video suggerito
video suggerito
26 Marzo 2025 11:00

Moringa: l’alleato in cucina di cui non sapevi di aver bisogno

Originaria dei Paesi asiatici, la moringa è un alimento incredibilmente ricco di proprietà. Un ingrediente estremamente versatile, di cui si utilizza ogni singola parte: dalle vellutate ai frullati, scopri come utilizzare la moringa nelle tue ricette.

A cura di Arianna Ramaglia
68
Immagine

Conosciuta anche come pianta dei miracoli, per via dei suoi numerosi benefici, la moringa oleifera è un albero originario di alcuni Paesi dell’Asia, come India, Pakistan, Bangladesh e Afghanistan e viene principalmente coltivata in America Latina e in alcune zone dell’Africa. Ancora non molto utilizzata, la moringa può essere un incredibile alleato per le tue ricette e contiene anche un’ampia quantità di proprietà benefiche.

Cosa mangiare della moringa

Qual è uno dei motti preferiti in cucina? “In cucina non si butta via niente” e questo la moringa lo sa bene. Infatti di questo incredibile ingrediente si utilizzano tutte le parti: foglie, baccelli, semi e radici. Già da tempo viene utilizzato nelle cucine di tutti quei paesi in cui viene coltivata e negli ultimi anni sta ottenendo un discreto successo anche nelle ricette del nostro Belpaese.

  • Foglie: considerate la parte più nutriente, spesso vengono utilizzate dopo essere state essiccate e sminuzzate o polverizzate. Possono essere utilizzate nel o negli infusi o essere trattate allo stesso modo dello spinacio e quindi aggiunte a frittate, insalate, ripieni e panini.
  • Baccelli: utilizzati soprattutto nelle cucine dell’Asia meridionale, sono discretamente ricchi di fibre, magnesio e potassio e consumati generalmente dopo bollitura. Il sapore ricorda molto quello degli asparagi e sono maggiormente impiegati in zuppe, curry di verdure o pesce o anche come contorno.
  • Olio, semi e radici: come ogni parte della moringa, anche i semi contengono un’alta quantità di proprietà; sono ricchi di vitamina C, B e sali minerali, di solito vengono bolliti e tostati prima di essere consumati. Dai semi poi è possibile estrarre un olio dal sapore dolciastro e con un alto contenuto di acido oleico; l’olio viene spesso utilizzato anche come trattamento cosmetico, per la cura di pelle e capelli: provare per credere. Infine le radici vengono impiegate come aromatizzante dopo essere state sminuzzate.
Immagine

Un buon amico per la tua salute

I benefici della moringa sono davvero numerosi: innanzitutto ha ottime capacità antinfiammatorie, grazie alla presenza di flavonoidi; è ricca di antiossidanti, capaci di aiutare le cellule a contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi. Sembrerebbe poi che sia un validissimo aiuto per rinforzare il sistema immunitario e per regolare i livelli di colesterolo e glicemia. Dal punto di vista nutrizionale, possiede un'ampia varietà di vitamine, tra cui A, C, E, K e quelle del gruppo B, e minerali come zinco, ferro, potassio e magnesio.

Come utilizzarla in cucina

Anche se è un prodotto ancora non molto conosciuto nel nostro Paese, sono tanti i modi in cui è possibile utilizzare la moringa in cucina. Per i più pigri, esistono degli integratori in pillole in modo da assumere tutti i benefici di questa pianta. Ma se hai voglia di divertirti e sperimentare, ecco alcune idee da provare.

1. Vellutate

Immagine

Le vellutate sono uno dei comfort food più apprezzati soprattutto durante la stagione invernale: calde e cremose, ne esistono una varietà sconfinata. Per aggiungere la moringa alla tua vellutata preferita, ti basterà pulire e tagliare i frutti, cuocerli in un brodo vegetale e frullare il tutto insieme al resto degli ingredienti: il risultato sarà una vellutata cremosa, saporita e con una nota leggermente piccante data dalla moringa.

2. Frullati

Immagine

Se sei amante dei frullati, non puoi proprio perdere l’occasione di aggiungere come ingrediente della moringa in polvere: potrai beneficiare di tutte le sue proprietà, gustando uno dei tuoi cibi preferiti. Consiglio: utilizza frutta dolce, come banane, cachi, mela, melone o mirtilli in modo da bilanciare il sapore lievemente pungente della moringa.

3. Frittate

Immagine

Se come abbiamo detto il sapore della moringa ricorda quello degli asparagi, cosa c’è di meglio che aggiungerli a una bella frittata? Dopo aver bollito i frutti qualche minuto in acqua calda, tagliali a pezzettini e inseriscili nelle uova sbattute: otterrai un piatto semplice, veloce, ma che unisce le proprietà delle uova ai benefici incredibili di questo alimento.

4. Insalate

Immagine

Hai voglia di preparare una deliziosa insalata gustosa e aggiungendo un tocco in più? Anche in questo caso la moringa può fare al caso tuo: prova a mescolare la polvere insieme a un mix di sale e semi vari per aggiungere al piatto una nota piccante; oppure puoi utilizzare direttamente le foglie fresche per arricchire un’insalata mista.

5. Frutti di moringa al naturale

Immagine

Se invece preferisci gustare tutto il sapore dei frutti al naturale, ti consigliamo di provarli come contorno per i tuoi secondi di carne o pesce. Ti basterà bollirli e condirli con olio extravergine di oliva, sale e pepe; se invece preferisci un sapore leggermente più deciso, puoi saltarli in padella con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e una spruzzata di limone. Un contorno semplice ma dal gusto davvero squisito.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views