video suggerito
video suggerito
17 Aprile 2025 18:00

Nasce un nuovo etilometro che permetterà di capire lo stato di ebrezza da un’app

Bere con consapevolezza è sempre stata una direttiva da seguire con grande attenzione, soprattutto se dopo ci si deve mettere al volante. Con il nuovo etilometro, attraverso un'applicazione, si potrà capire il livello di alcol nel sangue.

A cura di Enrico Esente
24
Immagine

"Keep calm and bevi vino italiano", è uno degli slogan presentati al Vinitaly, la manifestazione andata in scena pochi giorni fa e incentrata sulla qualità del vino del Belpaese. Qui è stato lanciata questa campagna sull'importanza di bere con consapevolezza senza generare allarmismi. Oltre a questo è stato infatti lanciato un nuovo etilometro digitale, il cui utilizzo richiederà circa un minuto e che sarà rintracciabile nell'app della Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi).

Bere sempre di gusto e con consapevolezza

È stato presentato ufficialmente l'etilometro digitale, contenuto all'interno dell'app della Fipe. Si tratta di uno strumento creato per dare una stima del livello di alcol nel sangue prima di mettersi alla guida. Pratico e veloce è stato consigliato al Vinitaly in occasione della campagna "Keep calm and bevi vino italiano" un concetto che rimanda all'idea di bere bene ma soprattutto con responsabilità, volto a promuovere l'uso moderato e consapevole del vino.

"Ai consumatori diciamo di non rinunciare alla convivialità rappresentata dal vino a tavola e al ristorante – sottolineano le associazioni – perché ogni bicchiere italiano porta con sé storia, identità, racconti dei nostri territori. Ovviamente al primo posto viene la salute e la sicurezza, ma si possono garantire tranquillamente anche consumando la giusta quantità di vino". 

Immagine

Come sottolineato da Confcommercio, questo strumento si basa sulle tabelle ufficiali del ministero della Salute ed è stato pensato per fare chiarezza sul consumo di bevande alcoliche generate dalle normative introdotte il 14 dicembre 2024 con l'entrata in vigore della Legge n. 177/2024, la quale ha introdotto modifiche importanti al Codice della Strada (D.Lgs. n.285/1992). Grazie a una pratica interfaccia, per utilizzare l'etilometro sarà sufficiente inserire alcuni dati generali come peso corporeo, sesso, tipologia e quantità della bevanda alcolica consumata, orario di assunzione e se è stata bevuta a stomaco vuoto o pieno. Tutto questo permetterà una stima del tasso alcolemico espressa in grammi/litro di sangue.

Come funzionerà il nuovo etilometro

Stando sempre a quanto riportato da Confcommercio l'utilizzo dell'etilometro digitale sarà abbastanza semplice e indicativo. Come chiarito dalla Confederazione, i risultati dello strumento sono indicativi e non intendono sostituirsi in alcun modo ai test ufficiali eseguiti dalle forze dell'ordine. "L'obiettivo principale – spiegano – è quello di fornire ai consumatori una nuova sezione in cui sarà possibile una semplice e immediata consultazione prima di mettersi al volante".

Una volta scaricata l'app della Fipe, disponibile sia per Android sia per iOS, e inserite le informazioni descritte precedentemente, sarà possibile ottenere una tabella con le stime rilasciate in base al test effettuato. Ecco sono le principali caratteristiche di questo strumento.

Stima del tasso alcolemico: l’utente potrà stimare il proprio livello alcolemico, basandosi sulle tabelle del Ministero della Salute e considerando l’assunzione delle bevande negli ultimi 60-100 minuti.
• Semplicità di utilizzo: la sezione è progettata con un’interfaccia intuitiva che permette una rapida consultazione.
Privacy garantita: i dati inseriti dagli utenti sono trattati in conformità alle normative vigenti sulla privacy e non vengono mai utilizzati per altre finalità.

Immagine

Uno dispositivo che quindi sarà utile a offrire un ulteriore supporto a chi non vuole rinunciare a un bicchiere di vino senza mettere in mettere in pericolo la propria sicurezza e quella altrui. Lanciato lo scorzo marzo, l'etilometro digitale sarà presto presente anche nei menu dei ristoranti del circuito Fipe dove, a fine del pasto, sarà possibile scoprire il proprio tasso alcolemico inquadrando un semplice QRcode. 

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views