I moscardini in umido sono un secondo semplice e molto saporito, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena a base di pesce tra ospiti speciali. I moscardini, molluschi di piccola dimensione squisiti e super versatili in cucina, una volta insaporiti con olio, aglio e peperoncino e sfumati con il vino bianco, vengono cotti per circa 2 ore a fuoco dolce con i pomodorini pelati.
Il risultato sono dei polpetti morbidissimi, avvolti da un sughetto denso e appetitoso, ideali anche per condire un buon piatto di pasta o da gustare semplicemente su delle fragranti fette di pane casereccio tostate. Il nostro Elpidio ti mostra come prepararli in casa con pochi e semplici ingredienti ma, se preferisci, puoi aggiungere anche delle olive nere snocciolate, una manciata di capperi dissalati e dei pinoli tostati, sostituire il basilico con il prezzemolo e i pomodorini pelati con la passata.
Per una resa ottimale, scegli moscardini freschissimi, appena pescati: verifica che i tentacoli siano integri e sodi, con un buon odore di muschio – da cui deriva il loro nome – e con un colore lucente: con il passare dei giorni tendono infatti a perdere di brillantezza e assumere una tonalità giallastra o grigia, a seconda della varietà scelta (bianchi o scuri, più pregiati).
Noi abbiamo utilizzato dei molluschi già pronti da cuocere ma, se non dovessi averli a disposizione, puoi pulirli a casa seguendo le nostre indicazioni. Prima di trasferirli in padella, ti suggeriamo di batterli leggermente su un tagliere: in questo modo si romperanno le fibre e saranno ancora più teneri e non gommosi.
Scopri come preparare i moscardini in umido seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il polpo alla luciana, i polipetti affogati e l'insalata di moscardini.
In un tegame capiente scalda l'olio extravergine di oliva, aggiungi uno spicchio d'aglio e del peperoncino sminuzzato. Mescola e, dopo qualche istante, unisci i moscardini già puliti 1 e lasciali cuocere a fuoco alto per circa 3-4 minuti, finché non inizieranno a dorarsi.
In un tegame capiente scalda l'olio extravergine di oliva, aggiungi uno spicchio d'aglio e del peperoncino sminuzzato. Mescola e, dopo qualche istante, unisci i moscardini già puliti 1 e lasciali cuocere a fuoco alto per circa 3-4 minuti, finché non inizieranno a dorarsi.
Sfuma con il vino bianco secco, mescola 2 e lascia evaporare completamente la parte alcolica.
Sfuma con il vino bianco secco, mescola 2 e lascia evaporare completamente la parte alcolica.
Versa i pomodorini pelati 3 e schiacciali con una forchetta o con il mestolo, amalgamando per insaporire il tutto.
Versa i pomodorini pelati 3 e schiacciali con una forchetta o con il mestolo, amalgamando per insaporire il tutto.
Condisci con un pizzico di sale, copri con un coperchio 4 e cuoci a fiamma dolcissima per 2 ore, controllando di tanto in tanto e versando dell'acqua calda se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.
Condisci con un pizzico di sale, copri con un coperchio 4 e cuoci a fiamma dolcissima per 2 ore, controllando di tanto in tanto e versando dell'acqua calda se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.
Trascorso il tempo necessario, dovrai ottenere un sughetto denso e cremoso. Profuma con il basilico fresco spezzettato 5 e cuoci per qualche altro istante.
Trascorso il tempo necessario, dovrai ottenere un sughetto denso e cremoso. Profuma con il basilico fresco spezzettato 5 e cuoci per qualche altro istante.
Trasferisci i moscardini in un piatto da portata e irrorali del loro sughetto 6.
Trasferisci i moscardini in un piatto da portata e irrorali del loro sughetto 6.
I moscardini in umido sono pronti per essere gustati 7.
I moscardini in umido sono pronti per essere gustati 7.