Video thumbnail
ricetta

Torta meringata: la ricetta del dessert goloso e raffinato

Preparazione: 40 Min
Cottura: 240 Min
Riposo: 30 Min
Difficoltà: Media
Dosi per: 6 persone
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
2
Immagine

ingredienti

per la meringa svizzera
Zucchero semolato
820 gr
Albumi
420 gr
per la crema
Crema pasticciera
320 gr
Panna montata
320 gr
Gelatina in polvere
6 gr
Panna liquida
1 cucchiaio
ti servono inoltre
Gocce di cioccolato fondente
110 gr

La torta meringata è un dessert elegante e raffinato, perfetto da portare in tavola per una ricorrenza speciale, un buffet di festa o al termine di una cena con ospiti. Si tratta di un dolce molto goloso composto da due dischi di meringa svizzera farciti e ricoperti interamente da una voluttuosa crema diplomatica. Il tutto arricchito al cuore da una cascata di gocce di cioccolato fondente e sormontato poi da candide meringhette croccanti: per un risultato fragrante fuori e morbido e scioglievole al cuore, che lascerà tutti a bocca aperta.

Solo apparentemente complessa, la meringata, che deve il nome alla celebre preparazione a base di albumi e zucchero di cui è composta, è in realtà una ricetta molto semplice da realizzare, l'importante, per ottenere delle basi asciutte e croccanti, sarà cuocere le meringhe in forno a lungo e a bassa temperatura: una volta pronte, assemblare la torta sarà un gioco da ragazzi.

Se desideri, puoi arricchire il ripieno con pezzettini di fragole fresche o della frutta sciroppata, poi sostituire la crema diplomatica con della semplice panna montata, oppure puoi mettere a finitura, per un piacevole contrasto cromatico, delle meringhette al cacao. Per una resa ancora più ghiotta e fresca al palato, ti suggeriamo poi di trasferire la torta in frigo o in freezer per almeno 1 ora prima di tagliarla a fette.

Scopri come preparare la torta meringata seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta meringata al limone e i baci di meringa.

Come preparare la torta meringata

Raccogli in una ciotola gli albumi e lo zucchero semolato, quindi disponi il recipiente su un pentolino con acqua bollente 1.

Fai sciogliere lo zucchero a bagnomaria, mescolando in continuazione con una frusta 2.

Monta quindi a lungo il composto di albumi con un paio di fruste elettriche 3.

Al termine dovrai ottenere una meringa gonfia e spumosa 4.

Trasferisci la meringa in un sac à poche, quindi forma su una teglia con carta forno due dischi da circa 18 cm di diametro e 1 cm di spessore 5.

Su un'altra leccarda con carta forno, realizza sei meringhette 6.

Forma anche un rettangolo di meringa, quindi metti tutto in forno caldo a 150 °C per circa 4 ore 7. Trascorso il tempo di cottura, leva dal forno e fai raffreddare.

Fai rinvenire la gelatina in polvere con un goccino di acqua, quindi aggiungi la panna liquida 8, mescola con cura e tieni da parte.

Raccogli in una terrina la crema pasticciera ben fredda di frigo, quindi aggiungi la panna montata 9 e mescola delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il tutto.

Incorpora la gelatina sciolta 10, quindi trasferisci la crema diplomatica in un sac à poche.

Sistema il primo disco di meringa su un piatto da portata e farcisci con uno strato generoso di crema 11.

Aggiungi le gocce di cioccolato fondente 12.

Disponi sul ripieno il secondo disco di meringa 13.

Copri con la crema diplomatica rimanente 14.

Distribuisci uniformemente la crema con l'ausilio di una spatola fino a ricoprire interamente la torta 15.

Decora i bordi con il rettangolo di meringa sbriciolato 16.

Guarnisci la superficie con le meringhette croccanti 17.

Taglia a fette la torta meringata 18, porta in tavola e servi.

Conservazione

La meringata si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views