontedassio nel nuovo museo”.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views