video suggerito
video suggerito
7 Gennaio 2025 15:00

7 metodi efficaci per recuperare un piatto troppo salato: i migliori consigli per rimediare

Stai cucinando un piatto che ti sembra perfetto ma lo assaggi e hai una sorpresa: ci hai messo troppo sale. Niente paura, non tutto è perduto: ecco i 7 metodi che devi conoscere per correggere il tuo piatto eccessivamente salato.

A cura di Martina De Angelis
45
Immagine
Immagine

Il sale è uno degli elementi più importanti della cucina, in grado di esaltare i sapori e le componenti di un piatto oppure di distruggerlo completamente se sbagli le dosi. Mettere troppo sale nella propria ricetta è uno degli errori più frequenti e comuni di chi si diverte ai fornelli: magari hai sbagliato a calcolare la dose, oppure ne hai aggiunto troppo all’ultimo minuto, in ogni caso il problema che si presenta è un piatto troppo salato che potrebbe risultare immangiabile. Se sei pronto a buttare tutto, non farlo! In realtà puoi ancora recuperare il tuo piatto usando uno di questi sette facili trucchetti per recuperare una pietanza salata in eccesso.

1. Aggiungere una componente acida

Immagine

Se ti trovi a dover recuperare un secondo, per esempio carne o pesce, il modo più facile di recuperare un eccesso di sale è aggiungere una componente acida: l’acidità, infatti, è in grado di bilanciare la sapidità e di andare ad aggiustare di conseguenza tutto il sapore del piatto. Puoi usare, per esempio, qualche goccia di succo di limone, ma in alternativa vanno bene anche l’aceto di mele (è molto delicato e non copre il sapore delle pietanze), l’aceto di vino bianco o anche un pizzico di senape di Digione. Ricorda sempre di aggiungere l’ingrediente scelto in modo graduale altrimenti potresti ottenere l’effetto opposto e avere un piatto troppo aspro. Un ultimo trucchetto finale: come componente acida puoi usare anche una o due fettine di mela verde, un frutto che è in grado di assorbire parte del sale presente nella preparazione.

2. Aggiungere il pane raffermo

polpette-di-barbabietola

È uno dei trucchi più famosi quando si parla di recuperare piatti troppo salati: il pane raffermo è un ingrediente che di certo hai in casa e che, in questa situazione, può davvero salvare il tuo piatto. Tutto quello che devi fare è aggiungere un pezzo di pane raffermo in pentola insieme alla preparazione troppo salata e quello, in pochi minuti, assorbirà tutto il sale in eccesso permettendoti di recuperare del tutto la tua pietanza.

3. Usare le patate

spezzatino-tacchino-piselli_aggiungere_patate_5

Se non hai a disposizione il pane raffermo puoi usare allo stesso modo le patate, soprattutto se il piatto da salvare è un sugo o una zuppa troppo salata. La componente amidacea delle patate, infatti, è in grado di assorbire il sale come una spugna: devi solo pelare la patata, tagliarla a fette e aggiungerla a crudo alla ricetta da recuperare, lasciandola cuocere con il piatto oppure aspettando soltanto qualche minuto finché le fettine non diventano quasi trasparenti. Il trucco va bene anche se il cibo è già stato impiattato: se ti sei accorto che è troppo salato metti nel piatto alcune fette sottili di patata gialla e aspetta che diventi trasparente, segno che ha assorbito tutto il sale di troppo.

4. Diluire con acqua

Immagine

Se hai a che fare con una pietanza a base liquida, per esempio minestre o zuppe ma anche stufati, brasati e piatti di verdure, la soluzione che fa per te potrebbe essere aggiungere semplicemente un po’ d’acqua. Tutto quello che devi fare è togliere i cibi dalla padella o pentola in cui li stai cuocendo, elimina una parte di liquido di cottura, trasferisci tutto in una pentola pulita e aggiungi acqua non salata e non troppo fredda, in modo graduale cominciando da un quarto di tazza. Porta tutto a bollore e assaggia, aggiungendo un altro po' d'acqua se la pietanza è ancora troppo salata.

5. Aggiungere un goccio di panna da cucina

Immagine

Questo trucco potrebbe sorprenderti, eppure la panna da cucina è ideale per smorzare il sale in eccesso quando prepari sughi e salsi: se ci pensi bene, in realtà, non è così strano associare questo sapore al sugo e l'iconica ricetta del ragù bolognese prevede l’aggiunta di latte. La componente liquida dolce o semi dolce della panna, infatti, va a bilanciare il sapore troppo salato salvato completamente la preparazione. Puoi utilizzare la panna da cucina tradizionale, il latte vaccino come nel ragù alla bolognese oppure anche panna e latte vegetali; ricorda di aggiungerne poca alla volta e di dosare bene l’aggiunta per non rovinare il sapore del preparato.

6. Usare una zolletta di zucchero

Immagine

Se la panna di ha sorpreso, lo zucchero ti farà proprio storcere il naso: è davvero il caso di aggiungere lo zucchero a una ricetta salata? Sì se lo fai nel modo giusto, perché è perfettamente in grado di eliminare il sale in eccesso e salvare il tuo piatto. Quello che devi fare è utilizzare lo zucchero in zollette (quindi no, non devi aggiungere manciate di zucchero alla tua ricetta!): usa una zolletta su un cucchiaio, aggiungila al piatto e mantienila così pochissimi minuto, facendo attenzione che non si sciolga amalgamandosi con il cibo. È importante non mescolare la zolletta di zucchero, ma lasciarlo immergere per pochi secondi. Quando si tratta di salvare gli impasti troppo salati invece, puoi aggiungere direttamente un cucchiaino di zucchero per bilanciare l’eccessiva sapidità.

7. Aumentiamo le dosi della preparazione

Immagine

Se hai a disposizione ulteriori ingredienti utilizzati nella ricetta sarà possibile aumentarne le dosi, ovviamente senza aggiungere altro sale. Questo sistema può andare bene sia con i piatti di verdure che con quelli di carne, prolungando ovviamente i tempi di cottura ma salvando la ricetta: il sale in eccesso andrà a condire gli alimenti in più, così il piatto tornerà facilmente in equilibrio di sapori.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views