video suggerito
video suggerito
4 Maggio 2023 13:07

Ricette napoletane: i piatti tipici da gustare e preparare

Dalle pizzelle montanare alle braciole, passando per la genovese, il gateau e la pizza parigina: una carrellata di specialità napoletane da preparare e gustare.

A cura di Redazione Cucina
165
Immagine

La cucina napoletana è una delle cucine regionali italiane più celebri al mondo: non solo pizza, ma tantissimi piatti di questa regione vengono amati e riprodotti in tutto il mondo. Si tratta, nella gran parte dei casi, di una cucina fatta di ricette povere, che poi sono diventate delle autentiche specialità travalicando i confini della regione stessa: un esempio su tutti è quello della pastiera, oggi realizzata in tutta Italia da abili pasticcieri e non solo. Ecco allora quali sono i piatti tipici napoletani che devi assolutamente conoscere.

Partiamo dagli antipasti, capitolo "importante" della cucina napoletana: fra le varie golosità abbiamo selezionato pizzelle montanare fritte, frittelle di fiori di zucca, crocché, frittatine di pasta e l'immancabile mozzarella in carrozza. Tanti i primi piatti, da ricette "regali" come la genovese, a quelle di recupero come il sartù, passando per specialità particolari come i manfredi con la ricotta. Nell'elenco anche piatti unici come la classica pizza napoletana, celebre in tutto il mondo, ma anche la zuppa di cozze, tipica del Giovedì santo.

Per quanto riguarda i secondi, un piatto tipico della festa sono le braciole, ma anche polipetti affogati e la provola alla pizzaiola, davvero squisita. La cucina napoletana è ricca anche di contorni golosi e invitanti, come le zucchine alla scapece o il classico gateau di patate. Infine, la sezione dolci, in cui primeggia la pastiera, ma se stai cercando dolci più facili da preparare puoi optare per la torta caprese, per le sfogliatelle frolle, ma anche i fiocchi di neve sono più semplici di quanto possano sembrare. Non ti resta che scegliere le tue ricette napoletane preferite e prepararti a festeggiare.

Antipasti

1. Frittelle di fiori di zucca
frittelle di sciurilli
Le frittelle di fiori di zucca, conosciute anche come frittelle di sciurilli o di ciurilli in dialetto napoletano, sono delle soffici frittelle a base di fiori di zucca.
Leggi tutta la ricetta
2. Crocchè di patate napoletano: la ricetta originale dei panzarotti fritti
Immagine
Il crocchè di patate napoletano, anche noto come panzarotto, è un classico street food della cucina napoletana: una crocchetta di patate fritta dal cuore filante e dalla panatura croccante.
Leggi tutta la ricetta
3. Frittatine di pasta napoletane
Immagine
Le frittatine di pasta sono una specialità tipica della tradizione partenopea, uno degli street food più amati in assoluto. Croccanti fuori e morbide al cuore, sono perfette da portare in tavola come antipasto o aperitivo. Scopri con la nostra Julia la ricetta originale per farle in casa.
Leggi tutta la ricetta
4. Mozzarella in carrozza
Immagine
La mozzarella in carrozza è un celebre antipasto della tradizione napoletana, oggi confezionato in tante varianti diverse in tutto lo Stivale. Il nostro Elpidio la prepara qui con triangolini di pane in cassetta, farciti con la mozzarella ben scolata dal siero, passati in una ricca panatura a base di farina, uova e pangrattato e fritti infine nell'olio bollente: per un risultato croccante e dorato fuori, e goloso e filante al cuore.
Leggi tutta la ricetta
5. Panini napoletani: la ricetta
Immagine
I panini napoletani, o pagnuttielli, sono dei soffici panini rustici tipici dello street food napoletano: si preparano con un impasto lievitato, farcito con uova sode, formaggi e salumi.
Leggi tutta la ricetta

Primi piatti

6. Pasta al forno napoletana
Pasta al forno napoletana
La pasta al forno napoletana è un primo ricco e corposo perfetto per i giorni di festa. La pasta corta viene condita con la salsa di pomodoro e poi disposta a strati in una pirofila con le uova sode, polpettine fritte, parmigiano grattugiato, provola e salame a cubetti.
Leggi tutta la ricetta
7. Pasta alla genovese
Immagine
La pasta alla genovese è un primo piatto ricco e gustoso, tipico della tradizione napoletana. Un ragù bianco cremoso e saporito a base di muscolo di manzo e cipolle stufate, viene utilizzato per mantecare sul fuoco gli ziti spezzati, formato di pasta per eccellenza di questa preparazione. Scopri con la nostra Julia la ricetta originale.
Leggi tutta la ricetta
8. Gnocchi alla sorrentina
Immagine
Gli gnocchi alla sorrentina sono un primo piatto ricco e filante tipico della cucina campana: si prepara con gnocchi di patate, pomodoro e mozzarella. Scopri la ricetta della tradizione.
Leggi tutta la ricetta
9. Spaghetti alle vongole
Immagine
Gli spaghetti alle vongole sono un classico intramontabile della cucina campana. Ecco la ricetta tradizionale per farli in casa cremosi come al ristorante.
Leggi tutta la ricetta
10. Manfredi con la ricotta: la ricetta
Immagine
I manfredi con la ricotta sono un primo tipico della tradizione partenopea, solitamente preparato per il pranzo della domenica e nei giorni di festa, soprattutto a Carnevale. Il protagonista è un particolare formato di pasta, i manfredi, delle lasagnette sottili e dai bordi arricciati, in grado di raccogliere alla perfezione tutto il condimento a base di ricotta di pecora e pomodoro o, in alternativa, ragù napoletano.
Leggi tutta la ricetta
11. Spaghetti alla Nerano: la ricetta originale campana
Immagine
Scopri la ricetta originale campana degli spaghetti alla Nerano con ingredienti, procedimento e trucchi per farli cremosi.
Leggi tutta la ricetta

Piatti unici

12. Zuppa di cozze alla napoletana: la ricetta
Immagine
La zuppa di cozze è una ricetta tipica della cucina partenopea, realizzata con cozze, pomodorini, aglio, olio, peperoncino e prezzemolo. Si tratta di uno dei metodi più amati e diffusi per cucinare questi molluschi, insieme all'impepata e alle cozze alla marinara. Saporita e fragrante, è perfetta da servire come antipasto in occasione di una serata tra amici o per il pranzo domenicale.
Leggi tutta la ricetta
13. Pizza napoletana: la ricetta per farla in casa con un impasto perfetto
Pizza napoletana
La pizza napoletana è un lievitato tipico della cucina partenopea, conosciuto e amato in tutto il mondo. Si contraddistingue per il suo aspetto: tonda, sottile e morbida, ma con il cornicione alto, gonfio e alveolato. Scopri come prepararla alla perfezione seguendo passo passo procedimento e consigli.
Leggi tutta la ricetta
14. Parigina: la ricetta della pizza Parigina napoletana
Immagine
La ricetta della parigina napoletana, una pizza rustica composta da una base di impasto per pizza e una copertura di pasta sfoglia. Ti sveliamo l'origine del nome e altre varianti sfiziose.
Leggi tutta la ricetta
15. Panuozzo napoletano
Panuozzo: la ricetta del celebre panino farcito campano
Il panuozzo è un celebre street food campano tipico di Gragnano. Una ciabatta croccante preparata con l'impasto della pizza, cotta in forno due volte e farcita con gli ingredienti più svariati.
Leggi tutta la ricetta

Secondi piatti

16. Braciole napoletane: la ricetta
Immagine
Le braciole napoletane sono un secondo tenero e gustoso, tipico della tradizione campana. Le fettine di scottona vengono farcite con aglio, prezzemolo, pinoli, uvetta e formaggio grattugiato, poi rosolate in padella e quindi cotte dolcemente nel sugo di pomodoro: per un piatto a prova di scarpetta finale, adatto al pranzo della domenica o una cena tra amici.
Leggi tutta la ricetta
17. Polipetti affogati: la ricetta del piatto tipico napoletano
Immagine
I polipetti affogati sono uno dei piatti più semplici e gustosi della cucina napoletana: un antipasto di pesce davvero delizioso che puoi servire anche come secondo piatto.
Leggi tutta la ricetta
18. Provola alla pizzaiola: la ricetta del secondo piatto goloso pronto in pochi minuti
Immagine
La provola alla pizzaiola è un secondo piatto facile e veloce da preparare, una pietanza tipica della tradizione culinaria napoletana: la provola dovrà ammorbidirsi nella salsa di pomodoro, pronta se servire golosa e filante.
Leggi tutta la ricetta

Contorni

19. Melanzane a funghetto
Immagine
Le melanzane a funghetto sono un contorno tipico napoletano, gustoso e facilissimo da preparare. Le melanzane vengono soffritte in olio bollente, saltate in padella con i pomodorini, e profumate con un po' di basilico. Il risultato sarà un piatto appetitoso e fragrante, perfetto da abbinare a secondi piatti di carne o di pesce.
Leggi tutta la ricetta
20. Zucchine alla scapece
Immagine
Le zucchine alla scapece sono un contorno tipico della cucina napoletana. Le zucchine tagliate a rondelle vengono fritte in olio extravergine di oliva, condite con un'emulsione a base di aceto di vino bianco, aglio, menta fresca e lasciate marinare per almeno due ore, così da ottenere un piatto fresco e profumato.
Leggi tutta la ricetta
21. Gateau di patate: la ricetta della tradizione napoletana
Immagine
Il gateau di patate è un piatto tipico napoletano preparato con patate lesse, formaggi e salumi, morbido dentro e con la crosticina esterna croccante.
Leggi tutta la ricetta
22. Pizza di scarola: la ricetta del rustico tipico della tradizione napoletana
pizza-di-scarola
La pizza di scarola è un rustico salato tipico della tradizione napoletana realizzato con l'impasto della pizza a lunga lievitazione e un ripieno di scarole, saltate in padella con i capperi, le acciughe, le olive nere, l'uvetta e i pinoli. Soffice e fragrante, è perfetta da offrire come antipasto durante le feste natalizie.
Leggi tutta la ricetta

Dolci napoletani

23. Sfogliatelle ricce napoletane: la ricetta del grande classico da fare a casa
Sfogliatelle ricce
Le sfogliatelle ricce sono, insieme alla sua versione liscia, il dolce più tipico della pasticciera napoletana. Se le sfogliatelle frolle hanno una preparazione più semplice, secondo cui il tradizionale ripieno di semolino e ricotta è racchiuso in un guscio di pasta friabile, quelle ricce si caratterizzano per il procedimento più lungo e laborioso: la sfoglia, sottile e dalla consistenza tenace, viene cosparsa con lo strutto e poi avvolta su stessa, fino a formare un rotolo molto stretto da tagliare a rondelle. Le fette ottenute, i cosiddetti tappi, vengono lavorate con i polpastrelli unti di strutto e confezionate a forma di cono, da farcire con il classico ripieno. Le sfogliatelle così formate si cuociono in forno ad alta temperatura, così da divenire dorate e croccanti. Fragranti e golose, sono perfette per qualunque occasione: dalla colazione al dessert con cui concludere il pranzo della domenica. Se il vostro sogno è sempre stato quello di prepararle con le vostre mani, seguite la nostra ricetta e non ve ne pentirete.
Leggi tutta la ricetta
24. Sfogliatelle frolle: la ricetta originale del dolce tradizionale napoletano
Sfogliatelle frolle
Le sfogliatelle frolle sono uno dei dolci più famosi della tradizione napoletana, varianti delle classica sfogliatelle ricce: golosi scrigni di frolla ripieni di una crema a base di semolino, ricotta e arancia candita. Qualcuno aggiunge la cannella, qualcuno aggiunge acqua di fiori d’arancio: come tutte le ricette tradizionali, ogni famiglia e pasticcere apporta piccole varianti alla preparazione. Oggi vi raccontiamo come fare questa specialità famosa in tutto il mondo: seguite la ricetta passo passo e diteci cosa ne pensate.
Leggi tutta la ricetta
25. Fiocchi di neve (o nuvole): la ricetta per farli in casa
Immagine
I fiocchi di neve sono delle soffici cupolette di pasta brioche farcita con una crema di ricotta, inventate dalla pasticceria Poppella a Napoli e riprese dalla pasticceria Casa Infante, che le ha proposte con il nome di nuvole.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views