video suggerito
video suggerito
7 Settembre 2023 11:00

Crostate: 10 ricette golose e particolari da assaggiare

La crostata è il dolce per eccellenza della pasticceria casalinga, ma non ne esiste un'unica versione. Abbiamo raccolto tante idee originali, con marmellate, creme e frolle alternative.

A cura di Federica Palladini
150
Immagine

Fragrante, profumata, genuina: la crostata piace ad adulti e bambini perché ricorda subito casa. In questa selezione abbiamo raccolto 15 tra le nostre migliori crostate, scegliendo ricette golose e particolari, da assaggiare in famiglia o tra amici. Sono versioni che si preparano facilmente e che allo stesso tempo si presentano scenografiche e originali nell’aspetto, perfette da portare in tavola per festeggiare un compleanno, per gustare una merenda alternativa o in veste di un dessert che non farà certo rimpiangere i dolci da pasticceria.

Realizzare una crostata è semplice, i passaggi da mettere in pratica – con trucchi e consigli da seguire per farla a regola d’arte – sono alla portata di tutti: è importante creare una buona base di pasta frolla, dorata e croccante, per poi farcirla con il ripieno che si preferisce. Un grande classico sono le crostate con marmellate e confetture fatte in casa o con la frutta fresca, ma per solleticare la fantasia e far venire l’acquolina in bocca spazio anche a quelle con le creme, dalla pasticciera al pistacchio.

Nell’assortimento che ti presentiamo puoi trovare diverse ispirazioni, sia estetiche sia di abbinamenti: ci sono evergreen come la crostata di frutta e la crostata pere e cioccolato, l’immancabile crostata alla marmellata con la sua decorazione a intreccio e idee più creative. Se non hai mai provato la crostata sacher è giunto il momento di farlo.

1. Crostata di frutta

Immagine

La crostata di frutta è uno tra i dolci più conosciuti e amati. Si tratta di una torta colorata e golosa che grazie all’utilizzo di frutta fresca di stagione come kiwi, fragole, pesche, more, mirtilli (ma si possono scegliere le combinazioni che più piacciono) ha un aspetto particolarmente scenografico. Alla base c’è la classica pasta frolla farcita con crema pasticciera. Un’idea perfetta per concludere il pranzo della domenica o per intonare in coro “Tanti auguri”.

2. Crostata alla marmellata

Crostata alla marmellata

Quando si pensa a un dolce home made per eccellenza, si pensa alla crostata alla marmellata. Una ricetta della nonna da realizzare con ingredienti semplici, rigorosamente con pasta frolla e confettura di albicocche fatte in casa, per avere un risultato super genuino. A completare il tutto c’è la tipica decorazione a losanghe, che rende particolarmente iconico questo dolce.

3. Crostata di mele

Immagine

La crostata di mele unisce due capisaldi della golosità: la crostata tradizionale e la torta di mele. Preparare questo dolce è molto semplice: si realizza per prima cosa un guscio di frolla aromatizzata al limone con cui si fodera uno stampo, poi si riempie con una cremosa confettura di albicocche e infine si aggiunge la mela tagliata a fette sottili. Una spolverata di zucchero di canna e dopo 30 minuti in forno questa torta rustica è pronta per essere gustata.

4. Crostata alla crema

Immagine

La crostata alla crema pasticciera è una torta tanto semplice quanto buona che si realizza con pochi ingredienti. A renderla unica ci pensa la pasta frolla, che subisce una variazione nel procedimento: al posto del burro si utilizza l’olio di semi, che rende l’impasto più leggero e friabile. Ovviamente non è un dolce light, ma può essere preso come spunto creativo o consiglio pratico, in caso non si abbia magari il burro a disposizione.

5. Crostata pere e cioccolato

crostata-pere-e-cioccolato

Pere e cioccolato è uno degli abbinamenti più collaudati in pasticceria protagonista di tantissime ricette super golose, dal plumcake allo strudel. E in termini di rivisitazioni creative, questa crostata non fa certo eccezione in quanto a bontà: si prepara con la classica frolla da farcire con una crema al cioccolato fondente e panna. Prima di mettere in forno si decora in superficie distribuendo a raggiera le fettine di pere, senza farle affondare. Più facile di così…

6. Crostata a strati

Immagine

Questa crostata a strati si potrebbe definire come una “crostata nella crostata”: si presenta più alta rispetto a quella classica e al momento del taglio la sezione mostrerà un doppio strato di farcitura, dove si alternano confettura di fragole e impasto. Visto che al suo interno c’è un disco di pasta frolla, è fondamentale che cuocia perfettamente: per non rischiare una torta dal cuore crudo, meglio avvalersi di uno stampo piccolo (noi ne abbiamo usato uno da 18 cm di diametro).

7. Crostata ai mirtilli

Crostata ai mirtilli

La frutta fresca è un ottimo modo per preparare una torta genuina, che strizza l’occhio al benessere oltre che alla gola. Per esempio nella ricetta della crostata ai mirtilli, invece di utilizzare la confettura, i piccoli frutti di bosco – estivi e ricchi di antiossidanti – si mescolano a scorza di limone, fecola di patate e zucchero a velo. Una volta versati nel guscio di frolla classica, si infornano, così da farli ammorbidire, creando durante la cottura una composta espressa.

8. Crostata mascarpone e gocce di cioccolato

crostata mascarpone e ricotta

Come descrivere questa crostata al mascarpone se non con gli aggettivi cremosa e irresistibile? Si tratta infatti di un dolce ricco e sostanzioso. Protagonista di questa torta ad alto tasso di golosità è una farcitura a base di mascarpone, ricotta, rum e gocce di cioccolato, cotta in forno per 40 minuti. L’estetica è quella della classica crostata, con tanto di intreccio di frolla (qui con olio al posto del burro), ma il sapore non potrà che ricordare quello di una cheesecake.

9. Crostata di uva

Crostata all'uva

Pasta frolla, crema e uva: basta assemblare questi tre elementi per avere una crostata autunnale facile e naturale. Quella utilizzata per la farcitura è una crema pasticciera diversa dall’originale, dal gusto delicato e la consistenza più leggera per via di un numero inferiore di tuorli e la presenza degli albumi. Un consiglio data la semplicità della ricetta: giocare con chicchi verdi e neri per creare una guarnizione armoniosa.

10. Crostata amalfitana

crostata amalfitana

Un connubio frequente della pasticceria del Sud Italia è quello tra la crema pasticciera e le amarene (vedere alla voce zeppole e pasticciotti). Proprio per questo è vietato lasciarsi sfuggire la crostata amalfitana, chiamata così perché la crema è aromatizzata con la scorza dei tipici limoni, che la rendono particolarmente profumata. Per un’ottima riuscita della torta è bene realizzarla in anticipo, così da assemblarla ben fredda alla frolla. Una volta cotta, la crostata va ulteriormente raffreddata completamente in frigorifero.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views