La minestra d'orzo, chiamata anche Gerstensuppe, è una zuppa tipica dell'Alto Adige e del Tirolo, perfetta per le stagioni più fredde, quando si ha un maggiore desiderio di mangiare pietanze calde e avvolgenti. Vero e proprio comfort food, si tratta di un primo preparato con orzo perlato, speck croccante ed erba cipollina, ingredienti molto usati nella cucina altoatesina.
Consumata soprattutto in autunno durante il Törggelen, ricorrenza locale in cui avviene la pigiatura dell'uva, può essere gustata in tutti i rifugi e le baite di montagna in qualunque periodo dell'anno. Di facile esecuzione, la preparazione si caratterizza per la cottura a fuoco dolce e piuttosto prolungata. L'orzo perlato viene tostato in pentola con lo speck croccante e portato a cottura, coperto con l'acqua, per circa un'ora.
A questo punto si aggiungono le verdure, come carota, sedano, cipolla, porro e patate, e si prosegue ancora per una mezz'ora. Il risultato finale è un piatto cremoso e saporitissimo, completata con l'erba cipollina per una nota fresca e profumata.
Per un gusto ancora più intenso, è possibile portare a cottura l'orzo con del brodo vegetale o, meglio ancora, con quello di carne. Una volta pronta, puoi ultimarla con una spolverizzata di parmigiano o di grana grattugiato. Se non ami il gusto dell'erba cipollina, puoi sostituirla con il prezzemolo, del timo oppure qualche fogliolina di salvia.
Scopri come prepararla seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche la zuppa di ceci e la zuppa di legumi.
Taglia lo speck a pezzetti 1.
Taglia lo speck a pezzetti 1.
Raccoglilo in una casseruola capiente e rosolalo sul fuoco, mescolando di tanto in tanto 2, fino a quando la parte grassa diventa trasparente.
Raccoglilo in una casseruola capiente e rosolalo sul fuoco, mescolando di tanto in tanto 2, fino a quando la parte grassa diventa trasparente.
Ora aggiungi l'orzo 3, ben lavato e scolato.
Ora aggiungi l'orzo 3, ben lavato e scolato.
Mescola e versa l’acqua 4.
Mescola e versa l’acqua 4.
Mescola con una paletta in legno 5. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fiamma bassa per circa un'ora.
Mescola con una paletta in legno 5. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fiamma bassa per circa un'ora.
Nel frattempo, prepara le verdure. Prendi il porro, taglia la parte bianca e poi elimina la parte finale con le radici 6.
Nel frattempo, prepara le verdure. Prendi il porro, taglia la parte bianca e poi elimina la parte finale con le radici 6.
Togli le foglie esterne più dure e affetta il porro 6.
Togli le foglie esterne più dure e affetta il porro 6.
Riduci la patata a cubetti 7.
Riduci la patata a cubetti 7.
Dopo aver pelato la carota, tagliala a pezzettini piccoli 8.
Dopo aver pelato la carota, tagliala a pezzettini piccoli 8.
Trita la cipolla 9 e la costa di sedano.
Trita la cipolla 9 e la costa di sedano.
Dopo un'ora unisci le verdure alla minestra 10.
Dopo un'ora unisci le verdure alla minestra 10.
Aggiusta di sale e pepe, mescola bene 11, copri con un coperchio e lascia cuocere la minestra d'orzo per altri 40 minuti.
Aggiusta di sale e pepe, mescola bene 11, copri con un coperchio e lascia cuocere la minestra d'orzo per altri 40 minuti.
La minestra d'orzo è pronta 12.
La minestra d'orzo è pronta 12.
Completa con un giro di olio extravergine di oliva, dell'erba cipollina sminuzzata e una macinata di pepe 13, e servi ben calda.
Completa con un giro di olio extravergine di oliva, dell'erba cipollina sminuzzata e una macinata di pepe 13, e servi ben calda.
La minestra d'orzo si conserva in un contenitore ermetico in frigorifero per due giorni. Si sconsiglia la surgelazione.